cinema
552 articoli
Cultura /
La Fondazione Zeffirelli si apre al futuro: sale multimediali e realtà aumentata per l’archivio del maestro
Presentate oggi le nuove strategie digitali per rendere più fruibile e digitale l’archivio, che si trova nel complesso di San Firenze
Cultura /
“N.I.C.E. x Irish Film Festa” chiude la “50 Giorni di Cinema a Firenze”
L’evento si tiene mercoledì 11 dicembre, al cinema La Compagnia di Firenze. Presenti la direttrice del festival, Viviana Del Bianco e il produttore e regista irlandese Luke Mc Manus, che presentarà in sala lo straordinario documentario musicale “North Circular”, racconto dell’Irlanda attraverso canti folk e musiche tradizionali, che hanno lasciato un segno nella storia.
Cultura /
Tutta la magia dell’India arriva a Firenze, al festival “River to River”
Il festival si tiene dal 5 al 10 dicembre a La Compagnia di Firenze e in altre location cittadine, nel cartellone della “50 Giorni di Cinema”.
Cultura /
Lucca, città da vivere 365 giorni l’anno: il calendario degli eventi da gennaio a dicembre
La città delle mura si conferma meta di grande attrattiva (+12% di visitatori nei primi sette mesi del 2024). Grande fiducia nel 2025 che si apre con un ricco cartellone di eventi che accompagnerà turisti e residenti 12 mesi l’anno
Cultura /
James Franco agli Uffizi: la star di Hollywood rapito da Botticelli
L’attore era a Firenze per presentare il suo ultimo film,”Hey Joe”, e ne ha approfittato per visitare la Galleria degli Uffizi
Cultura /
Sabato 30 novembre l’attore James Franco al cinema Alfieri di Firenze con “Hey Joe”
Sabato 30 novembre, alle ore 21.30 allo Spazio Alfieri di Firenze si terrà la proiezione di “Hey Joe” sarà introdotta dall’attore James Franco e dal regista Claudio Giovannesi. Il film sarà in sala da giovedì 28 novembre, alle ore 15.30 e 19.30
Cultura /
L’attrice Gaia Nanni su Rai 1 per la fiction con Lunetta Savino
Dopo i film girati con Leonardo Pieraccioni e Lillo e Greg un ruolo importante in una serie televisiva in prima serata
Cultura /
Al Queer Festival il film “Io non sono nessuno” dedicato a Mariasilvia Spolato con le musiche dei Rumore Rosa
Venerdì 29 novembre al cinema La Compagnia di Firenze, arriva in anteprima il film “Io non sono nessuno” della regista Geraldine Ottier, dedicato a Mariasilvia Spolato, la prima donna a dichiararsi omosessuale in Italia
Cultura /
Il cinema militante del Florence Queer Festival: diritti, memoria e attualità al Cinema la Compagnia
L’appuntamento è dal 27 novembre al 1 dicembre con 23 film: al centro la lotta all’Hiv, l’autodeterminazione dei corpi, la famiglia, le vite non binarie e transgender, la gioia di vivere la sessualità in modo libero
Cultura /
Martina Stella nel videoclip “Rossetto e caffè” di Sal da Vinci che festeggia il disco di platino
L’attrice toscana e influencer è stata scelta per il video la hit del cantautore, diretto da Giuseppe Marco Albano girato in Costiera sorrentina
Cultura /
“Hanno ucciso l’uomo ragno”, quella volta che ad Orbetello Mauro Repetto iniziò a ballare sul palco
E’ sicuramente la serie dell’anno con una media di oltre un milione di spettatori medi a settimana: “Hanno ucciso l’uomo ragno” parla anche un po’ toscano (e non solo perchè il protagonista è pratese)
Cultura /
Benvenuto Brunello, Ferzan Ozpetek e la sua mattonella-quadro per celebrare la vendemmia 2024
Il regista de “Le fate ignoranti” posa la sua piastrella sulle mura storiche di Montalcino e racconta il suo amore per il vino, nato anche grazie a Francesco Nuti
Cultura /
“Le conoscevo bene. Storie di Donne che fanno il Cinema”, alla “Toscana delle Donne” la presentazione del libro
Il lavoro della giornalista Elisabetta Vagaggini approfondisce la figura femminile sul grande schermo. L’incontro, aperto al pubblico, sabato 23 novembre, alle 17:30 a Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10
Cultura /
Festival di Cinema e Donne, torna la rassegna dedicata al cinema al femminile: è l’edizione n.45
Ad ospitare il festival il Cinema La Compagnia di Firenze. Per cinque giorni un ampio programma di film provenienti da 19 paesi. E poi eventi e incontri per esplorare il contributo delle donne alla cinematografia
Cultura /
Il festival “Presente Italiano” omaggia l’attore Gian Maria Volonté a 30 anni dalla morte
Dal 15 al 21 novembre al cinema Roma e alla libreria Lo Spazio di Pistoia un viaggio tra i grandi autori del passato, con un omaggio all’attore Gian Maria Volonté a 30 anni dalla scomparsa e le nuove voci del presente con gli autori contemporanei in concorso
Cultura /
Cinema, 4 milioni di fondi FSE per sostenere opere cinematografiche e audiovisive prodotte in Toscana
Nel 2023 il primo bando cinema della Regione Toscana, a novembre uscirà il secondo. Giani: “Settore strategico che coniuga sviluppo occupazionale, produttivo e territoriale con la cultura”. Gia attivi corsi di formazione nei mestieri del cinema
I gioielli fiorentini di Paolo Penko scelti dal premio oscar Berger per il film “Conclave”
Gli artigiani hanno relizzato le maestosi croci e le catene indossate dal cast stellare della produzione statunitense. “Ciascun gioiello racconta una storia e porta con sé un significato profondo, che aiuta gli attori a connettersi con i loro personaggi”
Cultura /
Torna in televisione la quarta stagione de “L’Amica geniale” con un cameo a Firenze
La quarta e ultima stagione della serie tv tratta dal capolavoro di Elena Ferrante, entrato nel cuore di milioni di lettori in tutto il mondo, torna in onda da lunedì 11 novembre su Rai 1
Cultura /
“CineAtelier”, i nuovi autori sbarcano a Poggio a Caiano
Ideata e diretta dalla regista e scrittrice Emanuela Mascherini, insieme al direttore di Cinemaitaliano.info, Stefano Amadio, la rassegna si svolge al Teatro Ambra di Poggio a Caiano, in provincia di Prato, dal 6 all’8 novembre. Ospiti i registi del nuovo cinema italiano Carolina Pavone e Giulio Donato.
Cultura /
Terre di Siena Film Festival, il grande cinema si confronta con l’intelligenza artificiale
Dal 5 novembre prenderà il via la cinque giorni con nomi di fama internazionale e un cartellone ricco di anteprime mondiali e premi Oscar. Manetti: “Cinema centrale nelle politiche culturali della Regione”