firenze

2282 articoli

Cultura /

Animali mitici e fantastici in mostra al Museo La Specola di Firenze

L’esposizione di 70 opere di Arianna Fioratti Loreto visitabile dal 28 febbraio al 4 maggio nel museo dell’università di Firenze

Attualità /

Sharing mobility, bici e monopattini gratis per gli abbonati TPL in quattro città toscane

L’iniziativa è valida fino al 31 dicembre a Firenze, Lucca, Siena e Arezzo e permette agli abbonati di Autolinee Toscane di utilizzare gratuitamente i servizi di micromobilità con monopattini e biciclette

Musica /

“Lolo” in prima assoluta a Firenze il live di Stefano Pilia, Mamah Diabate, Jabel Kanuteh e Marco Zanotti

Domenica 2 marzo alle 19.00 al PARC di Firenze al via la rassegna dedicata al sound globale con un concerto firmato Toscana Produzione Musica che unisce quattro tra i più apprezzati ‘alchimisti sonori’ tra Africa e Europa. Ecco la nostra intervista a Stefano Pilia

Musica /

Il Teatro degli Orrori al Teatro Cartiere Carrara di Firenze con il “Mai Dire Mai Tour”

Martedì 25 febbraio a Firenze fa tappa il tour di una delle reunion più attese dell’anno, in concerto Il Teatro degli Orrori al Teatro Cartiere Carrara

Cultura /

Giornata nazionale del Braille: gli Uffizi sono “da toccare” grazie a un libro tattile

Presentato il terzo libro tattile pubblicato dal museo fiorentino, dedicato all’architettura e alla storia del palazzo “in sul fiume e quasi in aria” progettato da Giorgio Vasari

Musica /

La pianista Giulia Mazzoni porta il suono del Futurismo al caffè le Giubbe Rosse di Firenze

Il Caffè le Giubbe Rosse di Firenze, luogo simbolo del Futurismo, ospiterà un concerto e un talk con la pianista Giulia Mazzoni che racconterà la nascita di Veloluce, brano ispirato a una poesia di Tommaso Marinetti

Attualità /

Sanità, a Firenze al via i lavori della nuova casa di comunità di viale Europa

Investivento da 4,1 milioni di euro, la struttura sarà pronta tra un anno: oltre ai servizi sanitari ci sarà anche un punto anagrafe. Giani: “Servizi sempre più moderni ed efficaci”

Salute /

Yoga e terapia estetica per i piccoli malati oncologici: nuovi percorsi di cura al Meyer di Firenze

Attivati due progetti per aiutare i pazienti della struttura pediatrica ad affrontare il momento di difficoltà: “Rafforzano l’autostima, imparano a gestire il distacco dal genitore e tendono lo sguardo oltre la malattia”

Musica /

Mixité 2025: il battito del mondo in un festival tra suoni visionari e incontri inediti

Da marzo a maggio la domenica pomeriggio la grande musica dal mondo torna al PARC, ospiti: Julia Kent, Teho Teardo con un concerto “al buio”, Stefano Pilia e i LOLO, Pierre Bastien, Go DuGong, Ëda Diaz, Michelangelo Scandroglio, Waclaw Zimpel, Marco Parente

Made in Toscana /

Alta Velocità, sopralluogo di Giani alla futura stazione Belfiore: “Un’opera che cambia la mobilità”

Procede lo scavo della nuova stazione per i treni a lunga percorrenza di Firenze Belfiore, un’opera imponente che vede oggi un camerone lungo 450 metri, largo 50 per una profondità di 15 metri dei 25 previsti dal progetto

Cultura /

L’Ercole di Montaione e la tomba di Nefertari in esclusiva a tourismA il salone dell’archeologia

Al Palazzo dei congressi dal 21 al 23 febbraio torna la kermesse dell’archeologia con stand, degustazioni, film, mostre, laboratori per le scuole, realtà virtuale e tavole rotonde con ospiti del calibro di Alberto Angela, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi e Mario Tozzi

Storie /

Roberto Baggio compie 58 anni: il talento che ha fatto sognare Firenze e l’Italia

Dalla Fiorentina alla Nazionale, dai trionfi ai momenti difficili: il racconto di una leggenda del calcio italiano che, a 58 anni, continua a emozionare tifosi e appassionati

Cultura /

Materia Prima Festival: un mese di spettacoli in “caduta libera” per reinventarsi a Firenze

Dal 1 marzo al 4 aprile al Teatro Cantiere Florida di Firenze e in altri spazi della città l’evento dedicato alle produzioni più originali sulla scena contemporanea, a cura di Murmuris

Innovazione /

I servizi digitali della PA più vicini ai cittadini con il nuovo Punto Digitale Facile della Caritas a Firenze

Inaugurato ufficialmente lo sportello dove si può ricevere assistenza gratuitamente: aperto già da ottobre in questi primi mesi ha aiutato 76 persone

Musica /

“Metropolis” risuona a Firenze: nuova vita in musica per il capolavoro di Fritz Lang

Il 22 febbraio al Glue Alternative Concept Space di Firenze, quattro musicisti d’eccezione, Roberta Sammarelli, Corrado Nuccini, Karim Qquru e Xabier Iriondo, reinterpretano dal vivo la colonna sonora del film muto. Nell’articolo, l’intervista a Roberta Sammarelli sulla genesi del progetto

Cultura /

Novità al Museo Galileo: un ritratto del giovane Galileo, uno “svegliatore” monastico e un progetto immersivo di realtà virtuale

Tre importanti novità per il museo fiorentino: l’arrivo del ritratto giovanile di Galileo, un raro svegliatore monastico e il progetto “Galileo VR. La vita, le scoperte, il processo”, realizzato in collaborazione con VIS–Virtual Immersions in Science della Scuola Normale Superiore di Pisa

Attualità /

San Valentino a Palazzo Vecchio: Firenze festeggia le nozze d’oro di 500 coppie

Per la festa degli innamorati il Comune ha invitato le coppie che festeggiano 50 anni di matrimonio in una cerimonia nel Salone dei Cinquecento

Cultura /

“SuperNovecento”: al Museo Novecento di Firenze, l’arte si fa inclusione e impegno per il clima

A partire dall’8 marzo un programma di esposizioni dentro e fuori il museo fiorentino che toccheranno i temi dell’inclusività, del cambiamento climatico e delle nuove forme di sostenibilità

Cultura /

Viaggio nel deserto post-apocalittico della California: il regista Emanuele Mengotti porta a Firenze “West Of Babylonia”

Mercoledì 19 febbraio alle 21 al cinema La Compagnia il regista Emanuele Mengotti presenta “West of Babylonia” un documentario che esplora la vita di una comunità nel deserto californiano, tra la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di libertà

Cultura /

Martedì 18 febbraio Firenze celebra Anna Maria Luisa de’ Medici l’Elettrice Palatina

Firenze rende omaggio all’Elettrice Palatina con l’ingresso gratuito per tutti nei Musei Civici e un evento di living history nel quale i visitatori di Palazzo Vecchio potranno “dialogare” direttamente con Anna Maria Luisa de’ Medici