ricerca
440 articoli
Salute /
La ricerca contro il Covid-19: dalle Coop in arrivo 1 milione e mezzo di euro per i monoclonali
Sono 151mila le persone che hanno contribuito alla raccolta fondi a sostegno dei ricercatori di Toscana Life Sciences guidati dal professor Rappuoli
Da Pisa robot indossabili e intelligenza artificiale per combattere l’insonnia
I ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa hanno sviluppato un metodo che si avvale di braccialetti tech per monitorare il sonno
I vaccini? Su Twitter sono favorevoli. Intelligenza Artificiale studia le opinioni
La ricerca sui vaccini è stata condotta dell’Università di Pisa con uno strumento di analisi che si avvale dell’Intelligenza Artificiale. La maggioranza dell’opinione pubblica su Twitter è favorevole
Francesco Pavone vince un ERC per un microscopio a guida autonoma
Al ricercatore dell’Università di Firenze è stato assegnato uno dei Grant dell’European Research Council per le idee innovative
Salute /
Anticorpi monoclonali contro il Covid-19: a gennaio i primi test clinici
L’anticorpo individuato dal gruppo di ricerca di Toscana Life Sciences sarà a breve testato, con prove cliniche condotte dall’Istituto Spallanzani di Roma e dal Centro di Ricerche Cliniche di Verona
In Toscana cure oncologiche personalizzate con il “Molecular tumor board”
Diagnosi e nuove possibilità di cure all’avanguardia per i pazienti con tumori. Un team multidisciplinare sosterrà la rete oncologica regionale toscana con un approccio sempre più personalizzato
Covid, in Toscana 6 milioni per 18 progetti di ricerca che combattono il virus
Prevenzione, terapie, diagnostica, analisi. Boom di domande (ben 134) per il bando di ricerca di Regione Toscana. Sono invece 18 i progetti vincitori, cui sono sono destinati 6 milioni di euro
Classifica mondiale dei ricercatori, 5 professori sono della Scuola Imt di Lucca
Un nuovo indice barometrico individua il 2% dei migliori ricercatori al mondo. Tra i più citati ci sono ben cinque docenti di Imt. Ne ha scritto la rivista internazionale “Plos One”
I segreti del gigantismo in natura racchiusi in una conchiglia
Lo studio, che coinvolge anche il Museo di Storia naturale dell’Ateneo fiorentino, apre a nuove conoscenze sul riscaldamento globale
I droni che curano le piante vincono Impresa Campus, la sfida tra idee innovative
Torna la competizione tra i progetti presentati degli studenti dell’Università di Firenze: al secondo posto l’idea per riciclare le batterie al litio e al terzo una nuova vita per gli scarti della produzione della birra
CapisciAMe: da Pisa arriva la App che comprende chi ha difficoltà a parlare
La App, sviluppata da Davide Mulfari durante i tre anni di dottorato in Ingegneria dell’Informazione all’Università, è in finale al contest MaketoCare 2020
Così il volontariato che “resiste” aiuta il paese a superare la pandemia
Resilienza, coesione sociale, dimensione economica. Un’indagine qualitativa indaga gli impatti del Covid-19 sul terzo settore. Ecco il lavoro realizzato dal Centro di ricerca Maria Eletta Martini
La diffusione del Covid seguirebbe i modelli di sviluppo economico
Nelle aree meno industrializzate ci si ammala tre volte di meno. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla Banca Centrale Europea insieme all’Università di Firenze
La Torre di Pisa si illumina di blu per la Notte dei ricercatori
Tantissimi gli eventi digitali realizzati dall’Università di Pisa, dalla Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale e dagli altri enti di ricerca del territorio pisano
Lezioni online e visite virtuali per la Notte dei ricercatori dell’Università di Firenze
Appuntamento con la scienza venerdì 27 e sabato 28 novembre: in programma anche giochi scientifici e podcast
Dallo sviluppo sostenibile all’astronomia: tanti eventi per Bright a Siena
Il 27 e 28 novembre una maratona digitale della ricerca per i due Atenei cittadini in diretta sui canali social
Torna Bright: la Notte dei ricercatori in Toscana diventa maratona digitale
Il 27 e 28 novembre torna l’appuntamento con la scienza con un’edizione completamente online, tra conferenze e visite virtuali ai laboratori
Covid, i pazienti diabetici sono 100 volte più a rischio contagio
Uno studio inedito, il primo al mondo su questo tema, dimostra come i diabetici siano maggiormente esposti al rischio coronavirus. La ricerca ha coinvolto Siena, Pisa, Leuven e Bruxelles
Pegaso d’oro a Landi e Rappuoli per gli anticorpi monoclonali contro il Covid-19
Il presidente della Toscana Giani ha consegnato ai due scienziati il riconoscimento per il loro lavoro: “È un messaggio di speranza e di concretezza”
Ricerca: i big data possono svelare la storia evolutiva delle piante
Lo studio dei ricercatori dell’Università di Pisa ha applicato alla botanica i big data, utilizzando le informazioni provenienti da oltre 10mila specie