cinema

552 articoli

Cultura /

La leggenda del Gallo Nero: un cortometraggio racconta il “mito” del Chianti Classico

I registi Daniele Palmi e Matteo De Nicolò di Swolly Studio sono gli ideatori di un ‘piccolo film’ che racconta l’origine del mito del Gallo Nero sponsorizzato dal Consorzio Chianti Classico

Cultura /

Franco Zeffirelli, i 100 anni del maestro: Firenze festeggia con le Frecce tricolori

Prove sui cieli di Firenze in vista del sorvolo domenica 12 per i 100 anni dalla nascita. Eventi a Milano, Roma, Verona, Tokyo e New York

Cultura /

Nel segno di Claudio Carabba: la rassegna “Scelti dalla critica” e il premio per gli studenti

La rassegna si tiene allo Spazio Alfieri, dal 22 febbraio al 4 aprile, con un programma di sette film, a cura Sindacato Nazionale Critici Cinematografici. I ragazzi partecipanti al “Premio Claudio Carabba per la critica cinematografica” saranno invitati a vedere almeno 3 dei film in programma e recensirli: in palio la partecipazione al Festival del Cinema di Venezia

Cultura /

“Treno popolare”, in Mediateca Toscana le lezioni sul Neorealismo cinematografico

In sei incontri ad ingresso gratuito, dal 20 febbraio al 27 marzo, tutti i lunedì, si ripercorre la nascita, l’affermazione, il declino e la persistenza del Neorealismo, uno dei periodi più importanti della storia del cinema italiano

Cultura /

Il cacio con le pere, la prima volta di Calvani alla regia. Nel cast anche Gianluca Gori e Geppi Cucciari

Il 2 marzo l’anteprima all’Omnia Center di Prato. L’attore e regista pratese porta al cinema la storia di due fratelli che – pur prendendo strade diverse – sono costretti a percorrere insieme parte della loro vita dopo la morte della zia e un’eredità di 122 ettari di terreno da “coltivare” d’amore e d’accordo. La nostra intervista a Luca Calvani e Francesco Ciampi, protagonisti della pellicola

Cultura /

Torna la 50 Giorni di Cinema con un premio dedicato ai volti del futuro nel segno del David di Donatello

La 50 Giorni di Cinema si terrà dal 5 ottobre al 12 dicembre 2023 al cinema La Compagnia di Firenze e riunirà ben nove festival internazionali. Novità del 2023 il premio “Italian Rising Stars”

Cultura /

Firenze, Paolo Mereghetti al taglio del nastro del cinema “Astra”

Il noto critico cinematografico del Corriere della Sera, ospite il 26 gennaio a Firenze, in occasione della giornata d’apertura del nuovo cinema, insieme al Sindaco Dario Nardella. I festeggiamenti per il nuovo “Astra” andranno avanti fino al 29 gennaio: una vera festa cittadina all’insegna del cinema.

Cultura /

Candidato agli Oscar il corto “Le Pupille” di Alice Rohrwacher: “Dedico la nomination alle bambine cattive”

Il cortometraggio di 37 minuti già applaudito al Festival di Cannes della regista toscana Alice Rohrwacher è entrato nella cinquina delle nomination nella categoria “Best Live Action Short”

Cultura /

A cavallo sulla via Francigena con Andrea Bocelli: una nuova docu-serie su Paramount+

Dal 1° febbraio arriva in televisione una nuova serie che ha come protagonista il tenore di fama mondiale Andrea Bocelli che sarà affiancato da numerosi ospiti illustri in un viaggio ‘slow’ che andrà da Roma fino a Lajatico

Cultura /

Firenze ricorda Silvano “Nano” Campeggi. Suoi gli storici manifesti di “Via col vento” e “Colazione da Tiffany”

Lunedì 23 gennaio per un giorno la sala d’Arme di Palazzo Vecchio diventerà sede di una mostra con pezzi esclusivi e originali, un evento speciale per celebrare il grande autore di locandine per i film di Hollywood. L’iniziativa per celebrare il Maestro scomparso nel 2018 a cento anni dalla nascita

Cultura /

Quattro giorni di eventi e tanti ospiti per la riapertura del cinema Astra a Firenze

Dopo 9 anni di chiusura, al via la programmazione nella sala di Banca Cambiano gestita da Stensen e Prg, ospiti Paolo Mereghetti, Andrea Segre, Il Terzo Segreto di Satira, Riverboom, Cosimo Gomez, Sandrone Dazieri

Cultura /

“Mary e lo spirito di Mezzanotte”, il nuovo film di Enzo d’Alò in concorso al festival di Berlino

Il film ha un forte legame con la Toscana: le animazioni sono state in parte realizzate a Manifatture Digitali Cinema Prato, mentre le musiche sono state registrate al Teatro dei Rinnovati di Siena, dai Maestri che hanno partecipato al “Film Scoring Course”, laboratorio organizzato Accademia Musicale Chigiana e Toscana Film Commission

Cultura /

Addio a Gina Lollobrigida, “Bersagliera” ribelle, artista poliedrica, attrice di fama internazionale

Nella sua lunga carriera, di attrice, fotografa, scultrice e pittrice, Gina Lollobrigida si era legata in modo particolare alla Toscana, diventando cittadina onoraria del Comune di Pietrasanta

Cultura /

“Una vita tra due rivoluzioni”: il cinema a sostegno delle battaglie per i diritti in Iran

Il documentario, che vede protagonista l’attivista italo-iraniana e residente a Firenze, Asia Raoufi, sarà presentato in anteprima domenica 15 gennaio a La Compagnia di Firenze, accompagnato da una performance dal vivo dell’attrice Maria Cassi

Cultura /

Tv, decima stagione per Benvenuti e i delitti del BarLume

Emo, il barista Massimo e l’allegra brigata di vecchini alle prese con omicidi e colpi di scena per tre puntate ambientate ancora a Pineta

Cultura /

Nuovo “Odeon”, via libera del Comune al progetto di cinema e libreria

Grazie alla “norma salva-cinema” del regolamento urbanistico del Comune di Firenze, il 60% delle attività della storica sala fiorentina continuerà ad essere destinato al cinema, mentre il restante 40% sarà a disposizione della nuova libreria Giunti. In programma anche eventi culturali, spettacoli e reading. La platea sarà utilizzata in occasione di anteprime e eventi di rilievo.

Cultura /

“BENE! Vita di Carmelo, la macchina attoriale”, il nuovo documentario di Samuele Rossi

Nel film, il regista toscano va ad indagare sulla vita e l’opera di uno dei più importanti attori italiani, Carmelo Bene, artista geniale, anticonformista e istrionico, interpretato da Filippo Timi. L’opera è visibile in streaming, gratuitamente, sulla piattaforma ITsART

Cultura /

Cinema, segnali di ripresa e la riapertura di cinque sale

Nonostante la crisi generalizzata e il forte calo di pubblico, si registrano alcuni indicatori di ripresa e l’apertura in Toscana di cinema, tornati a nuova vita. Una delle più importanti riaperture, l'”Astra” di Firenze.

Cultura /

Cinema, a Firenze riapre l’Astra in piazza Beccaria

La sala cinematografica totalmente rinnovata ospiterà circa cento posti, avrà uno schermo di otto metri e sarà aperta 7 giorni su 7, anche la mattina. L’Astra non sarà solo un cinema ma anche uno spazio multifunzionale

Cultura /

Paolo Virzì in cattedra per parlare di sostenibilità. Sul suo film: “Siccità? Racconto di vite parallele”

Nei giorni scorsi il regista toscano ha presentato il suo ultimo film al Cinema La Compagnia di Firenze, nel corso di un'iniziativa sul tema dell'ambiente organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’ateneo