Musica/

Torna il “Mostri Sacri Festival” la kermesse che omaggia i grandi autori della musica italiana

Dal 23 febbraio al 12 aprile a Livorno tanti concerti al The Cage, ma anche cinema, arte e incontri per celebrare i grandi autori della musica italiana a cura di Mangiadischi APS

Mostri Sacri Festival, presentazione

Dal 23 febbraio al 18 aprile torna a Livorno il Mostri Sacri Festival la kermesse che omaggia i mostri sacri della musica italiana, ideata e diretta dal cantautore musicista livornese Giorgio Mannucci, che giunge nel 2025 al suo quinto capitolo.

Il festival organizzato da Mangiadischi APS ha coinvolto negli anni più di 40 musicisti, artisti, cantanti, cantautori e cantautrici da tutta la Toscana, e con più di 1000 spettatori.

Quest’anno, per la quinta edizione che si svolgerà al The Cage di Livorno, il team di Mangiadischi APS vuole con questo evento fare un omaggio al mondo della cultura musicale italiana, un salto indietro nel tempo, un modo autentico e originale per tenere in vita la nostra importante e meravigliosa tradizione musicale.

Tra febbraio e aprile otto imperdibili appuntamenti

Il cinema trova la sua espressione al Centro Artistico Grattacielo, dove in collaborazione con il circolo Kinoglaz, domenica 23 Febbraio alle 17.30, si proietta il docufilm su Enzo Jannacci “Vengo anch’io” con la partecipazione straordinaria del regista Giorgio Verdelli che introduce il film. Ingresso 6€.

La musica live si svolge presso il The Cage Club. Nei tre venerdì nello storico locale, più di 30 artisti da tutta Italia si impegnano ad omaggiare il proprio beniamino. L’ultima sera uno spazio viene dato alla manifestazione cittadina che omaggia il mostro sacro di casa e che quest’anno compie trent’anni: il “Premio Ciampi”.

Le serate (ingresso 10€) partono dalle 21.30 e sono: 28 febbraio, 21 marzo,18 aprile. Alla Villa Trossi Uberti nei giorni 8 e 9 Marzo (dalle 16 alle 20) spazio invece all’arte con “La Mostra delle Mostre” con opere che omaggiano le figure femminili della storia della musica italiana scelte dopo una “call for artists”, ideata dall’artista Francesca Lombardi e indetta da Mangiadischi con una giuria di qualità presieduta dall’artista lucana La Tram (autrice tra l’altro del “mostro sacro” e delle illustrazioni del festival). Ingresso gratuito.

Infine presso la libreria Mondadori Bookstore di via Grande, spazio alla letteratura con un importante talk con il musicologo, giornalista e musicista Jacopo Tomatis (11 aprile) che presenta il suo libro “Storia culturale della canzone italiana”. Ingresso gratuito.

Tutti gli ospiti del Mostri Sacri Festival 2025

Tra i tantissimi musicisti, cantautori e cantautrici coinvolti per MSF25 citiamo i tre headliner: il siciliano Alosi (ex Pan Del Diavolo), musicista-autore-produttore che si cimenta nell’omaggio a Adriano Celentano; il duo toscano Giulia Pratelli- Luca Guidi che si dedica al maestro Domenico Modugno; il duo world-music Sinedades con base a Firenze che canta le canzoni provenienti dal mondo della Scuola Genovese.

E poi ancora la cantante jazz Chiara Pellegrini che omaggia Ivano Fossati; la giovanissima Flamen che canta Mina; e poi la voce di Michela Lombardi e quella del cantautore livornese Giorgio Mannucci (entrambi vincitori Premio Ciampi) insieme alla cantautrice pratese Valeria Caliandro che omaggiano il mostro sacro di casa Piero Ciampi.

Mostri Sacri Festival IL PROGRAMMA

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana