Ci sarà un prima e un dopo, ci saranno nuovi confronti e sicuramente nuovi interventi ma la “Toscana Diffusa” in legge (legge regionale 11/2025) è e rimarrà la prima nel suo genere; e sono già usciti i primi bandi e quindi i finanziamenti destinati alle aree comprese nella definizione.
Come spiega Eugenio Giani quella legge è “Un punto di riferimento e un work in progress, ma anche il pilastro di ogni perfezionamento legislativo sulle aree meno densamente popolate”. Il presidente interviene in palazzo Strozzi Sacrati per la presentazione del volume “Toscana Diffusa un nuovo modello di sviluppo sostenibile – Idee e progetti per la centralità delle aree interne”.
Il volume curato da Stefano Casini Benvenuti, presente al convegno, raccoglie e aggiorna una due giorni di riflessione sulle aree interne promossa dal Consiglio regionale Unipol della Toscana, con il coinvolgimento degli stakeholder nei territori e insieme ai partner istituzionali ed economici.
Sono due i riferimenti normativi di legislatura per promuovere la Toscana Diffusa: il Programma regionale di sviluppo e la legge regionale 11 del 2025: poco meno di 30 articoli che analizzano con disposizioni di carattere generale (è anche una legge quadro) aspetti specifici per “dare vivibilità ai borghi e contrastare lo spopolamento”. Da qui il tema della casa, quello degli esercizi commerciali, i trasporti, i parcheggi, la connettività; i servizi sociali e sanitari, i centri diurni.
“Volevo superare l’espressione aree interne, solitamente usata, perché dava la sensazione di una Toscana di serie ‘b’ e di una di serie ‘a’ – spiega il presidente – con questa legge arrivano i bandi, le opportunità di finanziamento, coprogettazioni e sinergie tra pubblico e privato”. Risorse già dedicate e altre in arrivo illustrate alla platea della sala Esposizioni da Alessandra de Renzis, dell’ufficio di gabinetto del presidente.
Alla presentazione è intervenuta Marisa Parmigiani, responsabile sostenibilità Unipol e direttrice fondazione Unipolis: “Per Unipol la responsabilità sociale dei territori è un aspetto significativo che contraddistingue la strategia di sostenibilità. Questo evento è un’occasione importante per raccontare le migliori prassi e confrontarsi con la pubblica amministrazione, protagonista dello sviluppo locale. L’incontro è infatti il risultato della preziosa collaborazione con il Consiglio Regionale Unipol, protagonista attivo della creazione di valore di Unipol sul territorio toscano” .
Al convegno, patrocinato da Regione Toscana, è intervenuta anche Anci Toscana.