eventi
1296 articoli
Coppa Barontini, a Livorno la sfida dei gozzi. Rivedi la diretta streaming
Quest’anno ci sarà un’importante novità: tre gozzi a dieci con equipaggio femminile, fuori gara, si sfideranno sull’identico percorso degli uomini. Il primo gozzo formato da donne partirà cinque minuti dopo l’ultimo gozzo a dieci maschile
Musica /
Centenario Puccini: un concerto-evento nella chiesa di Santa Croce a Firenze
Giovedì 13 giugno nella Basilica di Santa Croce l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta proporà la “Messa di Gloria”, opera giovanile in cui Puccini svelò i prodromi del suo immenso talento, ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Cultura /
Festeggia 10 anni “Poesia nella città” la rassegna che porta cultura, musica e danza a Firenze
Dall’11 giugno al 21 settembre spettacoli, letture, performance, concerti e djset tra biblioteche, teatri, luoghi sacri e spazi performativi a Firenze a cura di Versiliadanza
Cultura /
Autunno al Maggio Musicale Fiorentino: 5 opere, 17 concerti e un omaggio a Puccini
Daniele Gatti dirigerà Madama Butterfly in un nuovo allestimento per completare il tributo nel centenario dalla morte di Giacomo Puccini
Cultura /
Demoni, spettri e terrificanti mostri giapponesi a Firenze nella mostra “Yōkai” al Museo degli Innocenti
Dal 13 giugno al 3 novembre al Museo degli Innocenti di Firenze arriva “Yōkai Mostri, spiriti, spettri e altre inquietudini nelle stampe giapponesi”, in mostra oltre 150 opere tra libri rari, maschere, armi originali e le straordinarie xilografie di Hokusai
Cultura /
Scandicci Open City 2024: oltre 130 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, circo e talk show
Dal 6 giugno fino al 29 settembre tantissimi eventi animeranno piazze, giardini, circoli, ville e aie di Scandicci per una lunga estate di divertimento
Musica /
L’Orchestra della Toscana è sempre più giovane: 15 concerti per una nuova stagione che guarda al futuro
La 44esima edizione della stagione dell’Orchestra della Toscana vede un programma dedicato ai giovani e la presenza sempre più importante del direttore principale Diego Ceretta
Viaggi /
I giardini della Bizzarria: visite, spettacoli e laboratori per bambini nelle Ville medicee
Il 20 e 22 giugno riparte la rassegna che animerà la Villa medicea la Petraia e il giardino della Villa medicea di Castello, patrimonio Unesco dell’umanità
Cultura /
Il Giardino delle Rose di Firenze apre le porte alla cultura e alla musica con tanti eventi
Per tutto il mese di giugno il giardino ospiterà un ricco calendario con visite guidate, eventi letterari, tavole rotonde, danza, concerti, presentazioni di libri, reading di poesia e laboratori per le famiglie, adulti e bambini, ma anche corsi di yoga, pittura, fotografia, erboristeria
Musica /
Arriva il “Maggio Elettrico” di Tempo Reale con i concerti di Julien Desprez, Ensemble Suono Giallo & Tree
L’11 e 12 giugno Tempo Reale inaugura un luogo mai aperto al pubblico: la Sala Regia del Teatro del Maggio con due performance che indagano le nuove frontiere dell’elettroacustica
Cultura /
Paolini, Foer e Pennacchi per la nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze
Sono 20 i titoli della stagione che si aprirà l’8 novembre: sul palco anche Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni e Alessandro Benvenuti
Cultura /
Le letture di Toni Servillo e il concerto del tenore Meli per gli 850 anni della Torre di Pisa
Il 19 luglio e il 9 agosto saranno anche aperti gratis tutti i monumenti di Piazza dei Miracoli. In programma anche il dialogo tra scienza e fede del cardinale Tolentino de Mendonça
Cultura /
La Biblioteca di Sesto Fiorentino si trasforma in teatro con eventi per bambini, incontri letterari, concerti e spettacoli
Per tutta l’estate oltre 30 appuntamenti ispirati al mondo della letteratura, ospiti: Maria Cassi, Ciro Masella, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Lucio Fabbri, Marco Cassardo, Giulia Tellini. Si comincia sabato 8 giugno con la Notte Bianca
Cultura /
Teatro della Toscana: Tommaso Sacchi lascia la presidenza e annuncia la nuova stagione della Pergola
Il teatro della Pergola riaprirà in autunno ospitando artisti del calibro di: Sonia Bergamasco, Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Neri Marcorè, Michele Placido, Rocco Papaleo, Toni Servillo, Stefano Massini, Filippo Timi, Manuel Agnelli, Alessandro Benvenuti, Alessandro Preziosi. In programma anche uno spettacolo di Glauco Mauri, del regista greco Euripides Laskaridis e un omaggio per i 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo
Cultura /
Parole e Voci a Santa Croce: 17 serate per leggere I promessi sposi
Dall’8 al 28 giugno la lettura del capolavoro di Manzoni con la Compagnia di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi: l’inaugurazione sarà il 4 giugno con una performance di Chiara Guidi
Cultura /
A Firenze Sud riapre lo spazio Lumen: una stagione estiva con eventi, concerti, yoga, laboratori per bambini
Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno quattro giorni pieni di eventi e tanti ospiti per dare il via a uno degli spazi più amati dell’estate fiorentina e c’è anche la navetta gratuita. Attesi: Ava Hangar, Piuttosto che, Falafel Fazz Familia, Kahan & Neek, Tommi Agnello & The Giant Tubes e molti altri
Sale la febbre del Tour de France: eventi, mappe e percorsi per il Grand Départ del 29 giugno a Firenze
Per la prima volta, la gara ciclistica più famosa al mondo partirà dall’Italia. Grande avvio giovedì 27 maggio con lo spettacolo della presentazione delle squadre
A Firenze si tengono gli “Aipark Pdays” dedicati al mondo della sosta e della mobilità urbana
Alla Stazione Leopolda di Firenze si tiene il principale evento italiano interamente dedicato al mondo della sosta dei veicoli che per due giorni il 30 e 31 maggio cercherà di rispondere alle sfide della nuova mobilità urbana
Cultura /
La città dei lettori torna a Villa Bardini: cinque giorni di eventi e tantissimi ospiti
Dal 5 al 9 giugno incontri con gli autori, presentazioni, talk e reading con tra gli altri Catherine Lacey, Luca Bizzarri, Igiaba Scego, Luca Barbarossa, Francesca Fagnani e Fabio Genovesi,
Lucca Pottery Festival: 40 atelier di maestri ceramisti da tutta Europa in mostra per un weekend
Sabato 1° e domenica 2 giugno in piazza del Giglio una mostra-mercato con laboratori per grandi e piccini e tra le novità un concorso dedicato al ceramista Galileo Chini che collaborò con il Maestro Giacomo Puccini per le scenografie della Turandot