ricerca

440 articoli

Ambiente /

Come l’età degli alberi influenza la lotta al cambiamento climatico: la ricerca del Cnr e dell’Università di Firenze

Sono stati presi in esami le foreste di pino silvestre, faggio e abete rosso: attraverso un modello tridimensionale che simula la dinamica dei flussi di carbonio, azoto, energia e acqua è stato rilevato come l’età dei popolamenti influisca sul bilancio del carbonio

Innovazione /

Space it Up: l’Università di Firenze protagonista della ricerca spaziale italiana con il Pnrr

L’Ateneo fiorentino fa parte del partenariato esteso finanziato con 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dell’Università e della Ricerca

Attualità /

Docente dell’Università di Pisa è il primo italiano a ricevere il Premio Max Jakob

Il professor Walter Grassi è stato premiato negli Stati Uniti con il più importante riconoscimento per le scienze termiche

Innovazione /

Ikigai Life Science, il nuovo programma per startup e ricercatori

Presentata l’iniziativa a sostegno delle imprese nei settori Healthcare e Life Sciences che vede insieme Fondazione Mps e Fondazione TLS

Innovazione /

La batoniite è “minerale dell’anno”, la nuova specie scoperta nelle miniere di Chiusdino

Il minerale è stato studiato dai ricercatori dell’Università di Pisa che sono riusciti a definirne la struttura e la complessa cristallochimica. Per la prima volta il riconoscimento istituito International Mineralogical Association è stato assegnato ad una specie mineralogica scoperta in Italia

Innovazione /

L’intelligenza artificiale in campo contro l’inquinamento marino: il progetto del Polo tecnologico di Navacchio

Il sistema subacqueo integrerà sensori di salinità e clorofilla per monitorare la salute della flora e fauna acquatica: entro un anno il prototipo

Innovazione /

Il piede artificiale per camminare anche su spiagge e prati: la super protesi del Centro Piaggio dell’Università di Pisa

Il prototipo è stato presentato al G7 della Salute. Si chiama SoftFoot Pro ed ha una struttura del tutto simile all’arto umano: è in grado di deformarsi e adattarsi gli ostacoli, ai cambi di pendenza e a terreni bagnati o scivolosi per muoversi in equilibrio e naturalezza

Innovazione /

Intelligenza artificiale: dottorando della Sant’Anna premiato con la borsa di studio NGI Enrichers

Emilio Paolini ha ricevuto il prestigioso riconoscimento finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto Horizon Europe

Innovazione /

Ricerca: da Fondazione CR Firenze 1,35 milioni di euro per riportare i talenti sul territorio

Il bando eroga contributi per sostenere il rientro di ricercatori vincitori di grant dell’European Research Council ERC e per acquistare strumentazione per l’Ateneo fiorentino e l’AOU di Careggi

Ambiente /

La moda che inquina, consigli e strategie sostenibili per salvare il pianeta: il progetto dell’Università di Pisa

L’Ateneo pisano in prima linea con Planet4B. L’obiettivo è individuare nuovi modelli produttivi e sensibilizzare i giovani consumatori sui comportamenti da tenere, eccone alcuni: comprare meno e meglio, occhio ai prezzi bassi e attenzione alle etichette

Salute /

Il cibo che fa bene, la salicornia contro il fegato grasso: lo studio dell’Università di Pisa

I germogli di questa pianta sono un alimento prezioso soprattutto per coloro che soffrono di malattie cardiovascolari, disturbi epatici e steatosi. Importanti anche le sue virtà ambientali: è in grado di estrarre i sali dal terreno e contrastare l’impoverimento idrico

Innovazione /

Da Fondazione CR Firenze un bando da 300mila euro per i giovani ricercatori fiorentini

Fino al 31 luglio potranno fare domanda per progetti di ricerca in Scienze Sociali e nelle aree Umanistica e Formazione dell’Università di Firenze

Innovazione /

Connessioni tra cultura, ricerca e sostenibilità: come tutelare il patrimonio verde? Se ne parla a NexUs

Un incontro tra competenze trasversali ed esperienze per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali ambientali: è l’obiettivo dell’evento in programma giovedì 4 luglio al Parco mediceo di Pratolino

Innovazione /

La costa toscana dall’alto: le immagini del pallone sonda dell’Università di Pisa

Riprese a 30 chilometri di altezza con tre telecamere per la raccolta di dati ambientali: primo lancio nella stratosfera per la strumentanzione messa a punto dal team di Ingegneria aerospaziale e quello di Robotica aerea

Innovazione /

Dalla ricerca all’impresa, le idee più innovative in concorso con Start Cup Toscana 2024

Al via la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico. Ci si può candidare entro il prossimo 10 settembre

Innovazione /

Calcio, l’Empoli si affida all’intelligenza artificiale per trovare nuovi talenti e fare campagna acquisti

Si chiama Talent Scouting ed è un innovativo strumento che porta la firma di Ibm e Computer Gross, sponsor della squadra. Il team del club di serie A avrà così una valutazione completa dei profili dei potenziali calciatori, statistiche e analisi delle prestazioni

Innovazione /

Isole artificiali per combattere il sovrappopolamento: l’Università di Firenze coordina il progetto europeo da 1,2 milioni di euro

Per ovviare alla “fame di terra” dovutas a una popolazione mondiale in costante crescita il progetto FAMOS prevede di creare isole galleggianti, autosufficienti e sostenibili

Innovazione /

Le missioni spaziali diventano green: dall’Università di Pisa l’alternativa ai carburanti tossici

La ricerca si occupa di una nuova classe di veicoli orbitali che per muoversi utilizzano propellenti “verdi”, sostituti dei componenti attuali che sono pericolosi per la salute umana e per l’ambiente

Ambiente /

I rischi dell’inquinamento per le api: la ricerca dell’Università di Firenze finanziata dal National Geographic

La ricercatrice Ilaria Colzi ha vinto il finanziamento per il suo progetto che studia gli effetti delle microplastiche sulle interazioni tra le piante e gli insetti impollinatori

Salute /

Fondazione Meyer e Unicoop insieme per la ricerca: 200 mila euro ogni anno per tre anni

Il contributo sarà utilizzato per tre diversi ambiti di ricerca: neurologia pediatrica, cardiologia pediatrica e la psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza