università di firenze
234 articoli
I punti digitale facili “un caso di studio”: il modello Toscana spiegato agli studenti dell’Università della California
L’assessore regionale Stefano Ciuoffo: “L’incontro rientra nel percorso di innovazione culturale e digitale intrapreso dalla Regione che punta a favorire il dialogo tra Università, istituzioni locali e stakeholder internazionali”
Un finanziamento di 900mila euro all’Università di Firenze per il laser che imita la fotosintesi
Il finanziamento complessivo è di quasi 4 milioni euro. La ricerca coordinata da Unifi prevede la realizzazione di un dispositivo laser solare capace di garantire una migliore acquisizione della luce solare e una sua più efficace distribuzione
Ricerca: da Fondazione CR Firenze 1,35 milioni di euro per riportare i talenti sul territorio
Il bando eroga contributi per sostenere il rientro di ricercatori vincitori di grant dell’European Research Council ERC e per acquistare strumentazione per l’Ateneo fiorentino e l’AOU di Careggi
Da Fondazione CR Firenze un bando da 300mila euro per i giovani ricercatori fiorentini
Fino al 31 luglio potranno fare domanda per progetti di ricerca in Scienze Sociali e nelle aree Umanistica e Formazione dell’Università di Firenze
Dalla ricerca all’impresa, le idee più innovative in concorso con Start Cup Toscana 2024
Al via la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico. Ci si può candidare entro il prossimo 10 settembre
Isole artificiali per combattere il sovrappopolamento: l’Università di Firenze coordina il progetto europeo da 1,2 milioni di euro
Per ovviare alla “fame di terra” dovutas a una popolazione mondiale in costante crescita il progetto FAMOS prevede di creare isole galleggianti, autosufficienti e sostenibili
Ambiente /
I rischi dell’inquinamento per le api: la ricerca dell’Università di Firenze finanziata dal National Geographic
La ricercatrice Ilaria Colzi ha vinto il finanziamento per il suo progetto che studia gli effetti delle microplastiche sulle interazioni tra le piante e gli insetti impollinatori
L’Erbario Centrale Italiano dell’Università di Firenze diventa digitale: online la biodiversità del passato per il futuro della ricerca
Al via il piano di digitalizzazione da 7 milioni di euro degli oltre 2 milioni di campioni botanici conservati nel prezioso archivio naturalistico fiorentino fondato nel 1842
Cercare la vita sugli altri pianeti: lo strumento che scruta l’universo è anche un po’ toscano
Si chiama Andes e sfrutta le tecnologie più avanzate per studiare il cosmo e i suoi segreti. Verrà costruito nelle Ande cilene e vede la partecipazione di un consorzio internazionale di cui fa parte anche la sede Inaf di Firenze
All’Università di Firenze torna ScienzEstate: divulgazione, giochi e orientamento
Si apre oggi la manifestazione dell’Ateneo fiorentino che prevede anche laboratori interattivi e visdite guidate al Campus di Sesto Fiorentino
World University Ranking: Firenze e Pisa nella top 10 italiana, Siena sale di 40 posizioni
Pubblicata l’edizione 2025 della classifica internazionale delle università: tra le italiane l’Ateneo fiorentino è al nono posto e quello pisano al decimo
Storie /
L’Università di Firenze ha conferito la laurea ad honorem a Flavio Manzoni capo designer Ferrari
Per le sue creazioni altamente innovative, che definiscono nuovi archetipi nel design automobilistico, Manzoni ha ricevuto molteplici premi tra cui 3 compassi d’oro dell’Associazione per il disegno industriale, uno fra i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, e 25 Red Dot Design Award
Ambiente /
L’orchidea popcorn dell’Università di Firenze è la più bella: due premi alla mostra di Roma
Il suo nome scientifico è Oncidium sphacelatum ed è diffusa nelle foreste umide tropicali di Messico, America Centrale e Venezuela. L’esemplare si trova nella serra calda del Giardino deli Semplici
Ambiente /
Farfalla data per scomparsa, avvistata nel parco del Mugnone
L’osservazione durante un’attività di ricerca sulla biodiversità coordinata dall’Università di Firenze nell’ambito del progetto URBeauty
Enologia, la riscoperta delle botti di castagno per i vini toscani
Il progetto ToSca studia le peculiarità dei vini affinati in carati di legno locale e ne valuta il ruolo per conferire identità e territorialità
Ambiente /
Un’iris bianca e blu per festeggiare i cento anni dell’Università di Firenze
In occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ateneo fiorentino è stata presentata la nuova varietà creata dall’ibridatore Simone Luconi
Ambiente /
Robot subacquei per monitorare la salute del mare
Il progetto delle Università di Pisa e Firenze si chiama Panacea e il suo obiettivo è sostituire le esplorazioni umane in ambienti sottomarini pericolosi. Il caso studio si occuperà di controllare le praterie di posidonia oceanica nei fondali
Il Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari a Daniel G. Nocera inventore della foglia artificiale
Daniel G Nocera è uno dei leader mondiali nel settore delle energie rinnovabili, alternative ai combustibili fossili e l’inventore della foglia artificiale, il Time lo ha inserito nelle 100 persone più influenti al mondo
Convivenza interreligiosa: inaugurata la Stanza del silenzio dell’Università di Firenze
Lo spazio alla Biblioteca delle Scienze Sociali è pensato per favorire il rispetto tra le diverse religioni e il dialogo interculturale
L’Osservatorio del Chianti lancia nell’atmosfera il pallone stratosferico costruito dagli studenti
Il team è composto dalle iscritte e dagli iscritti al corso di laurea in Astrofisica dell’Università di Firenze, coordinato dal docente e direttore dell’osservatorio, il professor Emanuele Pace. Il lancio è avvenuto domenica mattina: l’obiettivo è analizzare temperatura, pressione, umidità e misura del vento