teatro
433 articoli
Cultura /
Musica, teatro e danza: sulle colline pisane arriva Collinarea, Festival del suono
Dal 12 luglio al 3 agosto in programma 27 spettacoli e laboratori tra il borgo di Lari, la Torre di Aquisana di Casciana Terme e il Parco fluviale di La Rotta a Pontedera
Cultura /
Incantaborgo: nel borgo medievale di Sinalunga la grande festa del teatro di strada
Dal 19 al 21 luglio torna la rassegna di spettacoli itineranti teatrali, musicali e artistici
Cultura /
Teatri di Pistoia: prosa, musica, danza e spettacoli per ragazzi su quattro palcoscenici della città
Da settembre ad aprile 2025 tantissimi spettacoli e attività formative in programma: sul palco anche Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Sonia Bergamasco e registi come Filippo Timi, Federico Tiezzi, Fernan Ozpetek
Cultura /
Contengo multitudini: Kilowatt Festival invade Sansepolcro con oltre 300 artisti tra teatro, danza e musica
Dal 12 al 20 luglio in programma 104 appuntamenti, 17 anteprime assolute o nazionali, 9 concerti e 10 djset per un grande evento dedicato anche alle performance digitali
Cultura /
“Spiragli. Teatro dietro le quinte” a Firenze arriva il festival itinerante tra il carcere e la città
La rassegna teatrale organizzata dalla Compagnia Interazioni Elementari ha come obiettivo costruire un ponte tra il carcere minorile “G. Meucci“ di Firenze e la comunità locale
Cultura /
La Lisistrata per la nuova edizione del Bruscello Poliziano a Montepulciano
La tradizionale forma di teatro popolare coinvolgerà decine di figuranti sul sagrato del Duomo nella rappresentazione della famosa commedia greca
Cultura /
La luna è azzurra, a San Miniato la 41° edizione del festival internazionale del teatro di figura
Dal 28 al 30 giugno il borgo toscano torna a ospitare burattini, marionette, pupazzi e ombre per l’evento organizzato dal Comune in collaborazione con Terzostudio
Cultura /
Inequilibrio Festival 2024 tra Castiglioncello e Rosignano: oltre 60 eventi e 150 artisti tra teatro, danza e performance
Dal 27 giugno al 6 luglio il festival propone oltre 60 eventi tra il Castello Pasquini di Castiglioncello il borgo medievale di Rosignano Marittimo, fino alla Costa degli Etruschi, nel Livornese
Cultura /
“In Suburbia [theater]”: il teatro arriva nelle periferie e nei cortili delle case popolari di Firenze
Dal 18 giugno al 15 settembre in programma 22 spettacoli in 11 diversi luoghi fra condomini e giardini pubblici della Città Metropolitana di Firenze
Cultura /
Siena, una “tempesta” di emozioni per la nuova stagione del Teatro dei Rinnovati e del Teatro dei Rozzi
Il programma dei due teatri avrà uno sguardo rivolto alla prosa classica e contemporanea ma anche al musical, al balletto, alla lirica, alla commedia e agli spettacoli per l’infanzia. Il cartellone è aperto a tutti con prezzi speciali e possibilità di accedere agli spettacoli di entrambi i teatri anche attraverso formule di abbonamento diversificate
Cultura /
“La folle estate” del Teatro dell’Antella tra cinema, concerti, teatro e spettacoli per bambini
Dal 15 giugno fino a settembre un ricco cartellone anima l’estate dell’Antella a cura di Archètipo. Nello spazio all’aperto del teatro, spettacoli, ma anche mostre e aperitivi nel vagone-bistrot Carrozza 10
Cultura /
Scandicci Open City 2024: oltre 130 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, circo e talk show
Dal 6 giugno fino al 29 settembre tantissimi eventi animeranno piazze, giardini, circoli, ville e aie di Scandicci per una lunga estate di divertimento
Cultura /
Paolini, Foer e Pennacchi per la nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze
Sono 20 i titoli della stagione che si aprirà l’8 novembre: sul palco anche Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni e Alessandro Benvenuti
Musica /
Estate in Fortezza ad Arezzo con Luca Barbareschi, PFM, Paola Turci, Max Angioni, Stefano Massini
Da giugno ad agosto nella Fortezza Medicea di Arezzo musica, teatro, danza, letteratura e conferenze per un’estate all’insegna della cultura a cura di Fondazione Guido D’Arezzo in collaborazione con realtà d’eccellenza del territorio. Tra gli ospiti nazionali e internazionali anche Paolo Benvegnù, Appino, Silvia Mezzanotte, Amanda Sandrelli, Giobbe Covatta, Rocco Papaleo e tanti altri
Cultura /
La Biblioteca di Sesto Fiorentino si trasforma in teatro con eventi per bambini, incontri letterari, concerti e spettacoli
Per tutta l’estate oltre 30 appuntamenti ispirati al mondo della letteratura, ospiti: Maria Cassi, Ciro Masella, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Lucio Fabbri, Marco Cassardo, Giulia Tellini. Si comincia sabato 8 giugno con la Notte Bianca
Cultura /
Teatro della Toscana: Tommaso Sacchi lascia la presidenza e annuncia la nuova stagione della Pergola
Il teatro della Pergola riaprirà in autunno ospitando artisti del calibro di: Sonia Bergamasco, Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Neri Marcorè, Michele Placido, Rocco Papaleo, Toni Servillo, Stefano Massini, Filippo Timi, Manuel Agnelli, Alessandro Benvenuti, Alessandro Preziosi. In programma anche uno spettacolo di Glauco Mauri, del regista greco Euripides Laskaridis e un omaggio per i 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo
Cultura /
Al Teatro Metastasio di Prato 23 spettacoli per una nuova stagione 2024/2025 “Libera”
Una programmazione che vede accanto ai classici la nuova drammaturgia contemporanea tra compagnie internazionali e giovani talenti italiani, non mancheranno produzioni speciali in occasione dei 60 anni dalla riapertura del Teatro Metastasio e i 50 anni dall’apertura del Teatro Fabbricone
Cultura /
“Secret Florence”: sei performance tra musica, danza, teatro e cinema in luoghi da riscoprire
Dal 4 giugno fino al 16 luglio Tempo Reale, Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus e il Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presentano la nona edizione di uno dei festival di punta dell’Estate Fiorentina, con azioni artistiche e performance di danza, musica, arte e cinema. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
Cultura /
La “Trilogia dell’estasi” della Compagnia Zappalà Danza al Maggio Musicale Fiorentino
Il 30 e 31 maggio 2024 alle ore 20, in Sala Mehta tre fra le più celebri composizioni dell’ultimo secolo e mezzo: Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy, il Boléro di Maurice Ravel e Le Sacre du printemps di Igor’ Stravinskij
Cultura /
La nuova stagione del Teatro Politeama: grandi interpreti rileggono i classici in 20 titoli tra prosa, danza e musical
A Prato 36 serate di spettacolo da ottobre 2024 ad aprile 2025, tra novità assolute, grandi nomi, nuove drammaturgie, compagnie di danza internazionali. Il sipario si aprirà con Drusilla Foer protagonista di Venere Nemica il 15 e 16 ottobre