Opera di Santa Croce
14 articoli
Cultura /
A 550 anni dalla nascita di Michelangelo: in Santa Croce restaurata la lapide tombale
In occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo l’Opera di Santa Croce ha restaurato con l’Opificio delle Pietre Dure la lastra tombale della famiglia Buonarroti. Il lavoro è stato possibile grazie a un intervento di fundraising che ha coinvolto oltre cento donatori da tutto il mondo
Cultura /
Santa Croce, restaurato il monumento funebre di Luisa Stolberg Gedern
L’intervento nella Cappella Castellani, promosso dall’Opera di Santa Croce, realizzato grazie al contributo della benefattrice americana Donna Malin
Cultura /
Genius Loci 2024 alla scoperta di Santa Croce: concerti e talk tra spiritualità e bellezza
Dal 26 al 28 settembre tre giorni a Firenze che vedono in programma: l’omaggio di John Greaves al prog britannico, l’autrice Premio Strega Donatella Di Pietrantonio, il live all’alba di Andrea Motis, il dialogo tra Folco Terzani e Sarah Savioli, la stella del nu jazz Ruth Goller
Ambiente /
Nel complesso di Santa Croce a Firenze rinasce l’Orto di San Francesco, inno alla biodiversità
L’Orto è stato realizzato nell’area che si trova dietro l’abside della basilica, vi sono coltivate oltre 200 specie tra cui: canapa, ortica, lino, cavoli, senape, prezzemolo e un roseto
Cultura /
“Da muse a scienziate”: dall’8 marzo una mostra alla Biblioteca Centrale e visite guidate nel complesso di Santa Croce
Santa Croce a Firenze propone la prima di una serie di visite guidate al complesso monumentale e alla mostra ‘Donne del cielo: da muse a scienziate’ che si apre l’8 marzo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Cultura e tecnologia: l’Opera di Santa Croce si immerge nel digitale con l’Extended Reality
Da oggi è possibile conoscere e vivere in modo nuovo uno dei luoghi d’arte e spiritualità più celebri al mondo grazie a innovativi smartphone 5G con banda millimetrica che daranno accesso a immagini, animazioni e video a 360°
Cultura /
Domenica 3 dicembre Maratona dantesca in Santa Croce con 210 cantori da 11 a 85 anni
L’iniziativa dell’Associazione Culter coinvolgerà un gran numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventeranno protagonisti dando voce, insieme, alla lettura integrale della Divina Commedia
Cultura /
Santa Croce: la Cappella Cerchi riapre al pubblico, sarà la partenza della Via di Francesco
Un nuovo percorso tra arte e tecnologia permetterà a visitatori, turisti e pellegrini di riscoprire la vita di San Francesco e i luoghi del suo passaggio in Toscana
Musica /
Genius Loci 2023: concerti, talk, spettacoli per riscoprire la chiesa di Santa Croce a Firenze
Dal 28 al 30 settembre saranno ospiti nella chiesa fiorentina: Mario Tozzi e Enzo Favara, Ghemon, Zola Jesus, Munedaiko, Rob Mazurek, Marco Bolzano, Don Virginio Colmegna con Massimo Livi Bacci. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Cultura /
Firenze festeggia il Dantedì: il 25 marzo visite gratuite nei musei, a Certaldo un pomeriggio con Pupi Avati
Sabato 25 tanti eventi per celebrare il Sommo Poeta nella data che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia
Cultura /
Visite gratuite e laboratori per bambini alla riscoperta di Santa Croce
Dal 1° novembre 2022 fino alla primavera 2023 Opera di Santa Croce e Fondazione CR Firenze racconteranno un luogo unico con un calendario di iniziative pensate per tutti i fiorentini
Cultura /
Genius Loci, tra memoria e futuro. In Santa Croce torna il festival culturale
Quando il genio nell’arte incontra lo spirito del luogo. E così, in due notti e un’alba, sarà possibile scoprire (o riscoprire) la straordinaria bellezza di Santa Croce. Perché questa non è una ripartenza, ma un rilancio. Ecco i nomi degli ospiti
Cultura /
Dante “rock” in piazza Santa Croce raccontato da Aldo Cazzullo e Piero Pelù
Lunedì 7 giugno parte da Firenze il tour dello spettacolo “A riveder le stelle” il cui obiettivo è riavvicinare i giovani al Sommo Poeta
Cultura /
Arte, storia, spiritualità: nuovo “itinerario” per scoprire Santa Croce a Firenze
L’investimento di un milione e mezzo di euro vedrà la realizzazione di un nuovo ingresso, l’abbattimento delle barriere architettoniche e il recupero del loggiato al primo piano