vino
302 articoli
Degustazioni, libri e concerti: a Mulazzo torna Bancarel’Vino
Da venerdì 9 a domenica 11 agosto torna la kermesse che dal 1983 promuove i vini e i prodotti tipici della Lunigiana. Oltre al Premio 2024, è previsto un omaggio musicale a Puccini
Cultura /
Una cantina per il vino di 1800 anni fa scoperta a San Gimignano, nella villa romana di Aiano
L’eccezionale rinvenimento nella campagna di scavi archeologici mostra l’antichissimo legame con la viticoltura del territorio della Vernaccia
Musica e degustazioni, alla Fattoria del Colle arriva Calici di Stelle
Protagonista della serata, in programma lunedì 5 agosto, sarà Violante Gardini Cinelli Colombini, neo eletta presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino
Caccia al tesoro con Calici di Stelle: tanti eventi e degustazioni tra storia, cultura e gastronomia
Dal 27 luglio al 25 agosto un mese di eventi nelle notti più calde dell’anno da vivere in compagnia alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio, a partire dalle cantine e dai loro vini
Un percorso interattivo alla scoperta del vino: a Bagno a Ripoli nasce la prima immersive winery
La cantina Podere Ema propone una innovativa esperienza per far conoscere la storia della vite e dei vitigni toscani. I visitatori saranno accompagnati da una guida d’eccezione: Dante Alighieri
A Fiesole il vino più costoso del mondo: 100mila euro per la bottiglia d’artista “Colore” firmata Bibi Graetz
L’acquisto dei record è avvenuto a Zurigo, in un prestigioso negozio di alcolici. L’annata è del 2016 ed il formato inedito da 27 litri per celebrare il suo ingresso sulla Place de Bordeaux
Calici di Stelle 2024, un viaggio tra le tradizioni agricole nelle cantine toscane
Da sabato 27 luglio a domenica 25 agosto tornano in tutta Italia gli eventi serali dedicati ai grandi vini. Questa edizione celebra la connessione tra mito, scienza e cultura
Consorzio Vini della Maremma Toscana: Mazzei confermato presidente
Francesco Mazzei, ad della Marchesi Mazzei, guiderà per il terzo mandato il Consorzio che punta sulla Doc Maremma Toscana
Degustare vini in riva al mare
Il 22 giugno a Riva degli Etruschi la I edizione di “Vini Bagnanti”
Vino, sapori e un anniversario importante: torna Red Montalcino
A poche ore dalla terza edizione, arriva il via libera per l’aumento della superficie a vigneto e il raddoppio della produzione
Promuovere i vini toscani all’estero: la Regione apre un bando da 10,8 milioni di euro
Le aziende interessate a far conoscere e promuovere i loro prodotti nei paesi non europei potranno presentare domande da lunedì 10 giugno a lunedì 15 luglio
Enologia, nasce una nuova linea di vini Della Gherardesca
Dalla partnership tra il conte Gaddo e la realtà vinicola Prosit Group le etichette che rendono omaggio alla nobile casata e al territorio
Storie /
Ais, Ilaria Lorini miglior sommelier della Toscana
La vincitrice si è imposta su due colleghi della delegazione di Firenze. Ora si propone di “raccontare la terra, il territorio e le sue uve”
Enologia, la riscoperta delle botti di castagno per i vini toscani
Il progetto ToSca studia le peculiarità dei vini affinati in carati di legno locale e ne valuta il ruolo per conferire identità e territorialità
Storie /
Morellino del cuore, arriva la top ten dei grandi sommelier
Gli esperti dei migliori ristoranti stellati hanno selezionato 10 etichette che esprimono al meglio territorio e denominazione
Premio Gambelli, Ovidio Mugnaini vince l’edizione 2024
La consegna del riconoscimento da parte di Aset al wine fest di San Gimignano. L’enologo under 40 ha la direzione della Sala del Torriano
Un secolo di Gallo Nero: il Consorzio Chianti Classico lancia il Manifesto di sostenibilità
Attenzione alla biodiversità e identità territoriale: sono alcune parole chiave alla base del progetto lanciato dal Consorzio più antico d’Italia che festeggia i 100 anni dalla sua fondazione
“In Vino Veritas”: tutto pronto per la 66esima Mostra del Chianti di Montespertoli
Dal 25 maggio al 2 giugno 2024 Montespertoli torna ad ospitare uno degli eventi vitivinicoli più importanti della Toscana con la 66ª edizione della mostra dedicata al vino Chianti. Un programma ricco di degustazioni, eventi enogastronomici, folkloristici, spettacoli, intrattenimento musicale e tanto altro
Toscana del vino: 17 milioni di euro per la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti
Il bando della Regione prevede contributi per aumentare la superficie vitata in tutto il territorio, che oggi è sopra i 60mila ettari: tra le priorità i vigneti storici ed eroici, i giovani e le zone colpite dall’alluvione
Viticoltori di Panzano in piazza e in cantina aspettando il trentennale
Primo fine settimana di maggio alla scoperta del Chianti Classico tra annata riserva e gran selezione, a settembre i 30 anni della festa del vino