arte
677 articoli
Le statue della Loggia dei Lanzi “si rifanno il look”: squadra di specialisti al lavoro
Si tratta di un intervento programmato ogni anno dal museo: obiettivo, eliminare i materiali che tendono a depositarsi sulla superficie delle statue
Cultura /
Nella chiesa di San Miniato torna a splendere la Cappella del Cardinale del Portogallo
Si tratta di una delle cappelle rinascimentali più importanti di Firenze, realizzata a metà del ‘400 per volontà testamentaria del Cardinale Giacomo di Lusitania, proveniente dalla famiglia reale del Portogallo
Cultura /
Restauro show per la Deposizione di Rosso Fiorentino: cantiere a vista e video-diario degli interventi
Una vetrata nella sala della Pinacoteca di Volterra renderà visibile i lavori. Si parte con indagini e analisi chimiche per scoprire i segreti dei colori
Cultura /
Le mani degli artigiani di Pietrasanta e Carrara “prestate” alla grande arte contemporanea: il documentario su Rai5
Venerdì 23 luglio il lavoro di Daniele Rocca su Art Night. Artisti di fama internazionale raccontano perché scelgono i maestri toscani
Cultura /
Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso. All’Expo Ciampi la mostra di Antonio Possenti
Tra le epifanie simultanee delle eterne ottave del Poema, agìte e combattute, tra macchine fantastiche, cavalcate, come ali di sogno, va in scena il manifesto dell’irrequietezza umana firmato da Antonio Possenti. Fino al 31 luglio in mostra al Centro Expo Ciampi di via de’ Pucci a Firenze
Cultura /
Il borgo di Lari capitale delle arti performative e teatrali: torna Collinarea Festival
L’apertura del festival il 20 luglio a Casciana Terme con un’anteprima dedicata a Dante, per poi trasferirsi dal 22 luglio nel borgo di Lari con il resto della programmazione
Cultura /
200 persone urlano dai tetti: il grido liberatorio diventa performance artistica
Un microfono e un megafono per farsi sentire in tutta la città. Il progetto è del collettivo Kinkaleri: “Non un grido di rivolta, ma di raccolta. Un tentativo di riallacciare le relazioni”
Cultura /
Le opere di Cavallini nel campo che lo vide deportato: cerimonia a Fossoli con Von der Leyen e Sassoli
Commemorazione nel giorno del 77° anniversario dell’eccidio nazista di Cibeno, nel modenese, in ricordo dei 67 internati politici poi trucidati dalle SS. Teo Cavallini: “L’auspicio è di esporre queste sculture anche a Firenze”
Cultura /
Con la mostra SOCIAL-e l’estate in Versilia è un viaggio nell’arte del Novecento
Da sabato 10 luglio alle 18.30 nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza a Lucca tutto il fascino dell’estetica novecentesca in una danza tra il liberty e l’art-decò con i tesori d’arte della Fondazione Cirulli. Città ritrovate, paesaggi metafisici, cinema, teatri e pubblicità. L’esposizione a cura di Nadia Marchioni è stata presentata in Consiglio regionale della Toscana
Cultura /
Gli Uffizi si trasferiscono all’Elba per celebrare Napoleone: aperta la mostra a Portoferraio
Si tratta della prima esposizione del progetto “Uffizi diffusi”: un omaggio per il bicentenario della morte dell’imperatore. Con l’occasione riapre al pubblico la Pinacoteca Foresiana, all’interno della caserma storica De Laugier
Cultura /
Il 3 luglio riapre al pubblico il Battistero di Firenze: tornano a splendere i mosaici trecenteschi
Per la prima volta sarà possibile vedere restaurate quattro delle otto pareti interne in marmo bianco e verde di Prato con i mosaici raffiguranti profeti, santi vescovi e cherubini
Cultura /
Riapre la Terrazza di San Casciano dei Bagni. Il salotto senese della cultura pop
Dal 3 luglio all’11 settembre quindici appuntamenti per un festival che vede tra i protagonisti il re dell’alta artigianalità Maurizio Marinella, il professor Romano Prodi, l’attrice Isabella Ferrari, l’attore e regista Marco d’Amore, presentati da giornalisti e personaggi dello spettacolo come Csaba dalla Zorza, le scrittrici Lorenza Foschini e Gaia de Beaumont, i giornalisti Dario Di Vico e Marco Damilano.
Cultura /
Omaggio a Dante, Arezzo celebra il Sommo Poeta con la pittura infernale di Giuseppe Fanfani
Fino al 12 settembre nella Galleria d’arte contemporanea di piazza san Francesco ad Arezzo è in mostra l’opera di Giuseppe Fanfani, un sentire letterario illustrato dove la poesia incontra l’immagine nell’onda della tradizione illustre che ha visto tante volte la Divina Commedia affiancata al disegno dei suoi episodi più iconici.
Cultura /
Torna Mercantia, il festival dell’arte di strada. Quest’anno nel segno di Dante
Dal 15 al 18 luglio 2021 si svolgerà l’edizione numero trentatré della manifestazione dopo un anno di stop a causa della pandemia. Tante novità e una formula rivista in linea con la normativa sanitaria
Cultura /
Le Giornate Europee dell’Archeologia agli Uffizi tra nuove acquisizioni e video in latino e greco antico
Al centro delle celebrazioni un recentissimo acquisto delle Gallerie: la stele funeraria dedicata al militare Dolens, uno dei primi soldati non italici ad entrare nella guardia scelta dell’Imperatore
Unesco, le città creative si incontrano a Carrara nel segno della bellezza
Appuntamento dal 24 al 26 ottobre con un focus su arte, architettura, artigianato e decoro urbano. Durante il forum, cui parteciperanno le città creative dell’Unesco, sarà presentata la “Carta di Carrara”
Cultura /
Memorie Sonore: una costellazione di musei visitabile online con percorsi sonoro-visivi
Il 2020 segna la nascita della rete museale tematica “Musei di Tutti” con l’adesione dei Musei di Fiesole, Museo Primo Conti, Musei Civici Fiorentini-MUS.E e Museo degli Innocenti, adesso arriva il primo progetto digitale condiviso
Cultura /
Goya, Boucher, Ricci e Batoni: i maestri del ‘700 in mostra a Carrara
Fino al 10 ottobre al museo CARMI di Villa Fabbricotti esposti più di 50 dipinti di grandi artisti italiani e internazionali,
molti dei quali inediti esposti per la prima volta che raccontano l’universo artistico all’apertura dell’Accademia di Carrara e durante gli anni del suo primo direttore Giovanni Antonio Cybei
Cultura /
A Livorno le affissioni sono d’autore, al via Manifestival
Con Manifestival creativi livornesi hanno reinterpretato artisti storici, da Fattori a Modigliani, da Ghiglia a Voltolino Fontani e hanno affisso le loro creazioni negli spazi pubblicitari: un omaggio a Leonetto Cappiello, nato a Livorno nel 1875 e padre del moderno cartellonismo pubblicitario