arte
677 articoli
Cultura /
Al via il progetto “Uffizi On Air”: live su Facebook alla ri-scoperta del museo
Eike Schmid, il direttore: “Vi accompagneremo virtualmente nelle sale e ci metteremo a disposizione per soddisfare le vostre curiosità”
Cultura /
Ad Arezzo torna a casa il prezioso polittico di Pietro Lorenzetti
Grazie a un lungo e accurato restauro l’opera trecentesca è tornata a nuova vita ed è stata ricollocata nella Pieve di Santa Maria
Cultura /
I capolavori della Galleria dell’Accademia saranno visibili in “Gigapixel”
Si è conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione del Museo fiorentino che ha permesso di digitalizzare oltre 75 tra dipinti, fondi oro, strumenti musicali, statue in gesso
Cultura /
Ecco cos’è successo a Lucca Comics nell’anno della pandemia
Non è successo niente, eppure è successo di tutto. Per la prima volta Lucca Comics non ha avuto un pubblico ad applaudire nonostante i 320 eventi e i 250 mila utenti collegati. E così abbiamo gettato uno sguardo nel backstage reale di una manifestazione digitale
Storie /
Addio a Gigi Proietti, la Toscana saluta il grande mattatore
Il cordoglio della Toscana per la scomparsa dell’artista, che si è spento oggi a Roma proprio nel giorno in cui compiva 80 anni
Cultura /
La GAMC di Viareggio omaggia Lorenzo Viani il pittore dei ‘derelitti’
In occasione dell’anniversario della nascita e della morte il critico Enrico Dei ha donato al museo un quaderno di scritti e l’opera ‘Il vecchio cavatore’
Cultura /
Firenze celebra Raffaello con una mostra immersiva e multimediale
L’esposizione, ospitata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio fino al 31 dicembre, vuole valorizzare il periodo fiorentino dell’artista
Cultura /
“Vissi d’arte” 100 capolavori dei maestri italiani in mostra a Livorno
Fino al 31 gennaio 2021 un eccezionale percorso espositivo con opere da Carrà a Morandi, da Guttuso a Vedova e tanti altri maestri dell’arte
Cultura /
100 opere della collezione Sforza Cesarini in prestito a Santa Fiora
Un patrimonio di grandissimo valore storico, scientifico e documentaristico diverrà il nucleo centrale del museo di Palazzo Sforza Cesarini
Cultura /
Le incisioni di Dorè per la Divina Commedia prenderanno vita grazie al progetto di Felice Limosani
La mostra sarà allestita dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 nel Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze in occasione delle celebrazioni del settecentenario della morte del Sommo Poeta
Cultura /
Torna a Palazzo Pitti dopo il successo della mostra romana il Leone X di Raffaello
Le analisi diagnostiche effettuate all'Opificio delle Pietre Dure durante il restauro del dipinto hanno provato che le figure dei cardinali che affiancano Leone X non furono aggiunte in un secondo momento, ma sono autografe dell’artista urbinate
Cultura /
A Prato si tiene il “Laboratorio Soccorso” 12 spazi si aprono all’arte
Il progetto del toscano Giacomo Zaganelli verte sul riuso di spazi sfitti, chiusi, abbandonati, una pratica nata a Berlino e arrivata adesso anche in Italia
Tomaso Montanari è il nuovo presidente della Fondazione Museo Richard Ginori della manifattura di Doccia
La manifattura di Doccia è notificata come complesso di eccezionale interesse storico artistico dal 1962 ed è stata acquisita al patrimonio dello Stato nel 2017
Cultura /
Straordinario ritrovamento nella “soffitta” di Palazzo Pitti: è il ritratto di Romolo
La preziosa scoperta è frutto di una sistematica ricognizione di tutti i ritratti della collezione che fa parte di un studio sulla raccolta delle Gioviane
Cultura /
L’arte metafisica di Giorgio De Chirico in mostra a Pisa tra rivelazione ed enigma
Dal 7 novembre 2020 all’11 luglio 2021 a Palazzo Blu sono esposti i capolavori del maestro della pittura “metafisica”
Cultura /
Cioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti poliedrici in mostra a Lucca
Fino al 6 gennaio 2021 alla Fondazione Ragghianti esposte le opere di due grandi artisti italiani in “L’avventura dell’arte nuova. Anni ’60-’80”
Cultura /
Pietrasanta città d’arte: record per la più alta concentrazione di gallerie
Nella piccola Atene della Versilia, famosa per la tradizione della lavorazione del marmo, c’è una galleria ogni 40 metri. Qui hanno fatto base grandi artisti come Fernando Botero, Jeff Koons e Igor Mitoraj
Torna a splendere in tutta la sua bellezza la Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena
L’intervento di restauro sarà illustrato durante visite guidate gratuite il 23, 24, 31 ottobre e 28 novembre, mentre il 5 dicembre si terrà il convegno “La grazia è bellezza”
Cultura /
“Scripta Festival. La città che sale”: tre appuntamenti per parlare di critica d’arte
In alcune Case del Popolo dell’area fiorentina si terranno incontri scaturiti dalla riflessione su testi importanti per la critica d’arte a cura di Pietro Gaglianò
Cultura /
‘Sguardi globali’: le mappe di Cosimo de’ Medici in mostra alla Biblioteca Laurenziana
Tra le carte in mostra la mappa più preziosa e famosa è quella di New York: si tratta della più antica raffigurazione della città statunitense esistente al mondo