memoria

79 articoli

Attualità /

Giorno del Ricordo, celebrazioni in tutta la Toscana in memoria delle vittime delle foibe

“Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento” è il titolo dell’iniziativa che si terrà al Cinema La Compagnia e che vedrà protagonisti i progetti di alcuni studenti toscani. Celebrazioni in programma in molte città della regione

Attualità /

Il Parlamento degli studenti a Sant’Anna di Stazzema. Mazzeo: “Inserire questa visita nei programmi scolastici”

Il presidente del consiglio della Regione Toscana ha accompagnato i ragazzi al parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema: “Proporrò alle scuole superiori toscane di portare almeno una volta tutti gli studenti qui”

Viaggi /

Regione e Liberation Route insieme sulle vie della Liberazione: il forum europeo nel 2023 a Firenze

Dieci itinerari per conoscere il luoghi della Memoria. Nardini: “Alla vigilia dell’anniversario della Marcia su Roma ribadiamo il nostro impegno”. Marras: “Importante per sviluppare un turismo più sostenibile”

Attualità /

Gli itinerari della Liberazione, tra storia e turismo: il 27 ottobre la presentazione a Firenze

Il convegno di Liberation Route Italy per far conoscere la rete di percorsi che si sviluppa nei luoghi della Resistenza. Il progetto è promosso dalla Repubblica Federale Tedesca con la collaborazione della Regione Toscana

Cultura /

Non violenza e resistenza, in marcia a Barbiana per ritrovare gli insegnamenti di Don Milani

Il 3 settembre ritorna a Vicchio l’atteso cammino fino alla chiesetta dove nacque la famosa scuola. Nel 2023 il centenario della nascita del parroco: Regione e enti al lavoro per celebrarlo

Cultura /

A 78 anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema nasce la Rete dei Comuni per non dimenticare le stragi nazifasciste

Il 12 agosto, giorno dell’anniversario, la firma del protocollo d’intesa, poi lo spettacolo di Elio Germano in realtà virtuale

Attualità /

La Liberazione di Firenze, la Martinella suona come 78 anni fa

Celebrazioni per ricordare la vittoria sul nazi-fascismo. I rintocchi della campana di Palazzo Vecchio e la cerimonia ufficiale in centro

Attualità /

29 anni fa la strage dei Georgofili: la Toscana ricorda e vuole risposte

Con un corteo silenzioso questa notte a Firenze un corteo commemorativo il ventinovesimo anniversario della strage dei Georgofili. Continua anche l’attività per dare risposta alle domande ancora aperte

Attualità /

Liberazione, “adotta” un luogo della memoria: l’iniziativa a Firenze

Sono 77 per adesso i monumenti nell’elenco del Comune. Chi deciderà di partecipare dovrà celebrarli in due date e preservarne la memoria

Attualità /

Mafia, nella ‘sana’ Toscana sequestrati beni per 100 milioni

“Il contrasto alle mafie in Toscana è migliorato”. Nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime, nell’evento organizzato da Libera parla il procuratore di Firenze. Giani: “Regione al centro di investimenti mafiosi, sono preoccupato”

Storie /

La lezione del nazista che salvò gli ebrei: esiste sempre un’altra via

Mentre continuiamo a parlare di guerra, nel libro scritto dall’empolese Andrea Vitello (con prefazione di Moni Ovadia) conosciamo la storia del nazista danese che salvò 7mila ebrei. “La storia c’insegna che è possibile resistere, anche rinunciando alla violenza” racconta l’autore

Attualità /

Il grido della sopravvissuta ad Auschwitz: “Fermate la follia della guerra”

Lidia Maksymovicz, superstite del campo sterminio nazista, è arrivata in Toscana. Accolta dall’assessora regionale Nardini e da Bruno Possenti dell’Anpi, lancia un monito ai potenti della terra

Storie /

Empoli, la storia dei vetrai morti nei campi di sterminio a causa di uno sciopero

Sono in qualche modo “tornati a casa” i quattro vetrai empolesi deportati e uccisi nel 1944. Alla loro memoria sono dedicate nuove pietre d’inciampo. I loro nomi sono Luigi Zingoni, Luigi Grandi, Tommaso e Silvano Gasparri

Storie /

Da ‘Auschwitz’ riscritta per i migranti all’aggressione antisemita, Gad Lerner parla ai giovani

Il giornalista Gad Lerner ha incontrato gli alunni del liceo di Lido di Camaiore, che hanno riscritto le parole della canzone di Francesco Guccini. “Impariamo a riconoscere i pericoli che ancora c’insidiano”

Cultura /

Giorno della Memoria, le Pietre d’Inciampo in Toscana per le vittime dell’Olocausto

L’iniziativa è nata in Germania dall’artista Gunter Demnig e poi si è diffusa in tutta Italia. Le iniziative in regione in memoria dei toscani deportati

Attualità /

Concordia, la speranza non cancella il dolore. Giani: “Un dovere essere qui”

Tante emozioni per il decennale del naufragio della Costa Concordia. La corona per le vittime, le parole del vescovo, il racconto dei superstiti e dei parenti delle vittime. Anche Giani al Giglio

Attualità /

La tragedia della Costa Concordia, dieci anni dopo una ferita ancora aperta

Dieci anni fa il naufragio al Giglio che costò la vita a 32 persone. Il 13 gennaio sarà “Giornata della memoria”. Le commemorazioni, i ricordi dei primi soccorritori, le parole di Gabrielli e De Falco

Attualità /

Leggi razziali, 83 anni dopo. A San Rossore non si perde la memoria

Le leggi antisemite furono firmate da Vittorio Emanuele III proprio nella tenuta di San Rossore, il 5 settembre 1938. E così a Pisa, anche quest’anno, tutta la Toscana (e non solo) ha ricordato quel giorno

Cultura /

Liberazione di Firenze, una mappa interattiva racconta i luoghi della Resistenza

La presidente Anpi Firenze: “Ogni luogo di memoria lega passato, presente e futuro, disporre oggi di una mappa digitale dei luoghi della Resistenza a Firenze arricchisce la conoscenza della storia, delle donne e degli uomini che quei luoghi rappresentano e ricordano”

Attualità /

Liberazione di Firenze, riapre la Cappella dei Partigiani e celebrazioni in piazza con gli operai della Gkn

Cerimonia a Rifredi per la riapertura di un luogo simbolo della lotta al nazifascismo. L’11 agosto sarà una giornata ricca di appuntamenti a cui parteciperà il presidente Giani: dal suono della Martinella fino alla grande manifestazione in piazza Signoria