vino
302 articoli
Nobile di Montepulciano, vino da 5 stelle. Tanti investimenti nell’anno della pandemia
Massimo riconoscimento per il “nobile”. Nel 2020 i produttori non si sono mai fermate, e 7 su 10 hanno addirittura investito in promozione, tecnologia e sostenibilità. Nel primo quadrimestre il mercato ha registrato un +45%
Da studenti a ristoratori, il sogno di tre ragazzi si chiama Alterego e si trova a Prato
Daniele, Francesco e Andrea si sono conosciuti tra i banchi della scuola alberghiera e hanno deciso di aprire Alterego, gastronomia, enoteca e punto pranzo. Nonostante la pandemia non si sono persi d’animo e hanno girato l’Italia per offrire ai loro clienti prodotti unici provenienti dai piccoli produttori locali
In Fortezza “mini talk” con Tinto di Decanter: una finestra aperta sul vino toscano
Anteprima alla Fortezza da Basso di Firenze con un evento in digitale. Tra i presenti la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi e il neo-eletto Master of Wine Gabriele Gorelli
Cultura /
Ciak&Wine: il cinema e le storie di chi ama e produce il vino
Dal 14 al 21 maggio – in occasione della Settimana delle Anteprime dei vini di Toscana – la rassegna cinematografica propone 8 film online, on demand, su Più Compagnia, visibili gratuitamente
Anno record per il Vino Nobile di Montepulciano: il mercato cresce del 45%
Tiene l’export nonostante la pandemia. Dal 18 maggio al via l’Anteprima in Fortezza con la presentazione dell’annata 2020
Chianti Classico Collection fa il giro del mondo: nuova formula per un’anteprima globale
Le nuove annate del Gallo Nero arrivano a Chicago, Londra, Monaco, New York e Tokyo. Cinque giorni di degustazioni a Firenze, nel Chiostro di Santa Maria Novella
“Dante in Vigna”: il Movimento Turismo Vino omaggia il Sommo Poeta
Torna dal 29 al 30 maggio “Cantine Aperte” il celebre appuntamento per i wine lovers in Toscana e quest’anno celebra Dante Alighieri
“I misteri di Porto Longone” all’Isola d’Elba. Tutto parte dal vino “mitologico” di Arrighi
Il vignaiolo elbano e il suo vino marino “Nesos” – che richiama il metodo di vinificazione dei Greci dell’isola di Chio, oltre 2500 anni fa – hanno ispirato gli scrittori Roberto Bianchin e Luca Collerai , autori di un romanzo giallo ambientato sul’isola toscana negli anni di Napoleone Bonaparte
Un prosecco cullato dal mare: in Maremma nasce una cantina subacquea
Andrea Montrone, sommozzatore e istruttore subacqueo, ha ottenuto la concessione di una piccola area marittima al largo della spiaggia di Cala di Forno, nel comune di Magliano in Toscana. Proprio qui custodisce le sue bottiglie di spumante
Vino: 200 etichette all’anteprima del Chianti e Morellino di Scansano
Il 15 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze si terrà Chianti Lovers, l’anteprime delle nuove annate con un’edizione riservata solo alla stampa
Il Vermentino traina la crescita della Doc Maremma Toscana
Al vitigno bianco il consorzio maremmano dedica il ‘Vermentino Grand Prix’, kermesse che il 17 aprile ha visto la seconda edizione
Per tramandare un’antichissima tradizione nasce all’Elba la vigna didattica dell’ISIS Foresi
Un importante legame fra scuola e territorio con l’intento di far conoscere la storia della millenaria tradizione vitivinicola elbana
Stop al falso Chianti classico: il simbolo del gallo non può essere usato per altri vini
La decisione del Tribunale dell’Ue mette un freno al mercato dei vini tarocchi che sfruttano marchi storici prestigiosi
Storie /
Stefano Quaglierini, il wine influencer toscano: “Il mio obiettivo? Rendere il vino accessibile a tutti”
Il giovane enologo di Staffoli racconta con il suo progetto social @italian_wines il mondo del vino, tra cantine, calici, uve e tecniche di coltivazione: “La cosa più bella di questo lavoro è che c’è sempre qualcosa da imparare”
Chianti Classico: il 2021 parte con +22% di bottiglie vendute
Il Gallo Nero vola anche se c’è la pandemia: nel primo trimestre dell’anno sono state vendute 10 milioni di bottiglie in più
Vino, il Chianti vola in Cina e sbarca sulla piattaforma WeChat
Dal 3 al 6 aprile parteciperà al Vinitaly Chengdu 2021. Il presidente Busi “Fondamentale consolidare rapporto con mercato orientale”
Vino sempre più sostenibile: accordo tra Enel X e Morellino di Scansano
La nuova partnership tra il Consorzio e la business line globale del Gruppo Enel si pone l’obiettivo di sviluppare misure di sostenibilità e green economy, utili per le attività nei vigneti e nelle cantine del territorio
Jessica Pasquini è la nuova coordinatrice delle Città del Vino della Toscana
La sindaca di Suvereto e Monja Salvadori, assessora alle attività produttive e all’agricoltura del comune di Montepulciano, sono state nominate coordinatrice e vice coordinatrice regionali dell’associazione. Stefania Saccardi: “Ruolo delle donne oggi sempre più rilevante”
Il Brunello di Montalcino vola a New York: primo evento in epoca Covid
La prima tappa in cartellone per una campagna ribattezzata ‘Finally Brunello’ è il 22 marzo al ristorante Il Gattopardo in collaborazione con il Gruppo Italiano
Vino, ecco l’atlante dei vitigni. All’origine di tutto c’era il Sangiovese
L’atlante delle parentele dei vitigni italiani nasce da una ricerca che ha coinvolto anche l’Università di Pisa. Sono otto le istituzioni scientifiche che hanno consentito di svolgere l’indagine