mostre

774 articoli

Cultura /

“Divina Simulacra” in mostra agli Uffizi le sculture classiche come non si sono mai viste

Dal 12 dicembre al 30 giugno una grande mostra che raccoglie al piano terreno del museo le statue principali dell’antica collezione medicea: tra queste anche la Venere Medicea, “superstar” del museo tra il XVIII e il XIX secolo

Cultura /

Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca: in mostra anche dodici sculture inedite

Si apre l’8 dicembre alla Cavallerizza l’esposizione curata da Vittorio Sgarbi che fino al prossimo 29 settembre vede dialogare le opere di Canova con quella di artisti lucchesi, primo tra tutti Pompeo Batoni

Cultura /

60 anni di carriera come fotografo: gli scatti di Oliviero Toscani in mostra a Marina di Bibbona

Al Forte dei Cavalleggeri di Marina di Bibbona fino al 31 ottobre 2024 esposti oltre 100 scatti del fotografo italiano che ha rivoluzionato il modo di comuncare e di parlare di problemi sociali in Italia

Cultura /

“Pisa e il mondo che cambia” a palazzo Blu gli ultimi anni del ‘900 negli scatti di Luciano Frassi

Luciano Frassi ha illustrato mezzo secolo di storia cittadina con migliaia di scatti, dalla cronaca nera a quella sportiva, dal costume agli eventi lieti e dolorosi della città

Cultura /

Andare dal parrucchiere e trovare un djset e una mostra d’arte: a Firenze prende il via”Storytelling”

Giovedì 7 dicembre parte a Firenze nei saloni di ContestaRockHair l’iniziativa che permetterà di ammirare i maestri della street art mentre ci si tagliano i capelli

Cultura /

Nella Pinacoteca nazionale di Siena ricostruito il trittico smembrato di Santa Chiara

La tavola era arrivata alle ex Gallerie fiorentine nel 1889 dalla Collezione Charles Murray, in seguito alle soppressioni ottocentesche; si presume che possa essere stata realizzata per il monastero di Santa Petronilla a Siena

Cultura /

Palazzo Medici Riccardi celebra il Presepe con un’opera della bottega di Giovanni della Robbia

Dal 1° dicembre al 16 gennaio in mostra all’interno del percorso museale una terracotta invetriata proveniente dalla sagrestia antica del Convento di San Francesco di Fiesole

Cultura /

A Firenze torna la Domenica Metropolitana: ingresso gratuito nei musei per i residenti

Il 3 dicembre torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma

Cultura /

Al Museo Nazionale del Bargello il nuovo Medagliere e una sala dedicata alla scultura barocca

Esposta per la prima volta nel museo fiorentino una selezione di circa 240 medaglie e nella Sala della scultura barocca un nucleo di sculture che contano, tra gli altri, il celebre ritratto di Costanza Bonarelli di Gian Lorenzo Bernini

Cultura /

Alla Crumb Gallery di Firenze torna “Small Size”: opere d’arte in piccolo formato

Dal 1° al 30 dicembre in mostra e acquistabili le opere delle artiste: Roberta Conigliaro, Cecilia Cosci, Sophie Dickens, Lucy Jochamowitz, Laura Lezza, Adriana Luperto, Federica Ricotti e Regan Wheat

Cultura /

“L’illusione” storie di dipendenza raccontate dal collettivo TerraProject in mostra a Siena

L’esposizione aperta dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 si propone di raccontare e riflettere sul tema del gioco d’azzardo patologico, fenomeno che ad oggi in Italia conta circa 1,3 milioni di persone

Cultura /

Agli Uffizi tornano gli autoritratti “illustri”: in mostra Raffaello, Chagall, Velasquez, Guttuso, Rubens

Tornano dalla Cina 25 autoritratti protagonisti di mostre a Pechino e Shanghai: ci sono anche Balla, Morandi, Yayoi Kusama, tutti esposti da oggi nel museo fiorentino e ci sono anche alcune novità

Cultura /

Alla Galleria dell’Accademia la 1° mostra monografica dedicata a Pier Francesco Foschi

Fino al 10 marzo a Firenze sarà aperta la prima esposizione dedicata al pittore del ‘500 allievo di Andrea del Sarto con opere provenienti da musei pubblici e privati, enti ecclesiastici, collezionisti nazionali e internazionali

Cultura /

“Galileo Chini a porte aperte”: due giorni di eventi per celebrare l’artista rivoluzionario

Tante le iniziative previste da sabato 2 e domenica 3 dicembre: visite guidate, incontri, mostre, convegni e aperture straordinarie in quello che sarà un compleanno esteso in tutto il territorio toscano, da Firenze a Lucca, da Pistoia ad Arezzo passando per Pisa

Cultura /

Alla scoperta di Galileo Chini: viaggio nei luoghi dell’artista

Galileo Chini ha lasciato una traccia indelebile del suo genio artistico in molti luoghi toscani, da edifici storici ad alberghi, passando per palazzi comunali, terme, residenze private, soffitti e facciate decorate con il suo tocco inconfondibile

Cultura /

Giuseppe Gavazzi: 50 anni di amore per l’arte in mostra ai Magazzini della Corticella a Siena

Fino al 25 febbraio 2024 in mostra al complesso museale di Santa Maria della Scala le opere del maestro conosciuto in tutto il mondo non solo per le sue sculture, ma anche per aver ridato nuova vita ai capolavori realizzati da alcuni dei principali interpreti dell’arte medievale e rinascimentale

Cultura /

Il buon Samaritano di Orazio Riminaldi arriva a Palazzo Blu: quattro giorni per vederlo a ingresso libero

L’opera del pittore caravaggesco allievo di Orazio Gentileschi (padre di Artemisia) sarà visibile nel mseo pisano a ingresso gratuito a partire da giovedì 23 fino a domenica 26 novembre

Cultura /

Il fotografo Massimo Sestini celebra le donne toscane nella mostra a Palazzo Strozzi Sacrati

Nella sede della Regione Toscana a Firenze esposti 20 scatti del fotografo di fama mondiale di 20 donne simbolo della Toscana che lavora, brava oltre che bella

Cultura /

“Le più belle e strane invenzioni del mondo” a Firenze una mostra celebra Giovanni Stradano

Fino al 18 febbraio 2024 l’esposizione racconta la vicenda artistica del ritrattista, paesaggista e disegnatore che aiutò Giorgio Vasari nella decorazione delle stanze di Palazzo Vecchio

Cultura /

Il Centro Pecci di Prato celebra il centenario della nascita della critica d’arte Lara-Vinca Masini

Tra novembre 2023 e marzo 2024 si terranno al museo di Prato una serie di iniziative incentrate sull’archivio-biblioteca interdisciplinare che Lara-Vinca Masini ha raccolto nel corso di tutta la vita e poi ha donato al Centro Pecci