ricerca
440 articoli
“Bright Night”, a Pisa la scienza si tocca con mano. Dai robot fino ai vulcani
Pisa illumina le menti. Dalle missioni spaziali ai collegamenti col Cern di Ginevra, nella notte dei ricercatori ci saranno stand, laboratori, seminari, visite guidate e talk. In presenza, ma anche online
Torna (anche) in Toscana la “Bright Night”, la notte dei ricercatori: luce su scienza e tecnologia
Il 24 e 25 settembre i luoghi della ricerca apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Università, musei, laboratori, biblioteche offriranno un vasto programma di incontri, concerti, visite guidate, workshop interattivi sui temi del momento
Ambiente /
La Juventus al lavoro per ridurre i gas serra insieme al Sant’Anna di Pisa
Calcio e sostenibilità, un binomio possibile. Per misurare le emissioni e ridurre l’effetto serra, la Scuola Superiore Sant’Anna ha stretto un accordo con la Juventus per l’applicazione di buone pratiche ambientali
Grano migliore da coltivazioni più sostenibili: un nuovo metodo ideato dalla Sant’Anna di Pisa
Pubblicati i risultati di uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che dimostra come approcci partecipativi, con il coinvolgimento di agricoltori e di genetisti, possono contribuire al miglioramento genetico delle varietà più adatte ai climi locali
Ecco perché l’allevamento di capre mette a rischio il leopardo delle nevi
La globalizzazione incide sugli ecosistemi, anche in zone remote della Mongolia. Secondo uno studio dell’Università di Firenze, infatti, il mercato del cashmere “minaccia” i grandi felini. Sì, la pastorizia disturba il leopardo
5G e nuove tecnologie: dalla Regione Toscana 28mila euro per assegni di ricerca
Al via il bando per 29 assegni di ricerca, per partecipare c’è tempo fino al 3 novembre
Salute /
Università di Siena: ottenuti in vitro “mini-cervelli” con occhi rudimentali
Lo studio della formazione degli organoidi può aiutare i ricercatori a capire i meccanismi che sono alla base dello sviluppo dei vari organi e su come questi organi possono interagire con farmaci o trattamenti specifici
Salute /
Ecco il robot che combatte il diabete. Al via l’assunzione “automatica”
Il sistema, impiantabile nel corpo umano e interfacciato con l’intestino, funziona da “pompa” per l’insulina. La rivoluzionaria invenzione è frutto della ricerca condotta dal Sant’Anna di Pisa
Salute /
Covid-19: a Empoli il primo trapianto di cellule del midollo osseo per curare i polmoni
Positivi gli esiti della cura sperimentale su una paziente di 43 anni con i polmoni danneggiati dal Coronavirus
La Sant’Anna vince la “Surgical Robot Challenge” grazie alla rivoluzionaria piattaforma medica Hifusk 2.0
Hifusk 2.0 attraverso la combinazione tra robotica e ultrasuoni focalizzati, mira a rivoluzionare il trattamento di diverse condizioni patologiche, come il cancro
Salute /
Covid, malattia grave o sintomi lievi? Dipende dai geni. La scoperta arriva da Siena
Studio pubblicato su Nature e frutto di una collaborazione internazionale a cui ha partecipato il consorzio italiano Gen-Covid guidato dalla professoressa Renieri dell’Università di Siena. Coinvolti 50mila pazienti, 40 ospedali e 2milioni i controlli su persone non infette
Ambiente /
Ecco le piante acchiappa-plastica: la difesa delle coste e del mare arriva dalla natura
Uno studio dell’Università di Pisa nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli rivela l’importanza della vegetazione contro l’inquinamento
Braccia meccaniche e mani artificiali per il lavoro duro: un robot cambia la logistica
È l’invenzione dell’Università di Pisa: sistemi robotici per l’automazione dell’intero processo logistico, dal prelevamento degli oggetti dai pallet agli involucri di plastica da scartare
La scarpa diventa social: ecco l’invenzione che fa correre insieme i runner di tutto il mondo
Il dispositivo è stato messo a punto dall’Università di Siena e ha anche un’altra importante funzione: può essere utilizzato per dare ai malati di Parkinson un impulso in grado regolare la camminata
Guardare gli altri che controllano il cellulare è “contagioso”: si resiste al massimo 30 secondi
È la mimica spontanea, come con una risata, ma invece di unire allontana le persone. La ricerca dell’Università di Pisa studia l’uso degli smartphone per la prima volta con un approccio etologico
Fibrosi polmonare idiopatica: a Siena la prima sperimentazione clinica di fase 3 al Mondo
Sono stati arruolati i primi pazienti a livello mondiale in un trial internazionale che si terra all’ospedale Santa Maria delle Scotte centro di riferimento regionale per le malattie rare
Nasce a Monteriggioni il centro di ricerca “Diesse Biotech Campus”
Si costituisce così il più grande impianto di ricerca e produzione biotech dedicato all’Ivd in Italia con una superficie di oltre 10mila mq.
Salute /
A Pisa un nuovo laboratorio d’eccellenza per lo studio delle patologie del cuore
Si tratta di un laboratorio di ricerca reso possibile da una convenzione congiunta tra la fondazione pisana per la Scienza onlus, braccio operativo di fondazione Pisa nel campo della ricerca scientifica, e fondazione Monasterio
Covid, come comunicano le Regioni? Poche informazioni su effetti collaterali dei vaccini
Un’indagine condotta da Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Cnr analizza la comunicazione di portali e siti web regionali istituzionali. Solo il 29% informa in maniera esaustiva sugli effetti collaterali
Agricoltura di precisione: 200mila sterline per il progetto dell’Ateneo di Siena
La British Academy finanzia la ricerca multidisciplinare sui paesaggi agricoli rurali e le nuove tecnologie a cui partecipa anche l’ateneo senese