INNOVAZIONE/
La scienza diventa danza all'ombra della Torre di Pisa: l'Università mette in scena lo spettacolo dei "quibit"
Appuntamento mercoledì 12 febbraio in piazza dei Miracoli. L'evento apre l’anno internazionale delle tecnologie quantistiche per celebrare i 100 anni dall’inizio dello sviluppo della teoria fisica
All’istituto agrario di Firenze è in arrivo un frantoio hi-tech per la didattica
La direttrice dell'Its Eat Academy Paola Parmeggiani: “L’investimento consentirà agli studenti di fare una full immersion nel processo produttivo dell’olio extravergine di oliva”
Dalla Normale di Pisa arriva un modello di intelligenza artificiale per terapie personalizzate contro i tumori
Il nuovo metodo consente di predire i farmaci più efficaci nel ridurre la crescita tumorale a partire dall’informazione genomica del singolo paziente
I servizi digitali della PA più vicini ai cittadini con il nuovo Punto Digitale Facile della Caritas a Firenze
Inaugurato ufficialmente lo sportello dove si può ricevere assistenza gratuitamente: aperto già da ottobre in questi primi mesi ha aiutato 76 persone
Università di Pisa e Hitachi Rail GTS Italia insieme per la transizione digitale nei trasporti
Firmato un accordo di collaborazione per attività di ricerca e innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale, tesi di laurea, tirocini e dottorati
Primo intervento al Meyer con un robot chirurgico di ultima generazione, operato bimbo di 9 anni
L’operazione è stata condotta da Lorenzo Masieri, professore ordinario di urologia, esperto di chirurgia robotica e coordinatore del Centro interaziendale di urologia Meyer-Careggi, e Alberto Mantovani, chirurgo dell’urologia pediatrica dell’Aou Meyer Irccs. Il bambino è già tornato a casa
Ricerca: dal Mur in arrivo 17,6 milioni di euro per gli atenei toscani
Il Fondo Italiano per la Scienza finanzierà progetti nei settori delle Scienze della vita, Fisica, Ingegneria e Scienze umane
Nuovo impianto audio all’avanguardia per il Teatro Cartiere Carrara
K-array è leader del settore: a breve anche al Puccini e al Mandela Forum, a Fiesole, al Garibaldi di Prato e al Modigliani Forum di Livorno
Innovazione, le idee che diventano impresa: riorganizzati gli undici distretti tecnologici della Toscana
A Firenze l’assemblea plenaria dei comitati di indirizzo presieduta dall’assessore Marras: “Sistemato gli ultimi tasselli organizzativi di un sistema funzionale alla crescita del nostro sistema industriale”
Ad Arezzo il primo intervento di protesi alla spalla con tecnologia robotica
L’operazione su una donna di 60 anni. Il robot, come spiega la Asl Toscana Sud Est, utilizza le immagini di una tac 3d. Tra i vantaggi, una degenza più breve e un recupero più veloce
Biostampante e intelligenza artificiale per curare la colite ulcerosa: l’Università di Pisa nel progetto internazionale
Il lavoro dei ricercatori durerà quattro anni. Il rivoluzionario dispositivo eviterà la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti ricreando la mucosa dell’intestino
Lotta al cambiamento climatico, l’Università di Firenze studia il ghiaccio più antico del mondo
Il team di scienziati dell’Ateneo è impegnato in un progetto di ricerca internazionale: campioni di 800milioni di anni verranno studiati nei laboratori fiorentini
Focus Innovazione/Main Topics
Tutte le proprietà dei ricci di castagna dell’Amiata: la ricerca UniSi tra le 25 innovazioni più promettenti
L’invenzione del team dell’Università di Siena, coordinato da Annalisa Santucci, rende uno scarto prezioso per la salute. Il riconoscimento della piattaforma internazionale Inpart, punto di riferimento per i partenariati scientifici, grazie alla segnalazione dell’ufficio di Trasferimento tecnologico della Regione
Il telescopio dell’Università di Siena scopre un nuovo corpo celeste: è il satellite di un asteroide
Il risultato ottennuto dall’Osservatorio astronomico dell’Ateneo: è grande 2,4 chilometri e compie un’orbita completa in 53 ore e 12 minuti
Innovazione in agricoltura, bando da 12 milioni e mezzo per i nuovi progetti
Un’iniziativa per sostenere giovani e aziende a raggiungere obiettivi e soluzioni in processi di digitalizzazione e ammodernamento
Reti 5G durante le crisi umanitarie o i disastri naturali: l’Università di Siena guida il progetto europeo
“5G-HUB”, partito a fine anno al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, permetterà di tenersi in contatto via satellitare durante le emergenze
L’Avatar di Miss Italia risponde agli utenti online dell’ospedale di Siena
Attivo un nuovo servizio informativo e interattivo per il sito internet dell’Aou Senese basato sull’intelligenza artificiale
Due paraplegici camminano grazie a un neurostimolatore midollare: la tecnica arriva dalla Sant’Anna di Pisa
Lo studio, messo a punto in collaborazione con l’ospedale San Raffaele di Milano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, sarà presto testato su altri pazienti
A Scandicci si studiano i denti di uno squalo preistorico con l’Intelligenza Artificiale
Sulla storica rivista National Geographic pubblicato uno studio sulle nuove frontiere della paleontologia, che si è avvalso dei denti fossili di squali vissuti nel Pliocene conservati nel museo Gamps di Scandicci
Polvere cosmica più grande nell’Universo primordiale: lo studio della Scuola Normale Superiore di Pisa
Lo studio pubblicato sulla rivista “Nature Astronomy” è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Lubiana
Transizione ecologica, nasce Scandicci Living Lab
Un laboratorio di ricerca e innovazione tra Comune di Scandicci e Università di Firenze aperto a imprese, soggetti pubblici e stakeholder
Addio registri cartacei, a Sarteano completata la digitalizzazione
Svolta per i servizi demografici del centro della Valdichiana Senese: la novità consente migliore facilità di accesso e riduzione dei tempi di attesa