donne
244 articoli
Cultura /
Stereotipi di genere, parla la linguista Vera Gheno: “Riprendiamoci il potere della parola giusta”
Intervista alla sociolinguista che da anni si interroga su un linguaggio più inclusivo che abbatta gli stereotipi di genere
Cultura /
Carlotta Vagnoli: perchè la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Intervista all’attivista femminista, sex columnist e brillante scrittrice che si batte per i diritti delle donne contro la violenza di genere
Unicoop Firenze dice stop alla Tampon Tax: per una settimana assorbenti in vendita con l’iva al 4%
Prende il via anche in Toscana la campagna targata Coop “Close the Gap- riduciamo le differenze” in collaborazione con l’associazione Onde Rosa
Cultura /
San Casciano, le donne riprendono il loro posto nella storia (a partire dalle piazze)
La politica sarda Eleonora d’Arborea, la pittrice Artemisia Gentileschi o ancora l’attrice Francesca Bertini: le donne tornano “visibili” nella toponomastica del comune. L’iniziativa della Commissione Pari Opportunità
Cultura /
Fotografia: al via concorso “Cherchez la femme” scatti di donne che ritraggono donne
Al via il contest per raccontare la donna in ogni sua nuova, complessa, vera, multiforme declinazione
Covid-19: lo smart working per le donne non è smart, lo studio di Ires Toscana
Ecco i dati dell’indagine qualitativa svolta da Sandra Burchi per Ires Toscana su rischi e opportunità dello smart working per le donne
La violenza si sconfigge facendo rete: intervista a Francesca Ranaldi del Centro La Nara
Il Centro antiviolenza La Nara di Prato è stato fondato nel 1997 ed è unprogetto sociale e politico che vuole provocare un processo di cambiamento
La violenza sulle donne è un problema culturale: Serena Spinelli e Alessandra Nardini
Nella Giornata contro la violenza sulle donne le due neo-assessore parlano degli strumenti messi in campo dalla Regione contro questa piaga sociale
XII Rapporto regionale sulla violenza di genere: un terzo delle vittime ha oltre 70 anni
Il totale dei femminicidi sale a 117 dal 2006 al 2019, sono i dati dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Covid-19: la violenza sulle donne al tempo della pandemia
Durante il lockdown più chiamate ma meno denunce, ecco i dati del dodicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Storie /
Alessia Bonari, non dimentichiamo il suo volto segnato dalla mascherina
L’abbiamo conosciuta quando, sul suo profilo Instagram, ha pubblicato una foto che è diventata simbolo della sofferenza che stavano vivendo medici e infermieri. Oggi che soffia il vento del negazionismo è importante ricordare quel suo volto segnato
Storie /
Donna dell’anno 2020, anche due toscane in lizza
Il settimanale D di Repubblica ha individuato 20 italiane (tra cui l’infermiera di Grosseto Alessia Bonari e l’insegnante di Prato Francesca Sivieri) che hanno lasciato un segno in questo 2020. Un anno particolare segnato dal Covid ma anche dalla vittoria di Kamala Harris e che forse diventerà l’anno in cui ogni bambina saprà che potrà diventare chiunque lei vorrà
Storie /
Beatrice Bruschi a L’Eredità delle donne: “Il velo di Sana è il simbolo della sua libertà”
La giovane attrice che ha interpretato “Sana” la protagonista dell’ultima stagione della fortunata serie tv SKAM Italia ha partecipato domenica 25 ottobre al festival L’eredità delle donne a Firenze
Storie /
Veronica Yoko Plebani: “La bellezza per me è libertà e diversità”
Intervista alla campionessa delle Paralimpiadi tra le protagoniste dell’ultima edizione del Festival fiorentino “L’eredità delle donne”
Salute /
Prevenzione del tumore al seno: in Toscana screening anticipato a 45 anni
Una diagnosi precoce è in grado di aumentare la sopravvivenza in caso di cancro alla mammella. L’impegno della Regione è quello di non interrompere l’attività nonostante la seconda ondata di Covid-19
Cultura /
Scienziate, economiste, imprenditrici, politiche, scrittrici e artiste a Firenze per “L’eredità delle donne”
Il festival diretto da Serena Dandini si terrà a Manifattura Tabacchi il 23, 24 e 25 ottobre e contemporaneamente anche in streaming online
Relazione violenta, come chiedere aiuto e riconoscere i segnali
Ti impedisce di lavorare o studiare, o di coltivare qualche hobby? Riflessioni di questo tipo possono aiutare una donna a rendersi conto di vivere una relazione violenta. In Toscana sono 24 i centri antiviolenza ma anche gli uomini maltrattanti hanno un luogo cui rivolgersi per farsi aiutare
Storie /
#MaiSola, gli amici si mobilitano per Claudia, uccisa dal padre di sua figlia
Claudia Corrieri è stata uccisa dal compagno e padre di sua figlia lo scorso 17 settembre in provincia di Prato. Dopo il folle gesto l’uomo si è tolto la vita. Sulla piattaforma Go Found Me amici e conoscenti hanno lanciato una raccolta fondi per la figlia rimasta orfana
Salute /
Violenza sulle donne in aumento: “No, la colpa non è della crisi economica”
Sono già 49 i femminicidi dall’inizio dell’anno, l’ultimo a Prato il 17 settembre scorso. Abbiamo intervistato Francesca Ranaldi, coordinatrice del Centro Antiviolenza La Nara per inquadrare insieme a lei l’escalation dei maltrattamenti
Università di Siena, un progetto per le donne vittime di violenza
Si chiama “Free and indipendent woman”, è promosso dal professor Antonio Giordano, e intende aiutare le vittime attraverso il reinserimento nel mondo del lavoro