ricerca
440 articoli
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: l’Università di Siena nel progetto europeo da 13 milioni
L’ateneo senese insieme a quelli di Bologna e Haifa condurrà il progetto finanziato dall’UE per scoprire come si estinse l’uomo di Neanderthal
Accordo tra Università di Pisa e Baker Hughes per una collaborazione strategica nel campo della ricerca
La Baker Hughes finanzia anche borse di ricerca e di dottorato e ha, inoltre, lanciato presso l’Università di Pisa il premio di Laurea intitolato alla memoria del collega Daniele Tampucci
Il progetto Clepio Biotech dell’Università di Firenze vince la Start Cup Toscana 2023
Alla Sant’Anna di Pisa l’evento di premiazione delle migliori idee imprenditoriali nate nel mondo della ricerca patrocinato dalla Regione Toscana, il progetto vincitore punta a realizzare un servizio per la ricostruzione tridimensionale e l’analisi del tessuto biologico particolarmente utile per la comprensione e la diagnosi del cancro
Paralisi cerebrale: l’Università di Pisa coordina il progetto europeo con l’Intelligenza artificiale
Parte dall’Italia il 6 ottobre il reclutamento dei pazienti per la ricerca coordinata dai ricercatori pisani che vuole sviluppare una cura personalizzata
Bright Night a Firenze: stand, spettacoli e passeggiate per scoprire la scienza
Venerdì 29 settembre per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori appuntamento in Piazza Santissima Annunziata con tanti eventi speciali e tra gli ospiti anche Stefano Mancuso
Nell’asteroide Bennu i segreti della vita sulla Terra: lo studierà anche un ricercatore fiorentino
John Brucato, dell’osservatorio di Arcetri dell’Inaf, è tra i tre italiani che insieme ad altri 200 scienziati da tutto il mondo analizzeranno i campioni dell’asteroide prelevati dalla Nasa
Salute /
Scoperti i danni che il diabete provoca alle cellule del pancreas: la ricerca della Scuola Normale di Pisa
Una osservazione più accurata grazie all’utilizzo, per la prima volta, di un microscopio spaziale ad alta risoluzione in grado di individuare con precisione le alterazioni cellulari. Sarà ora possibile progettare farmaci mirati
Salute /
Università di Firenze, nasce il più grande polo di ricerca sull’invecchiamento
Si chiama Age-It e studierà l’evoluzione della società con l’innalzamento dell’età media: secondo le previsioni nel 2050 gli over 80 saranno 7,6 milioni, 3 milioni in più di ora
A Pisa arriva il nuovo super microscopio per la ricerca, è costato 1 milione di euro
Il “Dual Beam” servirà per promuovere la ricerca e la formazione nel campo dell’analisi dei materiali e della nanofabbricazione di dispositivi tecnologici
Storie /
Il ricercatore fiorentino Marko Simonović è l’unico in Italia premiato agli Oscar della Scienza
Il giovane è l’unico studioso in Italia ad aver ricevuto il “New Horizons in Physics Prize”, i risultati dei suoi studi permetteranno indagini innovative su universo e fisica fondamentale
Inaugurato a Monteriggioni il nuovo Diesse Biotech Campus da 25 milioni, Giani: “Un’eccellenza europea verso l’industria 5.0”
Si tratta del più grande centro in Italia dedicato ai dispositivi diagnostici in vitro e tra i più importanti e all’avanguardia in Europa, occupa oltre 200 persone in un’area di 10.000 metri quadri a impronta ecologica ridotta e con la completa autosufficienza energetica
In Toscana torna Bright, la notte della ricerca: appuntamento con la scienza in 11 città
Venerdì 29 settembre mille ricercatori e ricercatrici saranno coinvolti nella manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica con laboratori aperti, mostre, visite guidate, incontri e percorsi speciali anche per i bambini
Ricarica più veloce e batterie più longeve: da Pisa arriva il futuro delle auto elettriche
I ricercatori dell’Università di Pisa coinvolti nello studio internazionale sulla mobilità elettrica, grazie a cui presto potrebbero già essere disponibili nuovi protocolli di ricarica veloce
Storie /
Scoperti sull’Appenino i fossili dei pesci abissali più antichi (anche a Livorno)
La ricerca retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni, al tempo dei dinosauri. Il team internazionale è guidato dal paleontologo italiano Andrea Baucon, con lui anche il professore Luca Pandolfi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
L’idea innovativa che diventa impresa, c’è tempo fino al 15 settembre per partecipare a Start Cup Toscana
La competizione regionale premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca
Contare senza contare: da Pisa l’algoritmo che spiega come riusciamo a percepire il numero degli oggetti
Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Pisa e del CNR, utilizza la meccanica quantistica per descrivere il meccanismo che permette agli essere umani (e anche agli animali) di indicare quanti oggetti li circondano senza contarli
Dentro i vulcani con l’Intelligenza artificiale: la App dell’Università di Firenze
I ricercatori dell’Ateneo fiorentino hanno realizzato un’applicazione in grado di capire la struttura interna dei sistemi vulcanici e quindi anche prevederne l’eruzione
La coltura idroponica fa bene alle piante: la scoperta dell’Università di Pisa
I ricercatori hanno sperimentato questo tipo di coltivazione utilizzando acque reflue: i risultati sono molto positivi anche per la sostenibilità ambientale
Scoprire l’origine della Via Lattea: dall’Ue 1,5 milioni di euro a una ricercatrice dell’Università di Firenze
Ása Skúladóttir si è aggiudicata uno Starting Grant dell’European Research Council: per il suo progetto di ricerca utilizzerà i dati sulle galassie nane, raccolti anche grazie al telescopio VISTA in Cile
Social network meno violenti e lotta alle fake news: l’Ue premia il progetto di un ricercatore pisano
Stefano Cresci, ricercatore del Cnr di Pisa, si è aggiudicato l’Erc Starting Grant dell’European Research Council per il suo progetto “Deduce”, che vuole offrire soluzione innovative per moderare i contenuti online