mostre

790 articoli

Cultura /

“Siena e le Terre dell’Anima”: le installazioni di nove artisti contemporanei in Toscana per il Giubileo 2025

Opere di arte contemporanea realizzate da artisti di rilievo internazionale sono installate in luoghi simbolo della fede nei comuni di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Montepulciano, Chiusi e Pienza, invitando a riflettere su un messaggio di speranza e di pace. Tra gli artisti invitati: Julio le Parc, Ai Weiwei, Carlos Garaicoa, Leandro Erlich, Berlinde De Bruyckere

Cultura /

Venturino Venturi e Pinocchio: a Pescia una mostra racconta il rapporto dello scultore con il celebre burattino

La mostra esplora l’intera ricerca artistica di Venturino: dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate appunto a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte

Cultura /

Firenze riscopre il genio di Giovan Battista Foggini: il maestro che scolpì il Barocco mediceo

Una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi celebra i 300 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Foggini, artista simbolo della Firenze tardo-seicentesca. Oltre 80 opere raccontano il suo stile visionario tra scultura, architettura e arti decorative

Cultura /

“Geografie immaginarie” i viaggi di Corto Maltese sognati da Hugo Pratt in mostra a Siena

Fino al 19 ottobre al Palazzo delle Papesse oltre 300 opere che raccontano l’evoluzione artistica e creativa di uno dei più grandi disegnatori italiani i cui fumetti, vere e proprie opere d’arte hanno fatto il giro del mondo

Cultura /

Forte dei Marmi omaggia Van Gogh: La notte stellata diventa un’installazione d’arte tessile

Il Fortino Leopoldo I ospita l’originale opera realizzata da 189 artisti e artigiani di tutto il mondo. La mostra, promossa dal Comune con la collaborazione di Trafi Creatività Tessile, sarà visitabile dal 7 al 13 aprile

Cultura /

“Vestirsi è facile”: l’abito come espressione di sé in una mostra a Firenze

Dal 3 aprile al 22 maggio Ied Firenze presenta all’ex Teatro dell’Oriuolo la mostra “Vestirsi è facile / nuove forme radicali”: un progetto di Dario Bartolini del collettivo di architetti Archizoom

Cultura /

Le vacanze della classe operaia: le colonie estive delle grandi industrie italiane in mostra a Marina di Massa

Dal 6 al 13 aprile alla Torre Marina, il festival Post Colonia propone una esplorazione di quel che resta dei luoghi di villeggiatura dei figli degli operai costruiti sul litorale toscano da fabbriche come Motta, Edison e Fiat

Musica /

A Lucca arriva una mostra sui Queen come non li avete mai visti

Dal 3 aprile al 29 giugno un viaggio esclusivo nell’universo dei Queen attraverso gli occhi di Peter Hince, storico road manager della band. In mostra a palazzo Guinigi fotografie mai esposte prima, contenuti inediti e tante sorprese

Cultura /

Montepulciano, riapre il museo civico con una sorpresa: svelata un’opera seicentesca

Ripresa delle attività museali con un evento speciale dedicato al Capodanno toscano: la mostra è visitabile fino a fine maggio

Cultura /

Una ragazza alta 4 metri in piazza della Signoria a Firenze: è la scultura di Thomas J Price

A Palazzo Vecchio e al Museo Novecento le sculture di Price si collocano in un dialogo critico e attivo con le opere che le circondano, una riflessione sulla stereotipizzazione dei corpi e sui bias della società in cui viviamo

Attualità /

“Non numeri ma persone” a palazzo Strozzi Sacrati una mostra sulle morti sul lavoro

In mostra quarantasette immagini di lavoratrici e lavoratori, ritratti in momenti della loro vita, con le proprie famiglie, durante una vacanza, che hanno perso la vita sul lavoro e per lavoro

Cultura /

La primavera del Museo Novecento dedicata a una nuova generazione di artiste da tutto il mondo

Fino all’8 giugno a Firenze due mostre con artiste che riflettono sul presente e sulla società in cui viviamo. Esposte le opere di: Marion Baruch, Chiara Baima Poma, Fatima Bianchi, Lucia Cantò, Parul Thacker e Tuli Mekondjo

Cultura /

Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari in mostra al CARMI di Carrara

Dal 18 aprile al 26 ottobre un’esposizione pensata come un dialogo tra le sculture del genio toscano e i fotografi dell’Ottocento attraverso le collezioni degli editori Alinari, Brogi, Anderson

Cultura /

L’arte fiorisce: le dieci mostre imperdibili della primavera 2025 in Toscana

Dai grandi maestri del Rinascimento alle più innovative espressioni dell’arte contemporanea, la Toscana si conferma una delle mete culturali più ricche d’Italia con un calendario ricco di mostre imperdibili

Cultura /

Animali mitici e fantastici in mostra al Museo La Specola di Firenze

L’esposizione di 70 opere di Arianna Fioratti Loreto visitabile dal 28 febbraio al 4 maggio nel museo dell’università di Firenze

Cultura /

Il 2025 del Centro Pecci di Prato: mostre, cinema e laboratori per “Costruire Comunità”

A fine maggio il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove esposizioni e un calendario di attività con l’obiettivo di “Costruire Comunità”. A ottobre in arrivo una grande mostra collettiva che racconterà il rapporto tra gli artisti e l’AIDS

Cultura /

I Giganti di Emanuele Giannelli all’ingresso della sede della Regione Toscana

Fino al 15 maggio The Watcher si colloca sul lato destro della Basilica di San Lorenzo, e due Korf17 sono posizionati ai due lati del portone di ingresso della sede della Regione Toscana

Cultura /

“Il valore della figura”: Giorgio de Chirico protagonista di una mostra a San Miniato

Dal 22 febbraio al 22 marzo la mostra a Palazzo Grifoni si compone di oltre 50 opere, provenienti da rinomate collezioni private, musei e prestigiose fondazioni d’arte, che coprono un arco temporale che va dal 1930 fino alla fine degli anni ’70

Cultura /

“SuperNovecento”: al Museo Novecento di Firenze, l’arte si fa inclusione e impegno per il clima

A partire dall’8 marzo un programma di esposizioni dentro e fuori il museo fiorentino che toccheranno i temi dell’inclusività, del cambiamento climatico e delle nuove forme di sostenibilità

Cultura /

A Villa Bardini una mostra indaga il rapporto tra i pittori del Novecento e Caravaggio

Dal 27 marzo al 20 luglio esposte le opere del cenacolo di pittori che riunirono il critico Roberto Longhi e la scrittrice Anna Banti cambiando per sempre l’arte del Novecento