innovazione
213 articoli
Ambiente /
Sviluppo e ricerca applicata, patto Regione-Comuni con Natur Essence
Il nuovo ruolo della Toscana per favorire il trasferimento tecnologico e offrire maggiori possibilità di incentivi pubblici alle aziende
#IF2021, il successo del festival vola sulle ali di streaming e traffico dati
Il valore aggiunto della manifestazione per l’assessore Ciuoffo risiede “nell’aver agito in rete, mettendo a disposizione un grande bagaglio di esperienza e di capacità”
#IF2021, droni e piattaforma cloud per agevolare il lavoro dei comuni
I piccoli velivoli utilizzati da Anci e Regione per la raccolta di grandi quantità di dati e informazioni. L’assessore Ciuoffo: “Formazione del personale per utilizzare al meglio i nuovi strumenti”
Cultura /
Lubec, il mondo della cultura post pandemia riparte dai borghi
Sfide e opportunità offerte al settore dei beni culturali dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al centro della 17esima edizione a Lucca, il focus sull’immersività
Soluzioni hi-tech per le emergenze, lo spazio e il clima in mostra a Firenze
Si chiama Earth Tecnology Expo la nuova fiera che trasforma i 5000 metri quadri della Fortezza da Basso in una grande esposizione delle invenzioni e del genio made in Italy per la protezione civile, l’ambiente e le smart city. Appuntamento fino al 16 ottobre
La moda ecofriendly di Rifò: abbigliamento in denim e cachemere da vecchi jeans e maglioni
La start up di Niccolò Cipriani lanciata dal progetto di accelerazione Hubble di Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e FRI. E’ la prima azienda al mondo a produrre un maglione da un filato derivato al 100% da denim rigenerato
Il Granaio dei Medici diventa la casa delle start up digitali più innovative
Nello storico edificio in piazza del Cestello ha sede l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI). Nel complesso anche una sala congressi, un bar e un ristorante
Presentato il premio Toscana Innovazione: “Sosteniamo chi crede nel futuro”
Al via l’edizione 2021, dopo un anno di stop causa Covid. Le iscrizioni restano aperte fino al 29 ottobre. Due i premi in denaro per ciascuna delle quattro sezioni
In arrivo i nanomateriali sostenibili per fermare l’invecchiamento della carta
L’università di Pisa coinvolta in uno studio internazionale: i nanocristalli trasparenti sono resistenti e rivestono le fibre proteggendo libri e volumi dall’usura del tempo
Lubec, le nuove frontiere della cultura tra digitalizzazione e immersività
La rigenerazione culturale e la ripartenza post pandemia al centro del dibattito il 7 e l’8 ottobre a Lucca. Un intenso programma di confronti, laboratori, dibattiti e appuntamenti in presenza e con un palinsesto online
Tecnologia a portata di piccola impresa e artigianato: è l’industria 4.0
C’è questo concetto e obiettivo alla base del progetto CrossLab, promosso dalla Regione Toscana, che intende aprire i luoghi della ricerca all’impresa per permettere fin da subito il trasferimento e lo scambio delle competenze
Dal 7 al 10 ottobre a Pisa torna Internet Festival: il futuro post-pandemia è PHYGITAL
Quattro giorni per capire il futuro del web con decine di incontri con relatori di fama internazionale, installazioni interattive, panel scientifici, incursioni di street-art, performance, concerti e degustazioni multisensoriali
Robotica, gaming, sound design, visual presentation: i T-tour di Internet Festival
Sono oltre 130 le attività in programma, in presenza e online, per studenti e docenti dei tutorial tour (T-tour) di questa edizione di If. Momenti ludico ricreativi pensati per stimolare la curiosità verso l’innovazione digitale e a fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi e comprendere la rete
Storie /
L’innovazione che diventa professione. “Accènti Intoscana” racconta il futuro
Stavolta sono le idee (innovative) a fare la differenza. Dall’aerospazio alla robotica, fino agli small data. Grazie a Giovanisì e Regione Toscana ci sono ragazze e ragazzi che stanno costruendo il futuro. Il loro, certo. Ma anche il nostro
Grano migliore da coltivazioni più sostenibili: un nuovo metodo ideato dalla Sant’Anna di Pisa
Pubblicati i risultati di uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che dimostra come approcci partecipativi, con il coinvolgimento di agricoltori e di genetisti, possono contribuire al miglioramento genetico delle varietà più adatte ai climi locali
Salute /
Ecco il robot che combatte il diabete. Al via l’assunzione “automatica”
Il sistema, impiantabile nel corpo umano e interfacciato con l’intestino, funziona da “pompa” per l’insulina. La rivoluzionaria invenzione è frutto della ricerca condotta dal Sant’Anna di Pisa
Immergersi nella realtà aumentata si può. A Lucca il summit internazionale
“Immersiva” è il primo summit internazionale sull’immersività. Si terrà al Lubec, il 7 e 8 ottobre, che ospiterà anche una mostra in cui sarà possibile sperimentare gli strumenti digitali
Santa Fiora, il borgo dello smart working punta a diventare villaggio per le start up. Giani “Sperimentazione da replicare”
Il borgo che ha lanciato il progetto “Smart working village” diventerà un luogo per start up e imprese innovative. Firmata l’intesa con la Regione Toscana. Giani: “Il Comune di Santa Fiora è stato il primo in Italia ad avere l’intuizione e l’intenzione della Regione è quella di dare seguito a questa idea”
BTO è pronto a tornare: ecco le novità dell’edizione 2021
L’evento che unisce innovazione e turismo si terrà a Firenze dal 24 al 30 novembre. Tante le novità annunciate: dal format, alle location, al tema dell’edizione
Toscana Inventors Day, Giani: “Siamo terra di invenzioni per cultura, tradizione e dna”
Sottomarini mutanti, maschere facciali personalizzate con i supereroi, materiali innovativi e strumenti per la realtà aumentata. Ecco chi sono i protagonisti del Toscana inventors day