ricerca
452 articoli
Il futuro dell’intelligenza artificiale è sostenibile: lo studio dell’Università di Pisa
Progettare reti neurali artificiali a basso impatto energetico è l’obiettivo della ricerca a cui partecipa l’Ateneo pisano insieme a un team di studiosi delle più importanti università cinesi e di Hong Kong
Università, anno accademico al via con l’elogio del sistema Pisa
Il rettore Riccardo Zucchi: “Un ateneo che non vuole lasciare indietro nessuno”. Giani: “L’impegno della Regione per il diritto allo studio: dalle borse Pegaso alla nuova residenza di San Cataldo”.
Da Pisa arriva il sensore miniaturizzato nel corpo per monitorare il PH dei tessuti
Il dispositivo, messo a punto dai ricercatori dell’Università, trasmette i dati in tempo reale allo smartphone e può essere utilizzato per la diagnosi e il trattamento di malattie diffuse
Insetti nel piatto: il più probabile consumatore è uomo e giovane
L’Università di Pisa è partner dello studio sul gradimento degli insetti in cinque paesi: Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti
Ricerca, oltre 20 milioni per i dipartimenti d’eccellenza della Scuola Sant’Anna
I fondi del ministero destinati al reclutamento di personale e alla realizzazione di infrastrutture con positive ricadute pure sulla didattica
Pnrr e ricerca: 170 milioni di euro in arrivo per l’Università di Firenze
Grazie all’importante finanziamento saranno assunti 109 ricercatori ma non solo: una parte degli investimenti torneranno alle imprese attraverso i bandi lanciati dall’Ateneo
A Pisa la rivoluzione green dell’elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
I ricercatori dell’Ateneo pisano hanno prodotto i dispositivi elettronici a partire dagli scarti della lavorazione della carta
Le piante sopravvivono alle alluvioni grazie a una proteina: la scoperta della Sant’Anna
Lo studio sulla proteina TOR permetterà di selezionare piante in grado di resistere alla pioggia eccessiva, un fenomeno che a causa del cambiamento climatico è sempre più diffuso che può compromettere i raccolti
Salute /
Sanità, dal Pnrr fondi per la ricerca in Toscana: 10 milioni per 11 progetti
Diversi i campi di applicazione delle proposte ammesse a finanziamento, dalla robotica alle malattie rare e quelle croniche
Salute /
Diagnosi precoce del Parkinson grazie al mini-cervello dell’Università di Pisa
Un innovativo sistema di monitoraggio dei ritmi del sonno per individuare il morbo prima dell’insorgere dei tremori. I ricercatori utilizzeranno dei modelli cellulari tridimensionali
Salute /
Ricerca in sanità: 12 progetti della Regione finanziati con 4,3 milioni di euro
Coinvolti giovani ricercatori che avranno l’opportunità di avviare un percorso indipendente. Il settore ricerca e investimenti regionale si occuperà di stipulare convenzioni con il Ministero e gli enti coinvolti
Le piante di fico per recuperare i terreni: la scoperta dell’Università di Pisa
Dopo due anni di studi, il team di ricercatori ha sequenziato il genoma e trovato importanti qualità: è la coltura ideale per rilanciare l’agricoltura in aree destinate altrimenti all’abbandono
Salute /
Sindrome di Rett: 1 milione di euro a Siena per un progetto basato sull’intelligenza artificiale
L’analisi genetica sarà eseguita su circa 250 pazienti con una profonda caratterizzazione clinica, basata su una batteria di tratti quantitativi ben definiti
Ricerca: 300mila dalla Toscana per le malattie rare
La Regione partecipa al programma europeo cofinanziando il bando che consente ai ricercatori di diversi paesi di lavorare insieme
Ricerca: da Pisa arriva IR-Access, il motore per carrozzina
Il dispositivo messo a punto dagli ingegneri dell’Ateneo pisano trasforma la carrozzina a spinta classica in un mezzo motorizzato che può percorrere terreni accidentati
Storie /
Quattro ricercatori di Firenze tra gli scienziati più influenti al mondo
Paolo Nannipieri, Gian Maria Rossolini, Alessandro Maria Vannucchi e Fabrizio Carta nella Highly cited researchers 2022, l’elenco degli studiosi più citati al mondo
Inaugurato l’anno accademico della Scuola IMT di Lucca: “Una realtà che alimenta ricerche e formazione innovative e trasversali”
Presente all’inaugurazione anche l’assessore regionale all’Istruzione Alessandra Nardini. Il rettore De Nicola: “La forza della Scuola IMT sta nella sua capacità di essere innovativa, nell’affrontare i problemi tecnologici, economici, culturali e sociali nella loro complessità e molteplicità”
Disturbi del neurosviluppo nei neonati, giochi hi-tech per la diagnosi
Al via il progetto internazionale Tech-Toys coordinato dall’IRCCS Fondazione Stella Maris insieme all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna
Dall’agritech alle scienze della vita: il Pnrr finanzia otto progetti dell’Università di Siena
Oltre 60 milioni per progetti che coinvolgono l’Ateneo senese arriveranno dal fondo “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Salute /
Donne, tra i 40 e i 60 anni, che sviluppano ansia e disturbi respiratori: il long Covid colpisce così
Lo studio dell’Usl Toscana nord ovest su un campione di paziente nel pisano. Tra i sintomi anche depressione e affaticamento. “Emergenza sanitaria insidiosa, che colpisce spesso persone in buona salute. La vaccinazione può ridurne la gravità”