CULTURA/

CULTURA / Costanza Baldini

La nuova scuola popolare di scrittura di Stefano Massini "Liberamente" è gratuita e aperta a tutti

Gli incontri si svolgeranno la domenica mattina: il 2 marzo al teatro della Pergola di Firenze, a Rifredi il 9 marzo, al teatro Era di Pontedera il 16 marzo e il 23 marzo di nuovo alla Pergola

CULTURA / Elisabetta Vagaggini

“La fabbrica delle storie”, il film che racconta Follonica sbarca su Chili

Il film, visibile in streaming gratuitamente, è diretto dal regista toscano Francesco Falaschi. A comporre il cast, Alessandro Haber, Cecilia Dazzi, Luigi Fedele, Cristiana dell'Anna e Blu Yoshimi. La colonna sonora originale è firmata da Paolo Vivaldi, i testi sono del noto scrittore italiano Sacha Naspini.

CULTURA /

I Giganti di Emanuele Giannelli all’ingresso della sede della Regione Toscana

Fino al 15 maggio The Watcher sarà installato sul lato destro della Basilica di San Lorenzo, e due Korf17 saranno posizionati ai due lati del portone di ingresso della sede della Regione Toscana

CULTURA /

“Il valore della figura”: Giorgio de Chirico protagonista di una mostra a San Miniato

Dal 22 febbraio al 22 marzo la mostra a Palazzo Grifoni si compone di oltre 50 opere, provenienti da rinomate collezioni private, musei e prestigiose fondazioni d’arte, che coprono un arco temporale che va dal 1930 fino alla fine degli anni ’70

CULTURA /

L’Ercole di Montaione e la tomba di Nefertari in esclusiva a tourismA il salone dell’archeologia

Al Palazzo dei congressi dal 21 al 23 febbraio torna la kermesse dell’archeologia con stand, degustazioni, film, mostre, laboratori per le scuole, realtà virtuale e tavole rotonde con ospiti del calibro di Alberto Angela, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi e Mario Tozzi

CULTURA /

“Visioni Aperte”: spettacoli e incontri per conoscere la vita nascosta di chi è detenuto

La due giorni di parole, immagini e suoni dal carcere, si tiene al cinema La Compagnia di Firenze, il 26 e 27 febbraio, ad ingresso libero. In programma due matinées dedicate alle scuole, accessibili su prenotazione.

CULTURA /

Tv, l’isola d’Elba su Canale 5 con la fiction “Le onde del passato”

Tutte le foto della serie, in collaborazione con Toscana Film Commission, che vede tra i protagonisti Anna Valle, Giorgio Marchesi e Irene Ferri

CULTURA /

Materia Prima Festival: un mese di spettacoli in “caduta libera” per reinventarsi a Firenze

Dal 1 marzo al 4 aprile al Teatro Cantiere Florida di Firenze e in altri spazi della città l’evento dedicato alle produzioni più originali sulla scena contemporanea, a cura di Murmuris

CULTURA /

I 60 anni di Leonardo Pieraccioni, eterno Peter Pan della comicità toscana

Dal successo internazionale del Ciclone al film girato con Alessandro Siani. Lo storico sodalizio con Carlo Conti e Giorgio Panariello

CULTURA /

La Toscana festeggia Anna Maria Luisa de Medici l’Elettrice Palatina con tantissime iniziative

Si avvicina il 18 febbraio, giornata delle celebrazioni dell’anniversario dell’Elettrice Palatina, che quest’anno sarà dedicata non solo alla cultura e all’arte ma anche alla prevenzione del tumore al seno

CULTURA /

Novità al Museo Galileo: un ritratto del giovane Galileo, uno “svegliatore” monastico e un progetto immersivo di realtà virtuale

Tre importanti novità per il museo fiorentino: l’arrivo del ritratto giovanile di Galileo, un raro svegliatore monastico e il progetto “Galileo VR. La vita, le scoperte, il processo”, realizzato in collaborazione con VIS–Virtual Immersions in Science della Scuola Normale Superiore di Pisa

CULTURA /

Scoperta sensazionale a Vinci: un drago marino sul camino potrebbe essere di Leonardo

Sarebbero almeno due gli ‘indizi’ che porterebbero al Genio: la certezza che nel 1478 Leonardo era a Vinci, proprio nel Castello dei Conti Guidi e la proprietà della casa in cui si trova il camino

Focus Cultura/Main Topics

CULTURA /

“SuperNovecento”: al Museo Novecento di Firenze, l’arte si fa inclusione e impegno per il clima

A partire dall’8 marzo un programma di esposizioni dentro e fuori il museo fiorentino che toccheranno i temi dell’inclusività, del cambiamento climatico e delle nuove forme di sostenibilità

CULTURA /

Università di Firenze, apertura dell’anno accademico nel segno della Specola

Al via le celebrazioni per ricordare i 250 anni dell’istituzione scientifica alla base dell’odierno museo di storia naturale dell’ateneo

CULTURA /

Viaggio nel deserto post-apocalittico della California: il regista Emanuele Mengotti porta a Firenze “West Of Babylonia”

Mercoledì 19 febbraio alle 21 al cinema La Compagnia il regista Emanuele Mengotti presenta “West of Babylonia” un documentario che esplora la vita di una comunità nel deserto californiano, tra la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di libertà

CULTURA /

Martedì 18 febbraio Firenze celebra Anna Maria Luisa de’ Medici l’Elettrice Palatina

Firenze rende omaggio all’Elettrice Palatina con l’ingresso gratuito per tutti nei Musei Civici e un evento di living history nel quale i visitatori di Palazzo Vecchio potranno “dialogare” direttamente con Anna Maria Luisa de’ Medici

CULTURA /

Tv, Paramount racconta gli anni hollywoodiani di “Miss Fallaci”

Una serie di otto puntate in onda su Rai 1 dal 18 febbraio per raccontare l’avventura americana della giornalista alla scoperta dei divi del grande schermo. Miriam Leone: “Sarà un’Oriana inedita”

Gallery/CULTURA

Villa medicea di Careggi

Ambrogiana di Montelupo

I giovani allievi del corso Fresco al lavoro nella Villa Medicea della Petraia

I giovani allievi del corso Fresco nel laboratorio

I giovani allievi del corso Fresco nel laboratorio

I giovani allievi del corso Fresco al lavoro nella Villa Medicea della Petraia

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

Ravenna, murales dell'artista brasiliano Kobra.

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Firenze, piazza Santa Croce, statua di Dante

Dante 700 di Massimo Sestini

Ravenna, le ossa di Dante

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

CULTURA /

La Regione Toscana per la prima volta a TESTO la kermesse dell’editoria contemporanea

La Regione ha allestito uno spazio in cui saranno ospitati incontri dedicati ai vari progetti regionali dedicati alla promozione della lettura, alle biblioteche, alle sue iniziative editoriali e alle attività della Stamperia Braille

CULTURA /

Focus su diritti, libertà e guerra a Testo: a Firenze torna la fiera del libro con 174 case editrici e 210 autori

Dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda appuntamento con il salone ideato dalla libreria Todo Modo, che si aprirà con un incontro con Alessandro Barbero al Teatro del Maggio

CULTURA /

“Hung Land”, il film che racconta l’Ucraina in guerra

L’anteprima del film, diretto da Stefano, Elena e Alessio Poggioni, si tiene giovedì 13 febbraio, alle ore 21, al Cinema La Compagnia di Firenze.

CULTURA /

Cultura e digitale: al via i corsi gratuiti dell’Hub Toscana e Umbria di Dicolab

Il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura mette a disposizione i corsi su tutto il territorio toscano dedicati alla digitalizzazione del settore culturale

CULTURA /

Oltre 20 Dinosauri invadono il Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci

Venerdì 14 febbraio i più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali della Certosa di Pisa