ricerca
452 articoli
Innovazione e life sciences, Start Cup Toscana 2022 premia le idee dei giovani ricercatori
La stampa 3D “viva”, poi tessuti cellulari e ecografie più semplici, ecco le startup premiate a Siena: Bio3DPrinting, Nabis e MyEchosrl. L’assessora Nardini: “Il premio è una buona pratica che la Regione sostiene”. L’assessore Bezzini sul Biotecnopolo nazionale: “Hub antipandemico e trasferimento tecnologico”
Arti robotici guidati dall’intelligenza artificiale: la speranza per i malati nel progetto dell’Università di Siena
Una tecnologia rivoluzionaria che consentirà la mobilità degli arti superiori a persone colpite da ictus o con lesioni al midollo osseo. Ecco il progetto “Haria” vincitore del bando europeo e finanziato con 4,6 milioni di euro
I cambiamenti climatici aumentano le disuguaglianze: lo studio della Sant’Anna
La ricerca dell’Istituto di Economia e del Dipartimento di Eccellenza EMbeDS mostra come la siccità e le precipitazioni estreme colpiscono le persone più pivere
Salute e sostenibilità, la Farmaè di Viareggio vince il premio innovazione Smau di Milano
L’azienda di Viareggio, leader nell’e-commerce, si è distinta per le sue pratiche green: ha già raggiunto la “carbon neutrality” nel 2022
Storie /
Una risata ci aiuta a sopravvivere: la scoperta dall’Università di Siena
Lo studio del professor Carlo Bellieni dimostra che ridere è uno strumento evolutivo importante: nato per avvisare di uno scampato pericolo è rimasto perché benifico per l’organismo e la psiche
A Firenze arriva “E-RIHS” il nuovo hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali
Nella sede fiorentina presso Manifattura Tabacchi ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale
Salute /
A Pisa intelligenza artificiale e sensori per curare le malattie croniche
Il progetto europeo TOLIFE, coordinato dall’Università di Pisa, punta a personalizzare la cura di patologie complesse, come l broncopneumopatia cronica ostruttiva, utilizzando le nuove tecnologie
Ricerca e sviluppo, dalla Regione contributi per 400 milioni di euro alle imprese toscane
Sono 1.400 i beneficiari per un investimento complessivo di un miliardo di euro: il quadro è stato delineato all’Earth Technology Expo di Firenze. L’assessore Marras: “Valorizzare gli incentivi pubblici per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico”
L’Università di Firenze al lavoro con Svante Pääbo, Nobel per la Medicina
Il team fiorentino dell’antropologo David Caramelli ha lavorato insieme al biologo svedese premiato per le sue scoperte sul Dna degli ominidi
La Bright-Night illumina tutta la Toscana: la lunga notte dedicata alla scienza e alla ricerca
Duecento eventi in dieci città, tra spettacoli, incontri e dimostrazioni. Protagonisti i ricercatori e le ricercatrici. L’assessora Nardini: “Comunicare sempre quanto la scienza ci insegna”. Mazzeo: “Qui costruiamo la Toscana 2050”
Toscana Inventors Day, il salone virtuale con le novità biotech per salute e sanità
Agli Innocenti l’evento dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei brevetti nati nei sei atenei toscani
I ricercatori presentano le loro invenzioni sul sito Toscana Open Research
Video promozionali che raccontano come nasce e si sviluppa un brevetto: sul portale disponibili schede e informazioni utili per valorizzare il patrimonio fatto di studio e di ricerca degli atenei toscani
Biotecnopolo di Siena, nominato il Consiglio: ci sono anche il premio Nobel Parisi e Rino Rappuoli
Riunione al ministero della Salute. La struttura, di cui fa parte anche la Fondazione Toscana Life Sciences, svolgerà funzioni di salute pubblica attraverso il centro nazionale anti-pandemico
L’Università di Firenze festeggia i suoi 160 dottori di ricerca
Questa mattina con un corteo per il centro storico e una cerimonia a Palazzo Vecchio l’Ateneo ha celebrato la sua risorsa più preziosa
Ntt di Prato compie 50 anni: pioniera nell’economia circolare
Next Technology Tecnotessile, partecipata dal Ministero dell’istruzione, è nata nel 1972 per fare da ponte tra ricerca e industria
Ricerca: da Pisa arriva un’agricoltura più verde senza pesticidi
Lo studio della Scuola Sant’Anna e dell’Università di Pisa sui girasoli mostra che si può evitare l’uso dell’erbicida senza compromettere la resa delle colture
Bright Night, 90 iniziative a Siena: un giro del mondo attraverso laboratori, musica e passeggiate
L’Ateneo e l’Università per Stranieri presentano un ricco programma che abbraccia tutte le culture e propone approfondimenti sui progetti di ricerca, tra cultura e scienza
Bright Night, a Firenze la ricerca diventa pop con Piero Pelù e Larissa Iapichino
Il 30 settembre in programma incontri, dimostrazioni e ospiti vip. A Prato visite guidate nei laboratori. Eventi per tutta la settimana con passeggiate a tema nei luoghi storici simbolo della ricerca e nei musei
La scienza in festa per Bright: la Notte dei ricercatori in Toscana
Venerdì 30 settembre torna la manifestazione che avvicina la ricerca ai cittadini in dieci città della Toscana: in programma laboratori aperti, talk show, visite guidate, esperimenti e tante iniziative per i bambini
Robotica: arriva la prima mano stampata in 3D che imita i movimenti naturali
Il risultato raggiunto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova apre la strada a una nuova generazione di muscoli artificiali