innovazione
213 articoli
Inaugurato a Monteriggioni il nuovo Diesse Biotech Campus da 25 milioni, Giani: “Un’eccellenza europea verso l’industria 5.0”
Si tratta del più grande centro in Italia dedicato ai dispositivi diagnostici in vitro e tra i più importanti e all’avanguardia in Europa, occupa oltre 200 persone in un’area di 10.000 metri quadri a impronta ecologica ridotta e con la completa autosufficienza energetica
Al via “Cartabyte” il progetto per la digitalizzazione dei documenti urbanistici, Giani e Ciuoffo: “Deciso passo avanti”
3 milioni di euro dalla Regione a favore degli Enti locali, con l’obiettivo di promuovere processi di digitalizzazione dei documenti e degli archivi che compongono il patrimonio informativo inerente il governo del territorio
Le imprese toscane hanno una “base” nella Silicon Valley
La Toscana è la prima regione italiana ad aprire un outpost desk dedicato a start up e imprese innovative nel cuore della Silicon Valley: un hub di innovazione e crescita
Laureata a Pisa la vincitrice del premio Giovani Ricercatori della Società Italiana di Fisica
Laura Zani il prossimo 11 settembre riceverà il premio “Giuseppe Franco Bassani” della Società Italiana di Fisica per i giovani ricercatori. A valerle il riconoscimento il suo lavoro sull’esperimento Belle II
Altri due comuni coperti dalla banda ultra larga: Castelfranco Piandiscò e Arcidosso
I due comuni dell’aretino e del grossetano potranno godere degli effetti positivi dell’intervento che si è concentrato sulle zone finora sprovviste di connettività ultraveloce. Ciuoffo: “Cittadini e imprenditori più connessi alla rete mondiale”
Salute /
La sanità di Siena trova casa in viale Sardegna. Giani: “Un hub sanitario tra i più completi in Toscana”
I servizi socio sanitari dell’Asl Toscana Sud Est saranno spostati nel palazzo di viale Sardegna attualmente di proprietà della Provincia grazie ad un accordo tra Regione Toscana, Asl, Provincia e Comune che mira ad accelerare i tempi burocratici
Innesti, le start up innovative incontrano l’eccellenza agroalimentare
Strumenti e soluzioni all’avanguardia nell’ambito del progetto di Crédit Agricole Italia e Polo tecnologico di Navacchio
Gonfalone d’argento a Paolo Ferragina e Giovanni Manzini, primi italiani a vincere il “Nobel” dell’informatica
Conferito il più alto riconoscimento del Consiglio regionale ai primi italiani che hanno vinto il premio internazionale “Paris Kanellakis Theory and Practice Award”. Mazzeo: “La Toscana deve e può diventare un hub dell’innovazione”
Nuovo parco scientifico tecnologico del Sant’Anna, al via i lavori nel 2024
Conclusa la fase della gara per un partenariato pubblico privato. L’entrata in funzione prevista nel primo semestre del 2026. Il complesso dei quattro edifici si svilupperà su circa 6.000 metri quadri di superficie coperta.
Cultura /
Da Carrara per restaurare Il Mammuth di Zerocalcare. E ora il murales assorbe lo smog
Realizzato dal fumettista all’uscita della metropolitana di Rebibbia nel 2014, il grande mammut è stato oggetto di un eco-restyling da parte di un’artista carrarese che ha usato vernici in grado di trasformare le sostanze inquinanti: ora ha un impatto ecologico pari a 2,8 alberi piantati
Duomo di Siena, arriva “Hyper-space” a gestire i flussi delle presenze
Messo a punto insieme all’Università di Siena, utilizza tecnologie avanzate per monitorare in tempo reale il flusso di visitatori in ingresso ed in uscita dal Duomo
Follonica capitale della vela, al via oggi i mondiali RS Feva
Dopo lo slittamento causa pandemia, nel 2022 il mondiale si è disputato a Weymouth in Inghilterra, quest’anno torna nel golfo toscano da dove mancava dal 2019. Ieri la cerimonia d’apertura, oggi le gare che dureranno fino a venerdì
Viaggi /
Firenze, il Giardino delle Rose da oggi è anche “tattile”
Grazie ad un innovativo progetto sviluppato dalla Cooperativa MARE e con il contributo del Comune di Firenze è stato realizzato un nuovo percorso sensoriale nel gioiello verde fiorentino che è diventato accessibile ai visitatori ciechi e ipovedenti
Più spazio per la ricerca alla Sant’Anna di Pisa: inaugurata la nuova sede per l’agroecologia
La nuova sede, in un immobile edificato nei primi anni del Novecento di proprietà della Fondazione Luca Cavallini Onlus, ospiterà attività di ricerca e di formazione nel campo delle scienze agrarie
L’agricoltura toscana svela il suo volto più creativo in un talk show
Lunedì 17 diretta web dalle 10: gli interventi di Giani e Saccardi e le video-pillole in cui gli agroinnovatori raccontano i loro progetti
Tramvia, chiusa la gara per linea Leopolda-Campi. I lavori inizieranno nel 2023 e dureranno tre anni
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni per l’aggiudicazione della maxi gara da 570 milioni per realizzare il collegamento Le Piagge-Campi Bisenzio e tre opere di viabilità, tra cui il nuovo collegamento tra via Pistoiese e viale Fratelli Rosselli. Nardella: “Col sistema a regime 85 milioni di passeggeri all’anno in tutte le linee”.
Pitti Uomo è entrato nel vivo, LuisaViaRoma sfila con ospiti internazionali
Al piazzale Michelangelo la sfilata evento di LuisaViaRoma “X British Vogue Runway Icons” dove sono attesi 2 mila ospiti
La sanità toscana è sempre più digitale: un nuovo portale (per tutti i servizi) e un avatar per l’assistenza
salute.toscana.it è il nuovo portale che racchiude tutti i servizi della sanità (digitale) toscana. Ad accogliere gli utenti l’assistente virtuale Sara: un avatar che risponderà alle richieste e domande dei cittadini
Ambiente /
Rinnovabili, impianti fotovoltaici in 272 comuni toscani. Ma a livello europeo l’Italia è lenta
Presentati i dati dell’ultimo rapporto Comuni Rinnovabili 2023 di Legambiente sulla decarbonizzazione nel Paese. Il nostro paese rimane sotto la media del vecchio continente per nuovi impianti di energie rinnovabili. Guardando al dato nazionale la Toscana fa registrare buone performance
Cave, con il Protocollo “Calcari di Campiglia” un esempio di produzione sostenibile
Con questo accordo la Regione Toscana ha trovato un punto di equilibrio tra la tutela della risorsa naturale, le esigenze estrattive che alimentano filiere produttive e il mantenimento dei livelli occupazionali, confermando così la validità dell’impianto del Piano regionale cave