ricerca
440 articoli
Quando le razze giganti nuotavano nel mare di Toscana
Scoperta sul preappennino toscano la spina di razza più grande mai descritta al mondo, lunga più di due metri. Ricerca condotta dell’Università di Pisa insieme al gruppo Avis paleontologia e mineralogia di Scandicci
Salute /
Toscana Life Sciences: a Siena il polo d’eccellenza nella ricerca farmacologica
La fondazione senese, voluta e sostenuta dalla Regione, è in prima linea nella lotta al Covid-19, grazie agli anticorpi monoclonali sviluppati dal labotatorio guidato dal professor Rappuoli
Pegaso d’Oro a Rappuoli e Landi di Toscana Life Sciences
Il massimo riconoscimento della Regione Toscana per i due scienziati impegnati nella messa a punto degli anticorpi monoclonali contro il Covid-19
Così si ottiene il “super olio d’oliva”. La scoperta è avvenuta in laboratorio
Con interventi tecnologici è possibile ottenere un olio d’oliva con maggiore concentrazione dei composti fenolici (dal 25% al 49% in più). È quanto emerge da una ricerca condotta dal Sant’Anna di Pisa e dall’Università Perugia
Ricerca: a Pisa scoperto un termometro per studiare il clima del passato
I ricercatori dell’Ateneo di Pisa partner dello studio sull’Antro del Corchia che apre prospettive affascinanti sul clima passato della Terra
Covid, ecco l’algoritmo che aiuta a identificare i pazienti più a rischio
La ricerca parte da Siena ed è stata condotta su 960 pazienti provenienti da diversi ospedali italiani. Lo studio, pubblicato sulla rivista American Journal of Cardiology, apre nuovi scenari
Da Pisa la scoperta: i probiotici aiutano a curare l’autismo
Lo studio della Fondazione Stella Maris su 85 bambini ha dimostrato che sei mesi di integratori alimentari a base di batteri fisiologici riducono significativamente i sintomi
Salute /
Covid-19: Pisa studia un antibiotico efficace contro le infezione secondarie
Il Cefiderocol si è dimostrato efficace su pazienti fragili affetti anche da Coronavirus secondo lo studio condotto sui pazienti dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana
Deepfake: l’Università di Firenze in prima linea contro i video falsificati
L’Ateneo fiorentino insieme a quello di Trento lavora al progetto Unchained, che ha l’obiettivo di rilevare in rete contenuti multimediali manipolati e potenzialmente diffamatori
Dalla ricerca alla start-up: nuovo bando dell’Incubatore Universitario Fiorentino
Si apre la 19esima edizione dell’iniziativa che punta ad aiutare gli studiosi dell’Ateneo a trasformare le loro idee innovative in imprese
Covid, R0 doppio rispetto alla media a Capannori. Lo studio sul focalio
Da una ricerca effettuata sul primo focolaio in un ristorante in provincia di Lucca, scoppiato prima del lockdown, il numero di riproduzione di base risulta compreso tra 7 e 8. Il doppio rispetto alla media di 3,8
La ricetta del “pane perfetto”: dai superlieviti alle farine blu
Il pane della salute si studia in laboratorio. Ricercatori delle Università di Pisa e di Torino hanno pubblicato sulla rivista Scientific Report” la “ricetta della salute”
I sensori indossabili della Sant’Anna vincono la Start Cup Toscana
Proclamate alla Scuola IMT Lucca le idee d’impresa vincenti nate dal mondo della ricerca universitaria. Al primo posto WeaRnCare, strumento di diagnosi innovativo per il Parkinson
La citizen science per lo studio dell’universo: i ricercatori di Virgo cercano volontari
Tutti possono contribuire al progetto Reinforce, coordinato dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO di Cascina: in un seminario online i ricercatori spiegheranno come partecipare
All’Università di Pisa 4,2 milioni di euro per la ricerca medica
Grazie al bando della Regione Toscana saranno finanziati 17 progetti in cui è coinvolto l’Ateneo pisano
Malattie neurodegenerative: 500mila euro da Fondazione CR Firenze
Aperto il bando per progetti di ricerca su alzheimer, parkinson, sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla per i ricercatori dell’Università di Firenze
Disabilità: una ricercatrice della Sant’Anna nel pool di esperti europei
Elena Vivaldi rappresenterà l’Italia nel gruppo di esperti della Commissione Europea per costruire le politiche europee riferite a persone con disabilità
Nei laboratori di Pisa matura la superfrutta, grazie ai raggi Uv-B
I ricercatori dell’Ateneo pisano hanno dimostrato che l’esposizione della frutta ai raggi ultravioletti aumenta gli antiossidanti anche nella polpa
Se è il cervello a comandare gli arti robotici. La simulazione dice che si può
Uno studio italiano realizzato all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e pubblicato su Nature Protocols simula al al computer il dialogo tra cervello e arti
In Toscana torna la Notte europea dei ricercatori
Il 27 novembre torna dal vivo e online l’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea grazie alla quale la ricerca e i ricercatori incontrano i cittadini