scuola
283 articoli
Arriva Carme, centro innovativo per studiare la matematica
Il laboratorio si propone di migliorare l’apprendimento aiutando gli studenti a raggiungere un livello accettabile di conoscenza della materia
Cultura /
La Regione Toscana a Didacta Italia: 29 gli eventi dedicati alla formazione
Dal 20 al 22 maggio, uno stand di 230 metri quadrati alla Fortezza da Basso di Firenze dove si alterneranno eventi formativi e spazi espositivi. Presenti anche Lanterne Magiche e Toscana Promozione Turistica con Vetrina Toscana
Cultura /
Didacta Italia, la scuola che cambia: dal 20 al 22 maggio il mondo dell’istruzione si incontra a Firenze
Al via l’edizione numero cinque dedicata a Maria Montessori. Alla Fortezza da Basso, tre giorni di eventi formativi, convegni e workshop sulle novità più importanti nella didattica
Cultura /
Il ministro Patrizio Bianchi a Didacta Italia: “Firenze laboratorio di idee”
Dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso seminari, workshop, incontri e momenti di approfondimento per i docenti e il personale scolastico
“Siete presente” a Pistoia, Giovanisì in ascolto dei problemi ‘reali’ degli studenti
Edifici piccoli o fatiscenti e bus che arrivano o troppo tardi o troppo presto. I temi, come sempre, variano dai trasporti all’edilizia scolastica. La Regione Toscana si è messa in ascolto di tutti i problemi
Salute /
Autismo, l’appello: “Non rinchiudete i nostri ragazzi, aiutateci ad immaginare il loro futuro”
L’ex ospedale psichiatrico di San Salvi sarà il luogo della manifestazione del coordinamento regionale toscano delle associazioni per l’autismo: “Un luogo simbolo per ribadire il nostro no a tutte le forme di istituti, villaggi per autistici, manicomi mascherati”, parla Marino Lupi, presidente dell’associazione Autismo Toscana e padre di un ragazzo autistico
Nardini alla premiazioni dei campionati di geografia: “Conoscere il pianeta significa salvarlo”
La scuola non solo forma, ma educa alle diverse culture e all’ambiente. Dopo due anni di pausa tornano i campionati di geografia (con un pensiero alla pace). Gli studenti premiati soggiorneranno in un parco nazionale
Giovanisì, il tour di “Siete Presente” fa tappa a Livorno
Studentesse e studenti si confronteranno su edilizia scolastica e trasporti al Museo di storia naturale di Livorno. Presenti Bernard Dika e Maria Ida Bessi
Le priorità di Prato? Aule e palestre. Giovanisì resta in ascolto con “Siete Presente”
Scuole, laboratori, aule. Sono stati questi i temi sollevati dagli studenti pratesi durante il terzo appuntamento del percorso di partecipazione promosso da Regione Toscana e Giovanisì
Una nuova scuola media “green” a Calci: la posa della prima pietra
Presente all’inaugurazione anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani: “Guardare il futuro con speranza significa la partenza dei lavori, lo sviluppo di una scuola, la crescita delle nuove generazioni”
Edilizia scolastica e trasporti: la Regione Toscana apre il confronto diretto con gli studenti
Torna “Siete Presente” di Giovanisì, questa volta al centro c’è la scuola. Dodici appuntamenti fino a maggio su tutto il territorio. Giani: “Al via tour di ascolto per l’attuazione del Pnrr”
Ambiente /
Volterra inaugura la sua nuova scuola, più green e connessa
Dopo un ampio intervento di ristrutturazione ed efficientamento energetico, la città ha presentato l’esito dei lavori con l’assessora regionale Alessandra Nardini
Dopo i raid vandalici, Firenze abbraccia le sue scuole: il girotondo dei bambini
La reazione degli studenti e delle istituzioni agli attacchi incendiari della notte scorsa alle scuole Balducci e Paolo Uccello: una grande catena umana per condannare il gesto
Tecnico professionali, formazione dei docenti promossa a pieni voti
Il report realizzato da Indire e finanziato dalla Regione monitora l’efficacia dell’attività didattica degli ultimi sei anni
Studenti più consapevoli e meno tempo trascorso online. I risultati di Generazioni Connesse
La ricerca a cui ha collaborato l’Università di Firenze, diffusa in occasione del Safer Internet Day, evidenzia come si stia tornando lentamente a livelli pre-pandemia
Storie /
Da ‘Auschwitz’ riscritta per i migranti all’aggressione antisemita, Gad Lerner parla ai giovani
Il giornalista Gad Lerner ha incontrato gli alunni del liceo di Lido di Camaiore, che hanno riscritto le parole della canzone di Francesco Guccini. “Impariamo a riconoscere i pericoli che ancora c’insidiano”
Quarantene e scuola, l’appello di Giani: “Dad solo per non vaccinati”
È una delle richieste uscite dal tavolo con i presidenti di Regione che si è tenuto a Roma. Necessario anche superare le fasce a colori e revisionare la disciplina di accesso alle professioni sanitarie
A settembre lezioni in spiaggia per i bambini di Forte dei Marmi
Il progetto di direzione scolastica e amministrazione comunale “Scuola del Mare…la nostra identità Forte”