cinema
552 articoli
Vino, il Chianti protagonista (di nuovo) di “Stranger Things”
Dopo l’apparizione nel 2019 nella terza stagione, il Chianti torna nella serie cult di Netflix. Il presidente del Consorzio Busi: “Una conferma del valore e della riconoscibilità della denominazione”
Cultura /
“L’ultima volta che siamo stati bambini”, Claudio Bisio regista in Toscana
Le riprese del film, esordio alla regia di uno dei principali interpreti della commedia italiana, si sono svolte tra Toscana e Lazio, nel corso di sette settimane. Il film è ispirato all’omonimo libro di Fabio Bartolomei e racconta una storia di amicizia infantile, nell’Italia del 1943
Cultura /
A Pisa, “First Playable”, evento business dei videogiochi
Dal 6 al 8 luglio, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, all’evento organizzato da IIDEA e Toscana Film Commission, ci saranno oltre 35 gli ospiti internazionali, provenienti da Regno Unito, Francia, Olanda, Spagna, Svezia, Danimarca e Polonia a confronto con gli sviluppatori italiani di videogiochi
Cultura /
Omaggio a Alina Marazzi, la regista di “Vogliamo anche le rose” ad “Apriti Cinema”
La mini-rassegna del Festival dei Popoli nel cartellone dell’arena estiva, nel cortile degli Uffizi, si tiene dal 1° al 27 luglio. In programma alcuni dei suoi film più noti, tra cui “Tutto parla di te”
Storie /
Dal film alla realtà: il cugino di Spike Lee morto nella battaglia di Cinquale
Poco lontano da dove il regista quindici anni fa ha girato il suo film “Miracolo a Sant’Anna”, sulla strage di Sant’Anna di Stazzema
Cultura /
“Premio Claudio Carabba”, ad “Apriti Cinema” la cerimonia
Ad essere premiati saranno le tre migliori recensioni dei ragazzi delle scuole superiori fiorentine. Il premio è promosso dal Sindacato Critici con Spazio Alfieri e si inserisce nell’ambito delle attività di educazione all’immagine di Lanterne Magiche
Storie /
Ivano Marescotti si confessa a Montecatini: “Sono nel terzo tempo della mia vita, ora ho voglia di fare altro”
L’attore italiano, dalla carriera internazionale, interprete del noto Dr. Randazzo di “Johnny Stecchino”, è stato premiato nel corso della 72esima edizione di Italia Film Fedic – Mostra del Cinema di Montecatini
Cultura /
Pistoia ricorda il regista Mauro Bolognini a cent’anni dalla nascita
Le celebrazioni partono dal capoluogo pistoiese per poi estendersi a Firenze, Bologna e Roma per un anno di convegni, proiezioni speciali, rassegne, restauri, pubblicazioni e incontri dedicati al maestro in occasione dei 100 anni dalla nascita
Cultura /
Prato Film Festival, X edizione nel segno di Renzo Montagnani
La manifestazione si tiene dal 30 giugno al 3 luglio, al Castello dell’Imperatore di Prato e a Manifatture Digitali Cinema. Tra gli ospiti del festival, Giorgio Colangeli e Alvaro Vitali
Cultura /
Stensen: dati in calo per i cinema fiorentini. Segnali di ripresa dalle arene estive
Tra le proposte estive a Firenze, il cinema sotto le stelle “Non solo cinema in Manifattura”, con anteprime, ospiti, film d’autore e documentari.
Cultura /
Nastro d’argento a Drusilla Foer per il “cameo” nel film “Sempre più bello”
L’ormai famosa soubrette, presentatrice, cantante e scrittrice fiorentina ha ricevuto il premio per la sua nonna “dark” e austera interpretata con il suo stile ormai inconfondibile
Cultura /
“Apriti Cinema”, i film sotto le stelle nel cortile degli Uffizi
L’arena cinematografica si tiene dal 27 giugno al 7 agosto. Tutti i film sono in lingua originale, con sottotitoli in italiano e inglese.
Cultura /
Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema all’iraniano Asghar Farhādi
Il prestigioso riconoscimento sarà assegnato sabato 16 luglio al Teatro Romano di Fiesole, seguito dal film Premio Oscar “Una separazione”
Cultura /
“Giunti-Odeon”, cambia il progetto: (forse) salva una parte della platea
Secondo indiscrezioni, il Soprintendente Andrea Pessina avrebbe chiesto modifiche al progetto di trasformazione dello storico cinema, riguardanti gli impianti e le poltrone
Cultura /
Il Supercinema di Orbetello uno dei multisala più antichi d’Italia sopravvissuto alla guerra e al Covid
Il Multisala gestito dalla famiglia Ercole nel corso un secolo è riuscito a sopravvivere ai bombardamenti e si trova adesso ad affrontare forse la sfida più grande: il Covid e l’abbandono delle sale cinematografiche
Cultura /
A Firenze le riprese del documentario su Margherita Hack
Il documentario propone un ritratto inedito e suggestivo di Margherita Hack, grazie a file audio originali. Il film è diretto dal toscano Samuele Rossi, con gli autori Laura Allievi e Federico Taddia, in collaborazione di Toscana Film Commission
Cultura /
Film d’autore, corti e videoarte: Saturnia Film Festival riparte in grande stile
Tra i corti selezionati al festival, che si tiene tra Manciano, Sorano, Montemerano e Saturnia dal 28 al 31 luglio, anche l’opera con le musiche originali di Sting e il film inedito con la partecipazione di Lello Arena. Atteso il 31 luglio l’attore e regista Ricky Tognazzi, per le celebrazioni del padre Ugo, nel centenario dalla nascita
Cultura /
I 40 anni di “Madonna che silenzio c’è stasera”: la festa di Prato per Francesco Nuti
Il prossimo 8 luglio serata evento per il film, ma soprattutto per abbracciare l’attore. Appello del Comune ai pratesi: chi avesse un ricordo personale della pellicola, può inviare un video
“Piano Regionale Cinema e Immagini per la Scuola”, a La Pergola la conferenza per i Dirigenti scolastici
Il nuovo Piano Regionale consentirà di attuare quanto previsto dalla nuova normativa sul tema dell’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo nei percorsi didattici delle scuole italiane.
Cultura /
“Made in Sardegna”, la rassegna di cinema sardo rende omaggio a Grazia Deledda
La V edizione della manifestazione si tiene al cinema La Compagnia di Firenze, l’8 e il 9 giugno, ad ingresso libero. A presentare i film in sala saranno gli autori dei film in programma.