Viareggio si prepara a diventare, ancora una volta, palcoscenico del grande ciclismo. In vista della partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia 2025, in programma il prossimo 21 maggio, la città ha deciso di celebrare la corsa rosa con un’installazione scenografica e simbolica: una riproduzione gigante del celebre “Trofeo Senza Fine”, alta ben dieci metri, è stata posizionata sul Belvedere delle Maschere, affacciata sul mare.
L’opera, ideata e voluta da iCARE in accordo con il Comune di Viareggio, porta la firma dei fratelli Cinquini, maestri carristi del Carnevale. È realizzata su una struttura in ferro e rivestita in polistirolo modellato, con due pannelli a led che scandiscono il countdown alla partenza della tappa viareggina del Giro. Un modo per accendere l’attesa, coinvolgere cittadini e turisti, e trasformare la città in un vero e proprio museo a cielo aperto.
“Il Giro d’Italia per il terzo anno a Viareggio – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro –. In tre anni abbiamo mostrato al mondo il nostro territorio: dall’arrivo in piazza Mazzini nel 2023 alla partenza da Torre del Lago nel 2024, in omaggio al Maestro Puccini. Quest’anno celebriamo la nautica, con una partenza dal porto e il passaggio nel cuore della città. Il maxi trofeo è un simbolo perfetto del nostro spirito: tradizione, creatività e passione. Viareggio è pronta ad accogliere il Giro”.
A fargli eco anche il presidente di iCARE, Moreno Pagnini: “È un onore partecipare a un evento che va oltre i confini cittadini. Il nostro omaggio al Giro e a Viareggio è questo monumentale “Trofeo Senza Fine”, affidato ai fratelli Cinquini, veri ambasciatori della cartapesta viareggina. Così rendiamo omaggio anche al Carnevale, che resta il nostro evento simbolo“.
L’installazione, inaugurata il 24 aprile alla presenza delle autorità locali, resterà visibile fino al 26 maggio.