università di firenze
241 articoli
Agricoltura 4.0, ultrasuoni e software per curare le viti e generare nuovi posti di lavoro
A Bagno a Ripoli sono stati presentati i risultati del progetto Kattivo per lo sviluppo di un kit tecnologico che permette la distribuzione degli agrofarmaci in maniera variabile, riducendo il rilascio di sostanze inquinanti e sprechi di risorse
Cultura /
“La città tra spettacolo ed evento”, nasce il corso di perfezionamento post-laurea
Il corso formerà professionisti per la ridefinizione delle città sostenibili. Anche il cinema e lo spettacolo contribuiscono alla creazione di un nuovo modello di città
Startup Campus, premiate le idee più innovative dell’Università di Firenze
Invenzioni che si preparano al business e altre che sono già realtà operative: l’ateneo fiorentino presenta e valorizza i suoi ricercatori. Vince un progetto sulla diagnostica medica
“Ricerca, mobilità e merito per far ripartire l’università”
La giornata fiorentina della ministra Messa intervenuta all’inaugurazione dell’anno accademico di Unifi e in visita all’Innovation Center Fondazione CR Firenze
Gli enologi del futuro a lezione nelle cantine del territorio
Esercitazioni presso le aziende vitivinicole con il nuovo corso di laurea su Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia
Ambiente /
Allarme inquinamento, la plastica trovata nei pesci è 200 volte superiore a quella presente nel mare
La gravità del fenomeno trova un’altra evidenza scientifica nello studio a cui ha partecipato l’Università di Firenze. Il Mediterraneo è tra i peggiori al mondo
Ambiente /
Le Mura di Lucca paradiso della biodiversità urbana
Lo studio condotto dalle università di Trieste e Firenze rivolto agli insetti utili nella lotta biologica e agli impollinatori come api, farfalle, coleotteri
Ambiente /
Una farfalla dell’Appennino sentinella dei cambiamenti climatici: lo studio dell’Università di Firenze
Lo studio coordinato dall’Ateneo fiorentino denuncia il pericolo per le farfalle appenniniche derivante dai cambiamenti climatici, grazie ai dati raccolti con la collaborazione dei cittadini
Storie /
Il prof dei record che scopre minerali: il centesimo della sua carriera è la ferrofettelite
Docente dell’Università di Firenze, è il ricercatore italiano che ne ha individuati di più: è tra i primi dieci al mondo. Alcuni suoi colleghi gliene hanno dedicato uno: la “lucabindiite”
Ambiente /
Meglio un albero naturale a Natale, lo studio dell’università di Firenze
Le piante artificiali andrebbero riutilizzate 37 anni per ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento
Bullismo e cyberbullismo a scuola, accordo per prevenire e contrastare il fenomeno
Prosegue il progetto regionale NoTrap! per tutelare gli studenti, riconoscendo situazioni di pericolo e comportamenti a rischi
Ai confini della materia, il Lens dell’Università di Firenze compie 30 anni
Il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare si conferma centro di ricerca di rilevanza mondiale: ha ospitato anche premi Nobel
Salute /
Progetto REHub, robotica e intelligenza artificiale per la riabilitazione personalizzata del paziente
Potenziato il laboratorio di ricerca RING@Lab tra l’Università di Firenze e il Centro IRCCS della “Don Carlo Gnocchi” grazie all’impegno di Fondazione CR Firenze
Ambiente /
Ricerca, le microplastiche minacciano la crescita delle zucchine
L’esperimento condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze è stato pubblicato sulla rivista Journal of Hazardous Materials e documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate
Birrifici agricoli, da Siena a Rosignano Marittimo va di moda il luppolo Made in Tuscany
Un fenomeno in costante crescita negli ultimi dieci anni tra le aziende agricole che puntano a una sempre maggiore diversificazione della produzione
Tre ricercatori dell’Università di Firenze nell’Highly Cited Researchers 2021
Paolo Nannipieri, Gian Maria Rossolini e Alessandro Maria Vannucchi nell’elenco degli studiosi più citati nel mondo negli ultimi undici anni
Hexarchia, da una start up fiorentina il videogioco che rivoluziona la blockchain
Il progetto ha mosso i primi passi all’università di Firenze ottenendo numerosi riconoscimenti tra i progetti digitali più innovativi della Toscana
In arrivo a Firenze 26 giovani afghani, progetto di accoglienza per farli studiare all’università
L’Ateneo ha finanziato il progetto con oltre 170mila euro,grande rete di solidarietà sul territorio per l’accoglienza e il potenziamento delle attività di ricerca
Ambiente /
Paesaggi rurali storici, una road map per salvare il patrimonio italiano
Il primo congresso nazionale a Firenze fissa le prossime scadenze: entro febbraio 2022 l’associazione dei 27 siti, poi la nuova Pac agricola
Ambiente /
Paesaggi rurali storici, una tutela per il territorio e per l’identità culturale
Il congresso nazionale in corso a Firenze indica la strada da seguire per proteggere valorizzare e promuovere i paesaggi agricoli: la Toscana negli ultimi 70 anni ha perso 380mila ettari pur restando tra le regioni più virtuose d’Italia