Torna a Pistoia, in particolare alla Cattedrale ex Breda, dal 24 al 27 aprile, ‘La Toscana in Bocca’, l’evento, giunto alla sua ottava edizione, che mette al centro il gusto e la tradizione della cucina toscana. Organizzata da Confcommercio Pistoia e Prato e dal Consorzio Turistico Città di Pistoia, ed inserita nel progetto regionale di Vetrina Toscana, la rassegna è stata presentata a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze.
Ospiti e novità
Si tratta di un’edizione, quella del 2025, particolarmente ricca di iniziative. Sono in programma talk, laboratori, cooking show per raccontare sia il mondo della cucina che quello della cultura. La Toscana in Bocca quest’anno ospiterà tantissimi ospiti, uno tra tutti lo chef Enrico Bartolini, che nella sua carriera si è guadagnato ben 14 stelle Michelin: un testimonial d’eccellenza a livello internazionale dell’enogastronomia italiana.
Volto noto della tv e di programmi come Bake Off Italia e A scuola di dolcezza, arriva nella città toscana la star della pasticceria Tommaso Foglia.

Il cibo come motore di sviluppo
Alla conferenza stampa è intervenuto, tra gli altri, l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras. “La ‘Toscana in Bocca’ – ha detto Marras – è un appuntamento ormai consolidato nel panorama degli eventi enogastronomici regionali. La sua capacità di crescere, coinvolgere, innovare e allo stesso tempo custodire la tradizione, lo rende un esempio virtuoso di come il cibo possa essere non solo cultura e identità, ma anche motore di sviluppo economico e attrattività turistica. Un’occasione per valorizzare il lavoro di ristoratori, produttori locali, associazioni di categoria, e di tutte quelle realtà che ogni giorno contribuiscono a mantenere alta la qualità dell’offerta toscana. Attraverso il circuito di Vetrina Toscana, sosteniamo convintamente questa iniziativa perché crediamo che promuovere i prodotti del territorio significhi anche tutelare saperi, storie, relazioni e paesaggi”.
Ogni assaggio è un viaggio
La kermesse, che ha come claim ‘Ogni assaggio è un viaggio’, vede la partecipazione di 24 tra i migliori ristoratori delle province di Pistoia e Prato.
“Una manifestazione che si ripete e cresce nella qualità e nella quantità di eventi di cui si può godere – ha sottolineato il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi -. Una manifestazione che vede la sinergia tra Confcommercio e tantissimi operatori che scelgono di stare insieme per mostrarsi e per mostrare la loro capacità. In un momento in cui si parla di dazi per il made in Italy, con Toscana in bocca ancora più forte emerge che il nostro saper, fare la nostra artigianalità, i nostri prodotti, le nostre materie prime sono unicità che vanno difese e conservate. La Toscana in bocca è una grandissima vetrina che ulteriormente conferma l’eccellenza del nostro agroalimentare e della nostra cucina”.
Il programma 2025

Il taglio del nastro è previsto per giovedì 24 aprile alle 18.00, alla presenza degli organizzatori e delle istituzioni, mentre alle 21.30 è in programma l’esibizione live dell’Orchestraccia.
Venerdì 25 aprile i ristoratori saranno ancora più protagonisti, grazie ad un cooking show e ad un contest culinario che li coinvolgerà, mentre proseguiranno i laboratori per i piccoli chef e potrà essere ammirata la battuta al coltello dei Macellai Federcarni. Alle 21.30, sul palco, saliranno gli Skiffles.
Sabato 26 aprile è la giornata del primo grande ospite. A La Toscana in Bocca arriva infatti lo chef più stellato d’Italia, Enrico Bartolini, che alle 19.00 verrà intervistato sul palco. Durante tutta la giornata proseguiranno i laboratori per i più piccoli, degustazioni guidate di eccellenze enogastronomiche toscane, un nuovo cooking show dei ristoratori ed una suggestiva sfida con una Mistery Box. Dalle 22.00 scatterà poi il DJ set di Pippo DJ.
Domenica 27 aprile sarà la volta del pastry chef Tommaso Foglia, già giudice di “Bake Off Italia” e “Cake Star”, nonché pluripremiato per le sue ricette, che hanno fatto il giro del mondo. Foglia sarà intervistato sul palco a partire dalle 18.30. Durante la giornata ecco ancora laboratori di cucina per i più piccoli, cooking show, degustazioni guidate e l’arrivo del Mago Francesco Micheloni. Alle 16.30, inoltre, Cristina Manetti presenterà sul palco il libro “A Penelope che prende la valigia”, una sorta di lettera aperta alle donne del domani. Capo di Gabinetto della Regione, Manetti è ideatrice e animatrice de “La Toscana delle donne”, il progetto contro le discriminazioni di genere.
L’ultima giornata si concluderà con la musica di Paola Guadagno.