stefania saccardi
250 articoli
Olivicoltura, nel futuro una maggiore sinergia con il vivaismo
Per la vice presidente Saccardi tra le priorità il recupero degli oliveti abbandonati e il sostegno per transizione energetica e innovazione
Agricoltura, bando da 40 milioni per il ricambio generazionale
L’impegno della vice presidente Saccardi: “Favorire l’insediamento dei giovani nelle imprese agricole sarà uno dei nostri principali obiettivi della Regione”
Formazione per gli imprenditori agricoli, dalla Regione un bando da due milioni di euro
L’obiettivo è sostenere l’aggiornamento professionale con una particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni
Allevatori colpiti da predazioni, economia circolare per le carcasse
Prosegue la sperimentazione della Regione. Destinati 30mila euro per rimozione e smaltimento degli animali predati da lupi o canidi
Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP, l’eccellenza della Toscana in passerella
A Firenze la premiazione delle produzioni di qualità certificate. La vicepresidente Saccardi: “Puntare sempre più su qualità, salute, biodiversità e oleoturismo”
Ambiente /
Distretti biologici, un primato importante per l’agricoltura toscana
I “magnifici sette” al Tavolo regionale ad Alberese. Saccardi: “Un quinto delle realtà nazionali sono presenti qui”
Selezione oli extravergine di oliva dop e igp, la Regione Toscana premia le sue eccellenze
Lunedì 8 aprile, al Cinema La Compagnia di Firenze, protagoniste le produzioni di qualità più rappresentative del territorio. In programma una tavola rotonda per fare il punto su prospettive e strategie del settore
Ambiente /
Torna Firenze Flower Show, mostra mercato tra piante rare e antichi agrumi
Il meglio del vivaismo e dell’artigianato italiano nel Giardino Corsini a Firenze dal 6 al 7 aprile. Saccardi: “Un vero comparto d’eccellenza”
Ambiente /
Biodistretti, new entry in Maremma con il Colline della Pia
Saccardi: “Importante la crescita di queste realtà per coltivare, allevare, trasformare e commercializzare i prodotti agricoli e alimentari con metodo biologico”
Pnrr, in arrivo i contributi per ammodernare 98 frantoi
Saccardi: “Importante aumentare la competitività degli impianti grazie al rinnovamento di macchinari e tecnologie”
Illuminati G.M.M., mele della Valdichiana alla sfida del cambiamento climatico
La vice presidente Stefania Saccardi ha visitato terreni e stabilimento di trasformazione accogliendo richieste e suggerimenti dai produttori
Festival dell’Identità toscana: cinque giorni per riflettere sul futuro
Dal 18 al 22 marzo in programma dibattiti, confronti e riflessioni sui temi che caratterizzano la Toscana, per disegnarne la trama che tenga insieme passato, presente e futuro
Il Consorzio di tutela vino Carmignano verso il riconoscimento ministeriale
I sedici produttori hanno avviato l’iter per la costituzione del Consorzio che comprende tre denominazioni: vini Carmignano DOCG, vini Barco Reale di Carmignano DOC e Vin Santo di Carmignano DOC
Sostenibilità ambientale e innovazione, Marco Casamonti firma la cantina Poggio Antico
Il nuovo progetto, presentato in Regione Toscana alla presenza del presidente Giani e dell’assessora Saccardi, dovrebbe vedere la luce entro il 2028 a Montalcino
Tappi solidali, il progetto etico delle Donne del Vino contro la violenza di genere
La donazione dell’associazione guidata da Donatella Cinelli Colombini e da Amorim Cork è andata al centro antiviolenza Donne Insieme Valdelsa
Vino, un premio per le aziende “storiche” della guida Ais “Vitae”
Sabato 2 e domenica 3 marzo alla Stazione Leopolda XXII edizione di Eccellenza di Toscana con degustazione dei migliori vini del Granducato. Saccardi: “Valore e qualità delle nostre cantine”
Agricoltura, 29 bandi da 245 milioni: la Regione approva il cronoprogramma
La Giunta presenta la tempistica che consentirà al mondo agricolo e forestale di programmare in tempi congrui le attività e gli investimenti
Fiori Italiani: nasce il brand per esportare il florovivaismo
È partita la prima spedizione di fiori freschi per l’Olanda con il marchio creato da Coldiretti e Affi, che in Toscana coinvolge 300 aziende tra Lucca, Viareggio e Pescia
L’Aglione della Valdichiana verso la Dop: la Regione sostiene la richiesta
Avviato l’iter in Europa per il riconoscimento di denominazione di origine protetta. Saccardi: “Prodotto che continua ad essere coltivato con tecniche tradizionali che si tramandano sin dall’epoca degli Etruschi e che ha quasi rischiato l’estinzione”
Foreste della Toscana, dieci milioni per la loro valorizzazione e tutela
Due bandi della Regione per il sostegno ad impianti di imboschimento e per gli investimenti produttivi grazie alla nuova programmazione dei fondi comunitari