giovani
326 articoli
La criminalità si sconfigge rivitalizzando i quartieri: le esperienze vincenti di Firenze e Grosseto
Si chiamano “Presidi positivi” e “Pop up” i progetti toscani premiati dal Forum italiano per la sicurezza urbana per la loro capacità di aver incrementato la sicurezza delle loro città puntando su nuove forme di partecipazione cittadina
Presentato il premio Toscana Innovazione: “Sosteniamo chi crede nel futuro”
Al via l’edizione 2021, dopo un anno di stop causa Covid. Le iscrizioni restano aperte fino al 29 ottobre. Due i premi in denaro per ciascuna delle quattro sezioni
Robotica, gaming, sound design, visual presentation: i T-tour di Internet Festival
Sono oltre 130 le attività in programma, in presenza e online, per studenti e docenti dei tutorial tour (T-tour) di questa edizione di If. Momenti ludico ricreativi pensati per stimolare la curiosità verso l’innovazione digitale e a fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi e comprendere la rete
Come sarà il museo del futuro? 10 mila euro per progettarlo con il bando “Playable Museum Award”
Il Museo Marino Marini di Firenze chiama creativi e visionari da tutto il mondo per ripensare la connessione tra le persone, le opere e l’istituzione museale, la call è rivolta a tutti, visionari e sviluppatori, makers, artisti, storytellers e designers
All’Università di Pisa il 1° corso in Italia per esperti di salvaguardia del territorio
Il percorso formativo propone insegnamenti specifici sui georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale
The Stellar: in Oltrarno arriva un nuovo spazio per mostre, concerti, talk e fiere
Il nuovo spazio offrirà alla città e al quartiere una programmazione in cui saranno ospitati concerti, talk, proiezioni cinematografiche, mostre, fiere, oltre ad attività legate alle scuole, alla cucina e al benessere
Nel Chianti nasce una ‘scuola’ per barman, operatori dell’accoglienza e della ristorazione
Un nuovo percorso professionale gratuito, promosso dai Comuni, rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni residenti in Toscana
Cultura /
Legalità, Ciuoffo: “Suvignano modello nazionale”. Dika: “La mafia va debellata fin dai banchi di scuola”
Dai campi della legalità per i giovani fino al lavoro, con l’agriturismo e l’azienda agricola. Ecco la seconda vita di questa tenuta tra Monteroni d’Arbia e Murlo strappata alla criminalità e tornata da tre anni #benecomune
Torna (anche) in Toscana la “Bright Night”, la notte dei ricercatori: luce su scienza e tecnologia
Il 24 e 25 settembre i luoghi della ricerca apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Università, musei, laboratori, biblioteche offriranno un vasto programma di incontri, concerti, visite guidate, workshop interattivi sui temi del momento
Lottozero a Prato apre le sue porte per una giornata di creatività tessile
Sabato 18 settembre 2021 l’hub creativo per il design, l’arte e la cultura tessile offre un open day alla scoperta del laboratorio in via Arno, 10
Terza edizione per il Festival dell’economia civile: focus su persone e lavoro
Si terrà dal 24 al 26 settembre al salone dei Cinquecento: una tre giorni dove esponenti del mondo accademico ed istituzionale si confronteranno tra loro e con i giovani sull’accelerazione verso un nuovo modello di sviluppo realmente sostenibile
A Pistoia apre il “Carme” un centro avanzato per lo studio dell’apprendimento della matematica
Insegnanti e gruppi classe della provincia di Pistoia e toscani saranno i piloti e i protagonisti privilegiati del percorso scientifico di Carme
Università: alla Sant’Anna di Pisa 28 posti in più per dottorati, tutti con borsa di studio
Grazie ai finanziamenti del programma del fse “react-eu”, 28 nuovi posti per corsi sui temi dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, suddivisi da ministero università e ricerca
Toscana, si torna a scuola. Mezzo milione di studenti in presenza
Circa 520 mila studenti toscani torneranno tra i banchi al 100% in presenza a partire da mercoledì 15 settembre. Tutto quello che c’è da sapere su norme anti Covid, trasporti, green pass, vaccini ed eventuali quarantene
Da Miss Keta a Rkomi, ora i #GiovaniSìVaccinano al concerto
Vaccinare divertendosi. Non è un ossimoro, ma un binomio possibile. Grazie al camper di #GiovaniSìVaccinano è quanto accadrà a Empoli e a Prato in occasione di due concerti in programma questo fine settimana
“Pisa accoglie il talento”: la Sant’Anna apre le porte agli studenti e alle studentesse del 1° anno
L’Università toscana dà il via al programma di benvenuto ai candidati e le candidate per il concorso di ammissione, sono attesi in 500, i posti disponibili sono 54
7 milioni dalla Regione Toscana per finanziare 24 progetti di formazione professionale
I progetti verranno avviati nel settembre 2022. Le domande potranno essere presentate dalle agenzie formative fino al 30 settembre
Ritorno a scuola, gli studenti scelgono il vaccino. E Giani chiede al Governo Ffp2 per chi usa i mezzi pubblici
In pochi giorni sono ben 11.072 i ragazzi e le ragazze tra i 12 e i 18 anni che si sono vaccinati con la prima dose tra lunedì 16 e martedì 17 agosto in Toscana. Intanto Giani e il generale Figliuolo hanno avviato un confronto sulla possibilità di fornire mascherine Ffp2 alle studentesse e agli studenti che utilizzano i mezzi pubblici per andare a scuola
Vaccini ai giovani, coinvolti anche i medici di medicina generale
L’obiettivo è ampliare il più possibile la copertura vaccinale in vista della ripresa dell’anno scolastico a settembre. I medici potranno vaccinare a partire dal 17 agosto. Il vaccino sarà Pfizer, dopo 21 giorni la seconda dose
Istruzione tecnica superiore, al via le iscrizioni ai percorsi per il 2021/2022
Si tratta di 20 percorsi (che formano tecnici specializzati nei settori del turismo, della moda, della farmaceutica fino alla meccanica) cofinanziati dalla Regione Toscana, rivolti a 500 tra studentesse e studenti, distribuiti in classi da 25 ragazze e ragazzi