arte
677 articoli
Cultura /
Gli Uffizi partecipano al Gp in Mugello con un omaggio al più grande auriga dell’antichità
Doppia iniziativa del museo fiorentino in occasione del grande evento di Formula 1: protagonista uno dei più antichi reperti della collezione, l’epigrafe romana che celebra le innumerevoli vittorie di Avilius Teres, il “pilota” di quadriga vissuto nel II secolo d. C.
Cultura /
Tobia Pescia e Luigi Formicola raccontano in televisione la vita ‘segreta’ dei Medici
A novembre su SkyArte andrà in onda ‘L’ultima dei Medici’ la serie tv in 14 puntate girata nelle Ville Medicee patrimonio UNESCO in Toscana
Cultura /
Svelato il tesoro di Palazzo Niccolini: un ciclo di affreschi di Angelo Colonna
Il ciclo creato nel XVII secolo dall’artista è stato ritrovato nei depositi della Soprintendenza tra i materiali di origine ignota
Ai piedi di divinità e imperatori: una mostra virtuale a confronto con Palazzo Pitti
Le calzature del mondo classico al centro di un’esposizione virtuale che da un dettaglio apparentemente secondario fa nascere una riflessione totalmente nuova
Santa Croce amplia il percorso di visita e gli orari, in agosto 12.400 visitatori
Di nuovo accessibile ai visitatori la Cappella Pazzi, spazio affascinante ed emblematico del Brunelleschi, rimasta chiusa dopo la riapertura di fine maggio
Cultura /
La Toscana saluta Daverio: a Siena nel 2018 per l’Anno del Cibo
Il critico d’arte celebre per il programma ‘Passepartourt’ è scomparso all’età di 71 anni, amava molto la Toscana e la sua arte
Vendemmia d’artista, l’Ornellaia di Tomas Saraceno in asta da Sotheby’s
Un vino “Solare”. Ben 12 lotti di bottiglie firmate dall’artista argentino saranno battutti all’asta fino al 9 settembre. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim
Firenze, il Museo dell’Opera del Duomo di nuovo aperto tutti i giorni
Da domani, mercoledì 2 settembre, riaprirà al pubblico tutti i giorni il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Dopo la chiusura per l’emergenza Covid-19, Visite in aumento La decisione di riaprire tutti i giorni anche il Museo arriva dopo che nel mese di luglio e soprattutto agosto il numero dei turisti che hanno scelto di […]
Uffizi, un restauro lampo (3 settimane) per il tetto vasariano
La testata del loggiato si era deteriorata. Un team di specialisti ha lavorato durante il mese di agosto, in sicurezza, su un ponteggio a 30 metri di altezza
Un miliardo l’anno dai musei statali. Ecco la “ricetta” di Eike Schmidt
Economia e cultura, un binomio possibile. Ne è convinto il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, che ai microfoni di Sky TG 24 auspica una “magggiore agilità” imprenditoriale
Droni, GPS e laser scanner per la prima scansione totale in 3D di Palazzo Pitti
Fotografi e topografi al lavoro per elaborare un modello digitale dell’ex Reggia Granducale, completo al 100% e accurato come mai fatto prima d’ora.
Uffizi, boom di presenze a Ferragosto: 21mila visitatori nel fine settimana
Da venerdi a domenica 21.192 presenze tra Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. Il 15 agosto in 3100 a spasso nel parco mediceo. Il biglietto “pssepartout” di 5 giorni? Mille staccati nel solo week-end
Cultura /
Si svela il Pavimento del Duomo di Siena: un viaggio nella bellezza
Dal 17 agosto al 7 ottobre torna visibile per intero il pavimento della Cattedrale di Siena, un capolavoro marmoreo a cui hanno lavorato per cinque secoli grandi artisti.
Firenze, la Fondazione Longhi mette all’asta Palazzo Pauer
Al fine di perseguire e sviluppare gli studi di storia dell’arte, la Fondazione intitolata al critico d’arte Roberto Longhi mette in vendita l’edificio che confina con la limonaia del Giardino di Boboli
Cultura /
Nasce la Fondazione Alinari per la fotografia e 5 milioni di immagini trovano casa
Con quella che il presidente Rossi ha definito “un’operazione di politica culturale tra le più importanti degli ultimi cinque anni” la Regione ha acquisito lo storico Archivio Alinari che sarà al centro di un Museo della fotografia
Cultura /
Arturo Galansino: ‘le mostre di Palazzo Strozzi nel 2021 un nuovo inizio per Firenze’
Intervista al direttore della Fondazione Palazzo Strozzi che ha cambiato il volto del museo fiorentino rendendo Firenze capitale del contemporaneo
Cultura /
A Lucca la mostra denuncia di Rachel Lee Hovnanian
Nella Chiesa di San Cristoforo l’installazione multimediale dell’artista americana da sempre impegnata contro le derive della nuove tecnologie
Cultura /
La Cupola del Duomo di Firenze compie 600 anni e riapre al pubblico
Il 7 agosto del 1420 iniziò la costruzione del capolavoro del Brunelleschi che per celebrare la ricorrenza ad agosto e settembre torna visitabile tutti i giorni e con orario prolungato fino alle 21
Cultura /
Lorenzo Quinn ‘mette’ le mani nel Giardino di Boboli
Donare senza ricevere. È questo il significato dell’opera donata a Pietrasanta ma esposta per un mese a Firenze. La scultura, realizzata con materiale riciclato, è un messaggio contro il cambiamento climatico
Cultura /
Fratelli Alinari: la famiglia di fotografi fiorentini che immortalò la storia
È il 1854 quando Leopoldo, Romualdo e Giuseppe Alinari fondano a Firenze la società che sarà conosciuta come Fratelli Alinari e segnerà la storia italiana della fotografia.