In Italia i glamping sono 294, 199 inseriti in camping tradizionali e agriturismi e 95 strutture esclusive. Il 49% è stato aperto dopo il 2018, l’87% offre servizi aggiuntivi alla combinazione del pernottamento e prima colazione mentre il 51% dei ‘glamperisti’ viaggia in coppia, seguiti dalle famiglie nel 39% dei casi. I posti letto ‘glamping’ in tutta Italia sono circa 10.000.
Sono i dati della nuova tendenza del turismo ‘open air’ con cui unire il desiderio di una vacanza legata alla natura e alle attività all’aria aperta ma senza rinunciare alle comodità delle strutture più classiche. La ricerca è stata presentata da Risposte turismo durante gli Stati generali in corso a Chianciano Terme.
Tutti i numeri del glamping
Tra le regioni italiane in cui il glamping è più diffuso, la Toscana con 77 strutture e una capacità di 3.400 posti letto, seguita da Piemonte con 30 e Veneto 27 strutture. Il Piemonte invece è la regione con più strutture ‘only glamping‘ – 16 – seguito dalla Toscana con 13 e Abruzzo, Sardegna e Sicilia con 8 ciascuna. Insomma la Toscana si conferma tra le mete più suggestive. Addirittura si può dormire in una bolla.

Meglio la lodge tent che la yurta
Tra le forme di ospitalità più utilizzate la tenda nel 53,6% dei casi, la lodge tent per il 15,6%, la casa sull’albero nell’8,1% dei casi, la ‘yurta mongola‘ per il 7,1%. Tra i servizi aggiuntivi proposti, le escursioni guidate per il 71,7%, le visite in aziende locali per il 58,7%, la fornitura di prodotti locali nell’alloggio per il 52,2%. Il 69% dei clienti glamping proviene da regioni italiane e da paesi dell’Unione Europea. La fascia di età maggiormente interessata è quella tra i 24 e i 40 anni.