restauro
76 articoli
Cultura /
Art bonus, la Grotta degli animali con i suoi giochi d’acqua tornerà a zampillare dopo oltre due secoli
Il gruppo scultoreo all’interno della Villa medicea di Castello sottoposto a un consistente restauro delle statue e del sistema d’alimentazione delle fontane
Restauri e nuovi padiglioni, 140 milioni per il ‘restyling’ della Fortezza da Basso
Un complesso piano di recupero per la Fortezza. Previsti un nuovo auditorium da 2500 posti e progetti d’intervento nei padiglioni Bellavista, Cavaniglia e Machiavelli. Ecco il dettaglio dei progetti che aiuteranno anche la promozione del turismo congressuale ed espositivo
Cultura /
Vola la raccolta fondi per il restauro della Fata Morgana
L’iniziativa lanciata da Artigianato e palazzo per salvare il complesso monumentale del Giambologna
La “primavera” della Terrazza Vasariana sull’Arno, al via il restauro
Sei mesi di lavori e interventi per un valore complessivo di 300mila euro. Firenze si prepara così a restaurare la sua “più bella” terrazza deteriorata dagli agenti atmosferici
Cultura /
San Giorgio e Spirito Santo alla Costa, il capolavoro barocco “ritrovato”
E’ terminato il lavoro di restauro, finanziato da Fondazione CR Firenze e durato tre anni, dell’apparato decorativo della splendida chiesa in Oltrarno
Cultura /
A Firenze si fermano (per poco) le campane di Giotto. Ecco perché
Le campane del Campanile di Giotto non suoneranno dall’8 al 26 novembre per consentire l’ultima rotazione della Campana Maggiore, detta Campanone, che tra le altre cose è la più grande d’Italia
Cultura /
Restaurata la Pietà di Michelangelo: rimasta incompiuta a causa del marmo difettoso
Il restauro ha confermato che il marmo era difettoso come racconta anche il Vasari nelle ‘Vite’ descrivendolo duro, pieno d’impurezze di pirite che ‘facevano scintille’ e microfratture
Viaggi /
Rocca di Brunelleschi, a Vicopisano tornano a splendere Torre e Camminamento del Soccorso
Un pezzo indelebile di storia architettonica è stato restaurato e messo in sicurezza a Vicopisano, dove alla presenza del governatore Giani e del presidente del consiglio regionale Mazzeo è stata inaugurata la nuova opera. Apertura il 2 ottobre
Restaurato (e in mostra) l’Angelo Annunciante attribuito a Leonardo
Sarà in mostra a Lucca fino a dicembre, poi tornerà nella Pieve di San Gennario, che da sempre ospita l’opera recentemente restaurata che alcuni attribuiscono al giovane Leonardo Da Vinci
Città murate di Toscana, 6 milioni per rendere “accessibile” la bellezza
Un investimento di ben 6 milioni di euro per 36 interventi di valorizzazione e recupero di antiche mura, torri, castelli e borghi storici. Così la Toscana “lucida” la propria identità
Le statue della Loggia dei Lanzi “si rifanno il look”: squadra di specialisti al lavoro
Si tratta di un intervento programmato ogni anno dal museo: obiettivo, eliminare i materiali che tendono a depositarsi sulla superficie delle statue
Cultura /
David di Michelangelo: “cantiere-spettacolo” per il restauro
Il cantiere trasformerà il David da guardiano della città a elemento centrale di un restauro che sarà esso stesso spettacolo permettendo a turisti e fiorentini di godere delle opere anche durante i lavori
La “Scuola del caffè” apre nel (recuperato) monastero medioevale
L’ex monastero di Sant’Ambrogio di Firenze, completamente restaurato, pronto a ospitare la nuova caffetteria di Ditta Artigianale e l’accademia internazionale dedicata alla diffusione della cultura del caffè d’eccellenza
Artigianato: a Firenze al via il bando per sostenere i restauratori
La Fondazione CR Firenze in collaborazione con l’Arcidiocesi stanzia risorse per 300mila euro che permetteranno di attivare dai 15 ai 20 laboratori di restauro nella Città Metropolitana
Cultura /
Il crocifisso di Francesco da Sangallo torna a Santa Maria Nuova dopo il restauro
Al termine del restauro la preziosa opera cinquecentesca verrà ricollocata nel Salone Martino V all'interno del percorso museale dell'ospedale fiorentino
Cultura /
Tornano a splendere grazie al restauro le lunette del Chiostro Grande di Santa Maria Novella
L’ambiente favorevole alle correnti e flussi di aria e polveri ha fatto sì che le superfici pittoriche siano state particolarmente propense all'accumulo di sostanze inquinanti che sono penetrate dentro le pitture