ricerca
440 articoli
Coronavirus: la genetica è responsabile del 15% dei casi gravi
L’Università di Siena partecipa al team internazionale che ha condotto due studi sulle basi genetiche del Covid-19 pubblicati sull’autorevole rivista scientifica Science
Il cervello si rigenera anche in età adulta: la scoperta arriva da Pisa
Gli antidepressivi ma anche l’attività fisica e il sonno stimolano la formazione di nuovi neuroni, secondo lo studio condotto da un gruppo di ricercatori tra cui anche quelli dell’Ateneo pisano
A Pisa seconda laurea in due mesi per lo studente che vuole sconfiggere la Sla
Giulio Deangeli, allievo dell’Università di Pisa e della Sant’Anna, punta ad arrivare a quattro lauree per realizzare il suo sogno di ricercatore: combattere le malattie neurodegenerative
Salute /
A Siena la speranza anti-Covid: gli anticorpi monoclonali di Toscana Life Sciences
Il ministro della salute e il presidente della Toscana oggi hanno visitato il laboratorio senese dove si lavora alla cura al Coronavirus, per cui il Governo stanzierà 300 milioni di euro di finanziamenti nel 2021
Modificare l’attività onirica per dormire meglio: in Toscana si studia “L’arte del sogno”
Giulio Bernardi della Scuola IMT di Lucca ha vinto 1,5 milioni di euro tramite i progetti europei ERC per studiare e capire cosa succede quando non dormiamo bene
Nuove frontiere nella robotica medica: sciami di microrobot per curare il cancro
Veronica Iacovacci, ricercatrice dell’Istituto di BioRobotica della Sant’Anna, ha vinto la borsa di studio Marie Sklodowska-Curie della Commissione Europea per il progetto Mambo
Ecco il satellite con Intelligenza Artificiale che salverà il pianeta
Il satellite lanciato dall’Agenzia spaziale europea contiene un’Intelligenza Artificiale innovativa messa a punto dall’Università di Pisa che saprà “misurare” gli effetti dei cambiamenti climatici
Ricerca: le malattie autoimmuni espongono di più al Covid-19
L’Azienda ospedaliero universitaria di Pisa capofila insieme a Modena di un grande studio che ha coinvolto 1641 pazienti con malattie autoimmuni sistemiche
Pisa: uno studio rivela gli agenti del morbo “mucca pazza” nel tumore al pancreas
La ricerca dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana ha individuato per la prima volta gli agenti del morbo di Creutzfeldt-Jakob nel cancro al pancreas
Ambiente /
Il camoscio appenninico rischia l’estinzione, colpa del riscaldamento globale
Che la specie sia a rischio di estinzione nei prossimi 50 anni emerge dal lungo studio condotto nel Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise dall’Università di Siena in collaborazione con quella di Pavia
Verdure, evitare il rischio salmonella si può. Arriva lo studio sulla cura degli orti
Solarizzazione del suolo, uso di acqua pulita, compost e fertilizzanti sicuri. Sono solo alcune delle indicazioni che emergono dalla ricerca condotta dall’Università di Firenze per evitare la contaminazione degli ortaggi
Effetto lockdown sui bimbi: ansia e disturbi ossessivo compulsivi
Dall’aumento della sintomatologia ossessiva-compulsiva agli stati d’ansia fino ai mal di testa. La ricerca di Fondazione Stella Maris e Università di Pisa su bambini e adolescenti con disturbi psichiatrici durante l’isolamento
Pane Toscano DOP, tra packaging biodegradabile e lunga conservabilità
Dal lockdown alla Fase 2: il Consorzio durante la pandemia non si è mai fermato e ha cercato di rispondere alle mutate esigenze dei consumatori, proponendo nuovi progetti per il futuro
Agricoltura: dalla Sant’Anna la rivoluzione verde contro il climate change
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è il partner italiano del progetto europeo Capitalise che vuole migliorare l’efficienza energetica e quindi la resa delle piante
Dall’Università di Pisa il laureando da record: ha vinto 5 borse di studio
Giulio Deangeli, prossimo alla laurea in Medicina all’Ateneo pisano, si è aggiudicato 5 borse per il dottorato, di cui 3 assegnate dall’Università di Cambridge
Cultura /
Arte: una ricercatrice della Normale rivela la calligrafia di Giotto
Giulia Ammannati ha individuato la mano di Giotto nelle didascalie poetiche che corredano le allegorie dipinte nella Cappella degli Scrovegni di Padova
Salute /
Covid: ‘Forte legame tra mobilità e contagio’, lo studio di Cnr, Isti ed Unipi
La ricerca del gruppo di scienziati ha evidenziato che gli spostamenti in entrata, in uscita o interni in una stessa Regione sono stati la causa principale della diffusione del virus
Dimezzati i ricoveri per infarto durante l’emergenza coronavirus
Il calo è del 48,4%. Il dato è frutto della ricerca pubblicata sull’European Heart Journal, cui ha partecipato anche il professore Roberto Pedrinelli dell’Università di Pisa
Studiosa toscana premiata in Belgio: è il più promettente giovane scienziato dell’anno
La pratese Antonella Fioravanti è la prima straniera a ricevere il prestigioso premio per la sua ricerca sull’antrace: “Ma non chiamatemi cervello in fuga, sono una scienziata europea Made in Italy.”
Salute /
Coronavirus, cellule umane ‘hackerano’ il virus: la scoperta del Cnr di Pisa
In uno studio sull’immunità innata, osservati enzimi ‘hacker’ del codice genetico del Sars-CoV-2