ricerca

440 articoli

Innovazione /

Ricerca, l’Università di Pisa si aggiudica un contributo da 9,5 milioni di euro

Dal Fondo italiano per la Scienza finanziamenti per sei progetti di chimica, della biologia, della fisica e  di ingegneria biomedica

Innovazione /

Dalla robotica all’Intelligenza Artificiale ecco le dieci più grandi innovazioni toscane del 2024

I progetti di ricerca e le scoperte che cambieranno anche le nostre vite, dall’IA che predice le alluvioni alle protesi robotiche di ultima generazione

Innovazione /

A Prato il deposito del materiale extraterrestre proveniente da Marte: la scelta dell’Agenzia spaziale

Il Comune realizzerà la struttura del centro, denominata “Curation Facility”, nell’area Ex Banci: previsto un investimento di sei milioni di euro, di cui due milioni coperti dalla Regione Toscana

Innovazione /

Quando gli squali nuotavano in Toscana: l’intelligenza artificiale ricostruisce un passato di 5 milioni di anni fa

La ricerca è guidata dal Cnr insieme all’Università di Pisa e il museo Gamps. Grazie alla tecnica innovativa è stato possibile classificare con precisione i denti dei predatori marini risalenti al Pliocene e confrontarli con le specie attuali

Attualità /

Ricerca e cultura, più di 3 milioni di euro per assegni e borse di studio su 52 progetti

Saranno 56 le ricercatrici e i ricercatori under 36 delle università e dei centri attivi in Toscana che riceveranno per 24 mesi un contributo fino a 2mila euro netti mensili per la loro attività

Innovazione /

L’intelligenza artificiale per lo screening dei tumori al seno: la startup pisana premiata a Lisbona

Il sistema DeepMammo brevettato dalla realtà fondata da Carlo Aliprandi e Federico Picardi è in grado di ridurre a pochi secondi una diagnosi che al momento dura settimane, riducendo tempi e costi

Innovazione /

Dalla Toscana arriva l’intelligenza artificiale per prevedere le alluvioni fino a sei ore prima

Lo studio dell’Università di Pisa e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha sviluppato nuovi modelli previsionali basati per le esondazioni di fiumi minori e torrenti

Innovazione /

Shanghai Ranking per disciplina: le Università di Firenze e Pisa nella top 100 al mondo

I due atenei toscani entrano nella prestigiosa classifica che ha mappato 5mila università in tutto il mondo in 55 discipline diverse, dalle scienze naturali a ingegneria

Ambiente /

Alla Specola di Firenze una nuova super collezione di api: 12mila esemplari per 700 specie

La raccolta è stata realizzata in 40 anni da uno studioso siciliano ed è stata acquisita dal sistema museale dell’ateneo fiorenitno. Entro la fine dell’anno verrà digitalizzata per renderla disponibile a scienziati e appassionati

Innovazione /

Dalla sabbia all’energia pulita: il chip in silicio che converte il calore in elettricità

Una tecnologia biocompatibile e non inquinante messa a punto dal team di ingegneri elettronici dell’Università di Pisa: sono strutture minuscole, dell’ordine di grandezza dei nanometri, che funzionano da generatori termoelettrici

Salute /

La stanchezza rende aggressivi perché addormenta il cervello: la scoperta di IMT Lucca e Ateneo di Firenze

I ricercatori toscani hanno dimostrato che l’affaticamento mentale logora le aree cerebrali cruciali per la capacità di autocontrollo

Ambiente /

Il gatto selvatico, poi puzzole e istrici: sorpresa a Firenze, anche gli animali rari vivono in città

I ricercatori hanno installato 40 fototrappole nelle aree verdi e giardini storici dell’area metropolitana: in 13 mesi di lavoro hanno scoperto 30 specie

Cultura /

Lo studio del Dna riscrive la storia di Pompei, l’Università di Firenze nel team di ricerca internazionale

Uno studio sul genoma rivela come i corpi abbracciati non fossero di una madre e di suo figlio, ma di un uomo e un bambino non legati da alcuna parentela. Inoltre si scopre che i pompeiani erano un popolo di immigrati

Innovazione /

Nel cervello c’è la “casa dei ricordi”: individuata grazie a uno studio della Normale di Pisa e del Cnr

Si chiama corteccia entorinale laterale e ha un ruolo chiave nella formazione della memoria episodica. É anche la prima a detereorarsi in caso di malattie neurodegenerative e il suo studio può aiutare nella lotta a patologie come l’Alzheimer

Innovazione /

Cinque brevetti dell’Università di Firenze in finale al concorso Intellectual Property Award

Le inventrici e gli inventori dell’ateneo fiorentino in gara per ottenere il premio da 10mila euro. Nel contest anche un brevetto dell’Università di Pisa. Ecco i progetti selezionati

Ambiente /

Le foreste marine a rischio estinzione entro il 2100: l’allarme dell’Università di Pisa

L’Ateneo pisano partner dello studio: il riscaldamento globale mette a rischio anche le alghe, che sono essenziali per la vita marina perché producono ossigeno

Innovazione /

Archeologia, la rivoluzione della ricerca grazie all’intelligenza artificiale: il progetto dell’Università di Pisa

Due braccia robotiche, uno che preleva il reperto e un altro che analizza, e poi la realizzazione di un modello 3d completo: è la ricerca internazionale coordinata dall’ateneo toscano che vuole diffondere il più possibile la tecnologia rendendola disponibile a basso costo

Salute /

Una dieta con verdure e pesce allontana il tumore al colon: la scoperta di Cnr di Pisa e Università di Firenze

La ricerca esamina le correlazioni tra il tipo di alimentazione e lo sviluppo della patologia che è la terza causa di morte per cancro nel mondo

Cultura /

Una nuova sede tecnologica e all’avanguardia per il Kunsthistorisches Institut di Firenze

A 127 anni della sua fondazione si spostano in spazi più acccoglienti la fototeca e la biblioteca di uno dei centri di ricerca sulla storia dell’arte e dell’architettura più importanti al mondo

Ambiente /

La pianta che prospera con la siccità: il rosmarino è una risorsa per i terreni aridi

La scoperta grazie a uno studio realizzato dall’Università di Pisa, Cnr, Sant’Anna e Università di Catania. Sottoposta a stress idrico, la resa di oli essenziali cresce del 30 per cento rendendo la pianta ideale per valorizzare aree agricole marginali