buy wine

23 articoli

Enogastronomia /

BuyWine a Lucca, in due giorni 4mila incontri tra produttori e importatori stranieri

Si chiude la 15° edizione dell’evento sul vino toscano dedicato ai buyer stranieri:  nel 90% dei casi venditori e compratori hanno confermato un’alta aspettativa di sviluppare le trattative avviate. Registrate più di 20.000 degustazioni delle 1.400 etichette e 50 denominazioni presenti

Enogastronomia /

BuyWine al via, Lucca capitale del vino con 210 cantine e 164 buyer

Al Polo Fiere in due giorni quasi 1400 etichette in assaggio, di cui 500 certificate bio, più di 20.000 wine tasting e oltre 4.000 incontri

Enogastronomia /

Buywine e PrimAnteprima, il vino toscano dop si rilancia sul mercato internazionale

Febbraio ricco di appuntamenti: si parte con BuyWine, il 5 e il 6 a Lucca, evento dedicato agli importatori stranieri, e PrimAnteprima, il 14 a Firenze, che apre le settimane dedicate alle nuove annate dei Consorzi

Enogastronomia /

BuyWine Toscana cala il sipario, ma gli affari continuano: 4mila incontri, attivate trattative per tre milioni di euro

Alla Fortezza da Basso di Firenze si chiude una due giorni da record. 240 produttori hanno incontrato 193 buyer internazionali provenienti da 40 Paesi: il 94,7% ha avviato rapporti di business

Enogastronomia /

Al via BuyWine, la vetrina internazionale del vino toscano: 240 cantine e 190 buyer da tutto il mondo a Firenze

Il 10 e 11 aprile alla Fortezza da Basso le aziende toscane presentano 1500 etichette agli operatori internazionali: la scorsa edizione il 62,8% delle trattive in fiera si è concluso con un accordo commerciale

Enogastronomia /

Al via le iscrizioni online per BuyWine Toscana: a Firenze il 10 e 11 aprile 2024

Le iscrizioni sono aperte dalle ore 8 del 30 novembre fino alle ore 16 del 15 dicembre 2023 esclsivamente in modalità online per le imprese toscane che producono e commercializzano vini Docg, Doc e Igt

Enogastronomia /

Vino, numeri record per i produttori del Chianti Colli Fiorentini

L’onda lunga di BuyWine contribuisce a migliorare le performance del consorzio: a trainare le vendite anche il successo delle wine experience

Enogastronomia /

Vino, premio Kyle Phillips della stampa enogastronomica: vince Fabio Rizzari

La consegna del riconoscimento nel corso di PrimAnteprima al Cinema La Compagnia di Firenze

Enogastronomia /

Buywine, le sfide del mercato globale per il vino made in Tuscany

In Fortezza da Basso in due giorni 3mila incontri e 23mila assaggi per aziende e produttori del territorio: 160 i buyers da 39 paesi esteri. Giani e Saccardi: “Traino per l’export”

Enogastronomia /

La Toscana del vino si presenta a BuyWine: 230 aziende e 47 denominazioni per 160 compratori stranieri

Appuntamento il 10 e l’11 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze: tremila incontri in agenda per la tredicesima edizione della fiera commerciale più importante. Numeri del settore in crescita anche nelle esportazioni: 1,2 miliardi di euro soprattutto verso Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Bene anche il mercato francese

Enogastronomia /

Tutto pronto per BuyWine, la vetrina del vino toscano: 23mila assaggi in programma

Venerdì 10 e sabato 11 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze al via un’edizione molto attenta all’ambiente: su 230 seller, 115 producono vino bio. Previsti oltre 3.000 incontri

Enogastronomia /

Chiude BuyWine e parte il tour nelle cantine: operatori stranieri alla scoperta delle “Terre di Pisa”

Terminate le contrattazioni a Firenze, i buyers internazionali hanno visitato i territori dove i vini nascono e vengono prodotti

Made in Toscana /

BuyWine: stimati oltre 5 milioni di euro di ordini all’estero per il vino toscano

Si chiude alla Fortezza da Basso di Firenze la 12a edizione della più grande manifestazione B2B di vini toscani. Nella due giorni tornata finalmente in presenza, 110 buyer da 30 paesi hanno incontrato 200 aziende toscane. Ecco i primi dati emersi dagli oltre 2500 incontri

Enogastronomia /

BuyWine, selezioni virtuali e accordi in presenza: l’intelligenza artificiale semplifica gli affari

L’evento internazionale B2B si innova e diventa ibrido: l’agenda virtuale si crea mesi prima grazie ad un sistema che combina i profili di produttori e compratori. Ecco come si fa

Enogastronomia /

BuyWine 2022, gli affari ripartono e l’export cresce del 20%: 100 buyers da tutto il mondo per il vino toscano

A Firenze torna  l’evento che fa incontrare produttori e compratori internazionali. Cresce l’ottimismo, ma incombe l’ombra della proposta europea sul Nutriscore. Giani e Saccardi: “La Toscana dice no”

Made in Toscana /

BuyWine torna in presenza: i vini toscani protagonisti alla Fortezza da Basso di Firenze

Venerdì 11 e sabato 12 febbraio, 100 buyer da 30 paesi incontreranno 200 produttori locali. Ci saranno ben 1.300 etichette delle 45 denominazioni. Misure di sicurezza potenziate: si entra solo con il super green pass

Enogastronomia /

Al via la Wine Week 2021: riflettori puntati su 12 consorzi emergenti

PrimAnteprima alla Fortezza da Basso di Firenze inaugura la settimana dedicata al vino toscano: 170 aziende e 400 etichette in degustazione. Prosegue Buywine con 130 buyer da tutto il mondo

Enogastronomia /

Buy Wine e PrimAnteprima: riparte il mondo del vino. La Toscana si apre al mondo

Il 14 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze spazio all’Anteprima dei Vino di Toscana, con un evento riservato alla stampa. In degustazione oltre 400 etichette di 170 aziende del territorio. Misure speciali anti-covid saranno messe in atto per garantire la piena sicurezza nello svolgimento della manifestazione

Enogastronomia /

Agroalimentare, un accordo per la promozione. E Buy Wine si farà ma in digitale

Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze siglano un patto per la promozione dei prodotti e delle aziende dell’agroalimentare a partire dagli eventi di settore, da Buy Wine fino a Buy Food e Selezione degli oli di Toscana

Enogastronomia /

Buy Wine, effetto finale: 6300 incontri tra produttori e importatori

Più di 38mila degustazioni in due giorni, oltre 5 milioni di euro il valore potenziale generato nel breve periodo.Il brand Tuscany si conferma elemento di successo per l’export