CULTURA/

CULTURA / Redazione

Venturino Venturi e Pinocchio: a Pescia una mostra racconta il rapporto dello scultore con il celebre burattino

La mostra esplora l’intera ricerca artistica di Venturino: dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate appunto a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte

CULTURA / Redazione

"Ribelli" il podcast "a domicilio" di Lorenzo Tempestini e Enrico Iozzelli sulla Resistenza partigiana

Per tutto il mese di aprile gli autori propongono una serie di presentazioni "a domicilio": incontri più intimi, tra amiche, amici, parenti e conoscenti per ascoltare insieme estratti del podcast, scoprire il dietro le quinte e riflettere su cosa significa oggi abbracciare i valori della Resistenza

CULTURA /

Elba Comics + Players: a Porto Azzurro arriva il festival dedicato a fumetti, cosplay e giochi di ruolo

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in programma la prima edizione della kermesse, con stand espositivi, sessioni di games e ospiti come ATamura Yoshiyasu, Riccardo Nunziati, Igor Chimisso e Davide Fabbri

CULTURA /

“Di noi 4”, sbarca in Toscana il film di Emanuele Gaetano Forte

Precarietà, difficoltà economiche, i sogni e le aspettative deluse della generazione dei quarantenni di oggi, sono al centro di un film divertente e che fa riflettere. “Di noi 4” arriva il 15 aprile allo Spazio Alfieri di Firenze e il 17 aprile al cinema Eden multisala di Arezzo.

CULTURA /

Firenze riscopre il genio di Giovan Battista Foggini: il maestro che scolpì il Barocco mediceo

Una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi celebra i 300 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Foggini, artista simbolo della Firenze tardo-seicentesca. Oltre 80 opere raccontano il suo stile visionario tra scultura, architettura e arti decorative

CULTURA /

“Geografie immaginarie” i viaggi di Corto Maltese sognati da Hugo Pratt in mostra a Siena

Fino al 19 ottobre al Palazzo delle Papesse oltre 300 opere che raccontano l’evoluzione artistica e creativa di uno dei più grandi disegnatori italiani i cui fumetti, vere e proprie opere d’arte hanno fatto il giro del mondo

CULTURA /

Empoli celebra 20 anni di passione pop: Ludicomix torna dal 31 maggio al 2 giugno con un’edizione speciale

Dal 31 maggio al 2 giugno tanti eventi dedicati al mondo del fumetto, cosplayer, ma anche divulgazione scientifica al gioco per tutte le età

CULTURA /

Studenti archeologi ritrovano una statua di Ercole risalente al III secolo d.C.

La scoperta durante la Summer School organizzata a Montaione dall’Università di Firenze: la statua di circa 50 centimetri in marmo bianco è in fase di restauro

CULTURA /

Almanacco pucciniano, un libro raconta il legame tra Pisa e il maestro

Il lavoro del cantante lirico Alessandro Ceccarini ripercorre la vita del grande musicista. Giani: “Colma un vuoto, dà il senso del rapporto del col suo territorio”

CULTURA /

Pasqua, dopo sette anni a Comeana torna la rappresentazione della passione e morte di Gesù

Appuntamento il 13 aprile, la domenica delle Palme, dalle 16.30: le piazze e le strade del borgo verranno attraversate dalla processione e da circa 400 comparse

CULTURA /

Il regista toscano Samuele Rossi nominato ai David di Donatello per il doc su Berlinguer

Tante le nomination, ai David, che hanno un legame con la Toscana: Tecla Insolia, piombinese d’adozione, dopo il “Davidino” ricevuto a Firenze, è stata nominata come Migliore attrice Protagonista e Non Protagonista. La cerimonia di premiazione il 7 maggio sera, trasmessa in diretta su Rai Uno, condotta dalla fiorentina Elena Sofia Ricci.

CULTURA /

Un sogno anzi un incubo: Salome con la regia di Emma Dante al Maggio Musicale Fiorentino

La “prima” del capolavoro di Richard Strauss si terrà domenica 13 aprile alle ore 18, nella Sala Grande del Teatro, altre tre sono le recite previste in cartellone: il 16 e il 23 aprile alle ore 20 e il 27 aprile alle ore 15:30

Focus Cultura/Main Topics

CULTURA /

“Casa a prima vista” sbarca in Toscana, dal 5 maggio torna su Real Time

La squadra del popolare programma si arricchisce di tre agenti immobiliari: Matteo Nencioni, Moira Quartieri e Nico Tedeschi

CULTURA /

Due giorni di eventi a Firenze per ricordare Lilia Bertelli artista e pioniera della danzaterapia

L’11 e il 13 aprile a Firenze l’iniziativa firmata Versiliadanza in collaborazione col Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. In programma una serata-evento, un incontro di studio e una nuova pubblicazione per esplorare l’eredità della danzatrice

CULTURA /

A Firenze la XIII edizione del Premio narrativa giovane della rivista Nuova Antologia

Obiettivo dell’iniziativa è portare la rivista Nuova Antologia tra i banchi di scuola, in linea con il desiderio dello statista toscano Giovanni Spadolini, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita

CULTURA /

Firenze capitale della fantasia con la coloratissima invasione dei cosplayer al Visarno

Sabato 12 e domenica 13 aprile arriva a Firenze “Visarno Cosplay & Co”, due giorni di eventi e iniziative per appassionati di tutte le età, tra ospiti d’eccezione, laboratori creativi e attività interattive

CULTURA /

Forte dei Marmi omaggia Van Gogh: La notte stellata diventa un’installazione d’arte tessile

Il Fortino Leopoldo I ospita l’originale opera realizzata da 189 artisti e artigiani di tutto il mondo. La mostra, promossa dal Comune con la collaborazione di Trafi Creatività Tessile, sarà visitabile dal 7 al 13 aprile

Gallery/CULTURA

Villa medicea di Careggi

Ambrogiana di Montelupo

I giovani allievi del corso Fresco al lavoro nella Villa Medicea della Petraia

I giovani allievi del corso Fresco nel laboratorio

I giovani allievi del corso Fresco nel laboratorio

I giovani allievi del corso Fresco al lavoro nella Villa Medicea della Petraia

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

"Cantiere di restauro delle pareti interne del Battistero di Firenze - Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Claudio Giovannini

Ravenna, murales dell'artista brasiliano Kobra.

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Firenze, piazza Santa Croce, statua di Dante

Dante 700 di Massimo Sestini

Ravenna, le ossa di Dante

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

Dante 700 di Massimo Sestini

CULTURA /

80 anni dalla Liberazione, ripartono i viaggi della memoria dai luoghi della deportazione nazifascista in Italia

81 studentesse e studenti con 25 insegnati, per tre giorni, toccheranno i luoghi simbolo della persecuzione con una guida d’eccezione: Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz. Giani e Nardini: “Necessario il passaggio di testimone da chi ha vissuto l’orrore ai giovani”

CULTURA /

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagoniste di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

Presentato il ricco programma di eventi musicali che animeranno tutti i dieci comuni del territorio in primavera e in estate

CULTURA /

“Vestirsi è facile”: l’abito come espressione di sé in una mostra a Firenze

Dal 3 aprile al 22 maggio Ied Firenze presenta all’ex Teatro dell’Oriuolo la mostra “Vestirsi è facile / nuove forme radicali”: un progetto di Dario Bartolini del collettivo di architetti Archizoom

CULTURA /

Dopo un restauro da quattro milioni di euro il Parco di Pinocchio riapre le porte alla primavera

Nelle prossime settimane sarà costituita una nuova società di cui faranno parte, oltre alla Fondazione Collodi, la Costa Edutainment spa e il gruppo lombardo FBH (famiglia Bertola), già proprietario di Villa e Giardino Garzoni dichiarata monumento nazionale

CULTURA /

Le vacanze della classe operaia: le colonie estive delle grandi industrie italiane in mostra a Marina di Massa

Dal 6 al 13 aprile alla Torre Marina, il festival Post Colonia propone una esplorazione di quel che resta dei luoghi di villeggiatura dei figli degli operai costruiti sul litorale toscano da fabbriche come Motta, Edison e Fiat