ricerca
452 articoli
Cultura /
Cento nuovi versi di Euripide ritrovati in Egitto: dalla Normale di Pisa un contributo all’eccezionale scoperta
I frammenti scoperti in un papiro rinvenuto nella necropoli egiziana di Filadelfia, a un centinaio di chilometri a sud del Cairo. Il professor Luigi Battezzato nel team internazionale di studiosi impegnati nella sua interpretazione
Cultura /
Bright Night, bambine e bambini scienziati per un giorno con la Fondazione Toscana Life Sciences
A Siena, in occasione della Notte europea delle ricercatrici e ricercatori del 27 settembre, un ricco programma dedicato ai più giovani per divertirsi con la ricerca
Scoperto il genoma più antico d’Italia: ricostruita la storia biologica di un bambino di 17mila anni fa
La vita di un bambino vissuto in Sud Italia nel Paleolitico Superiore in una ricerca condotta da un gruppo internazionale guidato dalle Università di Firenze, Bologna e Siena
Storie /
Il padre di internet compie 80 anni e collabora ancora con l’Università di Pisa: festa per il professor Lenzini
Il 30 aprile 1986 realizzò il primo nodo di connessione proiettando l’Italia nel web. Oggi fa ricerca sul quantum internet e a fine mese inaugurerà un suo nuovo corso in Ingegneria Informatica. L’Ateneo gli ha dedicato una targa per il suo compleanno
La mano robotica si muove con il pensiero grazie ai magneti, la rivoluzione nello studio della Sant’Anna di Pisa
È la prima protesi al mondo a controllo magnetico, capace di riprodurre i movimenti pensati da chi la indossa e di dosare la forza. Il primo a testarla è Daniel, 34 anni: “Mi ha permesso di recuperare sensazioni ed emozioni perdute, è stato come muovere di nuovo la propria mano”
La ricerca illumina la Toscana con “Bright night”: focus su donne e diritti
Centinaia di eventi in nove città toscane, mille ricercatrici e ricercatori coinvolti per la manifestazione europea che avvicina il grande pubblico al mondo scientifico
Tecnologia applicata alla cura: dalla Sant’Anna di Pisa ecco i microrobot che navigano nel corpo umano
Il progetto partirà il primo gennaio 2025 e avrà una durata di 5 anni con un investimento di 1,5 milioni di euro. I dispositivi saranno in grado cambiare forma e dimensioni per adattarsi alla zona in cui dovranno intervenire
Salute /
Sanità, all’ospedale Versilia arriva il nuovo robot Da Vinci per la chirurgia mininvasiva
È il tredicesimo in Toscana ed entrerà in funzione dal 2 settembre per l’Asl Nord Ovest. Verrà utilizzato inizialmente per intervenire sui tumori alla prostata, poi in chirurgia generale e ginecologia. Garantisce maggiore precisione e riduzione dei tempi di ricovero
L’Arno avrà un gemello digitale in 3D: al via il progetto dell’Università di Firenze
L’obiettivo è creare un modello per la valutazione dei rischi idraulici e ambientali, la pianificazione di interventi di salvaguardia e per monitorare il livello di inquinanti e plastiche presenti
Storie /
Due laureati dell’Università di Pisa premiati dalla Società italiana di Fisica
Sono Valerio Bertacchi e Lorenzo Cotrozzi, due giovani a cui verrà consegnato il riconoscimento il prossimo 9 settembre all’Università di Bologna
Cultura /
I tesori ritrovati nei tre relitti in fondo al mare tra l’isola d’Elba e Pianosa grazie ai robot abissali
A fine luglio la campagna dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha svelato i preziosi reperti di epoca romana contenuti nelle navi affondate nelle acque del Tirreno, anche a più di 600 metri di profondità
Spazio, un super osservatorio in Cile a caccia di raggi gamma: anche l’Università di Siena nel team
L’opera nasce con lo scopo di studiare alcuni degli eventi più estremi e violenti dell’universo con un’accuratezza senza precedenti. I lavori dovrebbero iniziare nel 2026 e avranno un costo stimato di circa 60 milioni di dollari
Ambiente /
Come l’età degli alberi influenza la lotta al cambiamento climatico: la ricerca del Cnr e dell’Università di Firenze
Sono stati presi in esami le foreste di pino silvestre, faggio e abete rosso: attraverso un modello tridimensionale che simula la dinamica dei flussi di carbonio, azoto, energia e acqua è stato rilevato come l’età dei popolamenti influisca sul bilancio del carbonio
Space it Up: l’Università di Firenze protagonista della ricerca spaziale italiana con il Pnrr
L’Ateneo fiorentino fa parte del partenariato esteso finanziato con 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Docente dell’Università di Pisa è il primo italiano a ricevere il Premio Max Jakob
Il professor Walter Grassi è stato premiato negli Stati Uniti con il più importante riconoscimento per le scienze termiche
Ikigai Life Science, il nuovo programma per startup e ricercatori
Presentata l’iniziativa a sostegno delle imprese nei settori Healthcare e Life Sciences che vede insieme Fondazione Mps e Fondazione TLS
La batoniite è “minerale dell’anno”, la nuova specie scoperta nelle miniere di Chiusdino
Il minerale è stato studiato dai ricercatori dell’Università di Pisa che sono riusciti a definirne la struttura e la complessa cristallochimica. Per la prima volta il riconoscimento istituito International Mineralogical Association è stato assegnato ad una specie mineralogica scoperta in Italia
L’intelligenza artificiale in campo contro l’inquinamento marino: il progetto del Polo tecnologico di Navacchio
Il sistema subacqueo integrerà sensori di salinità e clorofilla per monitorare la salute della flora e fauna acquatica: entro un anno il prototipo
Il piede artificiale per camminare anche su spiagge e prati: la super protesi del Centro Piaggio dell’Università di Pisa
Il prototipo è stato presentato al G7 della Salute. Si chiama SoftFoot Pro ed ha una struttura del tutto simile all’arto umano: è in grado di deformarsi e adattarsi gli ostacoli, ai cambi di pendenza e a terreni bagnati o scivolosi per muoversi in equilibrio e naturalezza
Intelligenza artificiale: dottorando della Sant’Anna premiato con la borsa di studio NGI Enrichers
Emilio Paolini ha ricevuto il prestigioso riconoscimento finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto Horizon Europe