ricerca
452 articoli
Ricerca e scienze per la vita, approvato lo statuto della Fondazione Biotecnopolo di Siena
Un passo importante della costituzione della nuova realtà impegnata nelle biotecnologie di cui fa parte anche la Fondazione Toscana Life Sciences. Sarà anche il centro nazionale anti pandemico
I ricercatori toscani presentano le loro invenzioni: ecco il Toscana Inventors day
Il 27 settembre a Firenze il terzo evento della Regione che mette in mostra le nuove tecnologie degli atenei, Scienze della Vita al centro dell’edizione 2022. La novità: incontri formativi sulle opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza
A Pistoia si cercano giovani ricercatori con un bando da 100mila euro
Fino al 4 ottobre è possibile partecipare alla nuova edizione di Giovani@RicercaScientifica, promosso dalla Fondazione Caript per progetti innovativi che abbiano ricadute sul territorio della provincia di Pistoia
La scoperta firmata Meyer-UniFi conquista la copertina di Science: similituditi tra malattie di sangue e rene
Le patologie infiammatorie colpiscono fino a 10 persone su 100 e possono portare a dialisi o trapianti. Grazie allo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista si aprono nuove possibilità di cura
Salute /
Laser contro il tumore: a Pisa un innovativo intervento alla tiroide
Presso l’Azienda ospedaliero universitaria di Pisa è stata eseguita un’operazione mininvasiva su una giovane paziente
Covid-19: da Pisa un algoritmo per gestire la pandemia
Lo studio dell’Università di Pisa, Sant’Anna e Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana mette a punto un modello matematico per valutare la pressione sul sistema sanitario di un pandemia
Sla: a Firenze una nuova luce sui meccanismi della malattia
Lo studio dei ricercatori dell’Università di Firenze ha classificato una proteina che si sposta in modo anomalo
Da Pisa arriva il sensore portatile che rileva il morbillo nella saliva
Dalla collaborazione tra Cnr-Nano, Università di Pisa, Normale e Archea nasce il dispositivo che potrebbe essere adattato anche per individuare il Covid-19
Cancro: premiato un progetto di ricerca dell’Aou pisana cofinanziato dalla Regione Toscana
La Regione Toscana ha investito 300 mila euro con lo scopo di incentivare la realizzazione di progetti scientifici eccellenti sul tema della ricerca oncologica
Alla scoperta dell’Universo: la Normale studia le immagini del telescopio Webb
I cosmologi della Scuola pisana coinvolti nella missione della Nasa: studieranno 187 ore di osservazione del telescopio pià potente mai esistito
A Prato ricerca e impresa si incontrano grazie al 5G: già approvati 14 progetti
L’assessore Marras: “Il centro di competenza 5G di Prato, realizzato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Bordoni, è un polo orizzontale. Dobbiamo definire un ecosistema regionale che faccia incontrare il mondo della ricerca universitaria con le imprese”
Salute /
Siena, modello nazionale per la ricerca sui vaccini: inaugurato lo smart lab del gruppo Gsk
La nuova struttura segna una svolta nell’approccio alle attività di ricerca e sviluppo nel campo dei vaccini: tutti i laboratori sono adesso riuniti in un solo edificio. La ministra Messa: “Modello ideale per preparare adeguatamente il sistema italiano alle sfide del futuro sul fronte delle malattie infettive”
Ricerca e salute, nasce l’ecosistema toscano dell’innovazione: 110milioni di euro dal Pnrr e 300 assunzioni
Sette università, sei enti pubblici di ricerca, nove soggetti privati: è la rete che costituisce il Tuscany Health Ecosystem. Giani: “Salto in avanti nel settore delle life sciences. Coinvolgeremo tanti giovani ricercatori”
Salute /
Lotta ai tumori: inaugurato a Pisa l’acceleratore lineare Electron Flash
Il dispositivo per la radioterapia, primo in Italia e unico al mondo dotato di cannone a triodo, è destinato ad aprire grandi prospettive di cura contro il cancro
Il sensore sottopelle che monitora i paramentri del corpo: l’invenzione dell’Università di Pisa
La tecnologia permette di misurare il pH e la somministrazione dei farmaci in tempo reale, senza analisi, aprendo la strada a nuove procedure. Dura cinque giorni e poi viene riassorbito senza conseguenze
Issiamo le Vele arriva in Toscana: una traversata per la ricerca sulle malattie rare
Tappa a Livorno per l’iniziativa dei velisti campani Mario Santini e Rosario Gracco per promuovere la conoscenza e la diagnosi delle malattie rare: partiti da Napoli arriveranno a Marsiglia
Ambiente /
Il robot Zeno in azione contro la pesca a strascico illegale
Greenpeace e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa insieme a Castiglione della Pescaia per scandagliare i fondali delle aree protette
Con Ecofunco i rifiuti alimentari diventano eco-imballaggi
Ottimi risultati per progetto europeo green, coordinato dai ricercatori dell’Università Pisa
Sangorache, la prima bevanda a base di amaranto italiano è dell’Università di Firenze
Il cereale è stato selezionato e registrato dal Dipartimento di Agraria. Fa parte delle colture di superfood nelle tenute di Cesa, a Marciano della Chiana
Il Cnr di Pisa ha realizzato una piattaforma per studiare gli adolescenti a rischio
L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr ha sviluppato un nuovo strumento di data explorer che consente di consultare oltre venti anni di dati su consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in 40 paesi europei