università di pisa
321 articoli
Università, anno accademico al via con l’elogio del sistema Pisa
Il rettore Riccardo Zucchi: “Un ateneo che non vuole lasciare indietro nessuno”. Giani: “L’impegno della Regione per il diritto allo studio: dalle borse Pegaso alla nuova residenza di San Cataldo”.
Cultura /
Gli archeologi dell’Università di Pisa hanno scoperto in Iraq un “frigo” di 5000 anni fa
Riportato alla luce un vero e proprio tesoro che si nascondeva a soli 50 cm dalla superficie e che ha rivelato uno spaccato di quella che doveva essere la vita quotidiana di una delle più importanti città-stato della Mesopotamia: Tell al-Hiba, l’antica Lagash
Dall’Università di Pisa un metodo “green” per recuperare materie prime dagli scarti del metallo
La metodologia messa a punto dai ricercatori si basa su un minor numero di operazioni che richiedono attrezzature più semplici ed economiche. Grazie a questo metodo è possibile ridurre fino al 30% il materiale vergine necessario per la produzione di nuovi manufatti
Da Pisa arriva il sensore miniaturizzato nel corpo per monitorare il PH dei tessuti
Il dispositivo, messo a punto dai ricercatori dell’Università, trasmette i dati in tempo reale allo smartphone e può essere utilizzato per la diagnosi e il trattamento di malattie diffuse
Lorenzo, Federico e Andrea: sono loro le migliori tesi di laurea sui temi della sostenibilità
Laureati con il massimo dei voti all’università di Pisa, le loro tesi sono state premiate nell’ambito del bando promosso dall’ateneo. Oltre alla consegna simbolica di un attestato e di una borraccia griffata Unipi, a ognuno dei vincitori è stato assegnato un premio di 1.500 euro
Insetti nel piatto: il più probabile consumatore è uomo e giovane
L’Università di Pisa è partner dello studio sul gradimento degli insetti in cinque paesi: Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti
Il pomodoro da scasso e il cavolo torso: le specie dell’Isola del Giglio da studiare e salvare
Iscritte nel Repertorio regionale delle varietà a rischio estinzione e sottoposte allo studio genetico dell’Università di Pisa. Ora si cercano gli agricoltori custodi
La chimica a servizio dell’arte, così si scoprono i falsi: il progetto dell’Università di Pisa
Lo studio curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini evidenzia tutte le tecniche più innovative per verificare l’autenticità di un dipinto, come già accaduto con un Picasso
A Pisa la rivoluzione green dell’elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
I ricercatori dell’Ateneo pisano hanno prodotto i dispositivi elettronici a partire dagli scarti della lavorazione della carta
Al via il progetto “EpicureanPolemic”: l’Università di Pisa studia gli antichi papiri di Ercolano
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma Framework per l’attrazione e il rafforzamento delle eccellenze per la ricerca in Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca, che premia i titolari dei prestigiosi progetti dello European research council (Erc)
Ambiente /
L’Università di Pisa mette in campo i droni per monitorare la pianta aliena a San Rossore
La sperimentazione è in corso nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli ed è partita dalla tesi di laurea di una studentessa dell’ateneo pisano
Salute /
Diagnosi precoce del Parkinson grazie al mini-cervello dell’Università di Pisa
Un innovativo sistema di monitoraggio dei ritmi del sonno per individuare il morbo prima dell’insorgere dei tremori. I ricercatori utilizzeranno dei modelli cellulari tridimensionali
Le piante di fico per recuperare i terreni: la scoperta dell’Università di Pisa
Dopo due anni di studi, il team di ricercatori ha sequenziato il genoma e trovato importanti qualità: è la coltura ideale per rilanciare l’agricoltura in aree destinate altrimenti all’abbandono
Ambiente /
Piantine di salvia e rosmarino dai mozziconi di sigarette, a Capannori le prime aiuole
Il progetto vede in prima linea Comune e Università di Pisa e trasforma i rifiuti in uno strato biodegradabile adatto alla coltivazione. L’invito è a non gettare mai le cicche a terra, adesso anche per contribuire alla realizzazione dei giardini
Coronavirus, uno studio sulle nuove parole della pandemia
Il libro della professoressa Elisa Mattiello dell’Università di Pisa indaga sulle ripercussioni linguistiche del virus nella vita di tutti i giorni
Ricerca: da Pisa arriva IR-Access, il motore per carrozzina
Il dispositivo messo a punto dagli ingegneri dell’Ateneo pisano trasforma la carrozzina a spinta classica in un mezzo motorizzato che può percorrere terreni accidentati
Startup: un investimento da 5,3 milioni per Zerynth, spin-off dell’Università di Pisa
L’azienda supporta le imprese nella digitalizzazione dei loro processi produttivi, attraverso soluzioni di Industrial IoT
Cultura /
L’occhio della Scienza, la nascita della fotografia tra ricerca e divulgazione
L’esposizione allestita con foto, stampe e reperti spesso inediti al museo della Grafica di Pisa e al museo Stibbert di Firenze
Ambiente /
Nasce a Pisa la cattedra Unesco per la promozione e produzione di energia pulita
Caratterizzata per il profilo internazionale e per la multidisciplinarietà, vede la collaborazione dei dipartimenti di più aree con l’obiettivo di contribuire alla missione dell’Agenzia delle Nazioni Unite di diffusione di programmi di sviluppo sostenibile
Salute /
A Pisa intelligenza artificiale e sensori per curare le malattie croniche
Il progetto europeo TOLIFE, coordinato dall’Università di Pisa, punta a personalizzare la cura di patologie complesse, come l broncopneumopatia cronica ostruttiva, utilizzando le nuove tecnologie