archeologia
125 articoli
Dagli scavi nel giardino della chiesa di San Sisto riemergono il chiostro del XIII secolo e sepolture medievali
A settembre sarà possibile visitare il cantiere che impegna il personale e gli studenti del dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Ateneo dell’Università di Pisa
Cultura /
Giornate Europee dell’Archeologia 2021: appuntamento con la storia
Il 18, 19 e 20 giugno un weekend con tanti appuntamenti in tutti i 47 paesi membri del Consiglio d’Europa
Cultura /
Al Museo Archeologico di Artimino arrivano le videoguide per non udenti
Il museo nato grazie alle straordinarie scoperte di Francesco Nicosia si dota di nuove guide dedicate ai portatori di disabilità
Cultura /
Una scoperta straordinaria a Piombino: tombe e scheletri emergono dalla spiaggia di Baratti
Sono due le tombe portate alla luce dalla piccola trincea realizzata a pochi metri dal Parco Archeologico, oltre ad una struttura riferibile ad una tomba a incinerazione
Cultura /
Le Giornate Europee dell’Archeologia agli Uffizi tra nuove acquisizioni e video in latino e greco antico
Al centro delle celebrazioni un recentissimo acquisto delle Gallerie: la stele funeraria dedicata al militare Dolens, uno dei primi soldati non italici ad entrare nella guardia scelta dell’Imperatore
Cultura /
Uffizi, il “Grand Tour” di conferenze inizia con la Festa della Repubblica (e Indiana Jones)
Quattordici appuntamenti per scoprire il museo archeologico diffuso della Toscana. Le conferenze settimanali degli Uffizi iniziano il 2 giugno con il comandante dei Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale
Cultura /
290 reperti della collezione Passerini al Museo Archeologico di Firenze
Fino al 30 giugno a Firenze si tiene la mostra “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”
Cultura /
Un team internazionale di archeologi alla ricerca di Semifonte la città ‘fantasma’
Si indaga il sottosuolo con i georadar alla ricerca delle anomalie, nel 2021 si comincerà a scavare
Scoperti i resti del cane più antico: ha quasi 20.000 anni. Merito dell’Università di Siena
I ricercatori dell’ateneo senese hanno ritrovato i resti del più antico cane italiano. In una grotta pugliese le testimonianze della presenza, datate tra 14 e 20 mila anni fa. Intanto a Volterra è stato scoperto un tunnel sotto l’anfiteatro romano
Cultura /
Moderni Indiana Jones a caccia del ‘castello’ sotto la pieve di San Pietro in Bossolo
Intervista all’archeologo Giannino Pastori che ci racconta le tracce emerse di una vita antichissima nel Chianti
Cultura /
Pisa, il Museo delle Navi riapre in sicurezza. Proposte per le scuole
Riapre al pubblico la straordinaria esposizione negli Arsenali Medicei con accessi contingentati e orario prolungato. È tra i primi musei in Italia ad offrire le proprie sale per le attività didattiche da settembre
Cultura /
Archeologia: tre nuove tombe romane venute alla luce a Baratti
Le antiche sepolture sono venute alla luce durante i lavori alle conduttore dell’acqua: trovato anche un rarissimo frammento di vetro blu
Cultura /
Museo delle Navi Antiche di Pisa: 21mila visitatori nei primi sei mesi
Bilancio positivo per il primo semestre dall’apertura della nuova sede espositiva pisana, dove sono raccolti 800 reperti e sette imbarcazioni di epoca romana
Viaggi /
Toscana Terra Etrusca, 34 comuni aderiscono al progetto turistico
Un prodotto omogeneo e partecipato che mette insieme territori uniti non solo dalla bellezza paesaggistica, ma anche dalla storia. Presentazione nel giorno di apertura di TourismA
Cultura /
Archeologia, arte e ambiente: a Firenze torna TourismA
Dal 21 al 23 febbraio torna il salone dedicato all’archeologia e al turismo culturale con 250 relatori e ospiti come Philippe Daverio e Pupi Avati
Cultura /
Restauri: 250mila euro in arrivo per l’Anfitetro romano di Volterra
La Regione stanzia il contributo straordinario per un intervento di scavo e messa in sicurezza dell’antica struttura
Cultura /
Archeologia: un antico selciato riemerge a Castiglion Fibocchi
La scoperta è avvenuta in occasione della sistemazione della nuova rete fognaria in località Capannelle
Cultura /
Archeologia: i beluga e i narvalo nuotavano nel Mediterraneo
Lo rivela un fossile di 5 milioni di anni fa, scoperto vicino a Grosseto dai paleontologi dell’Università di Pisa: i due cetacei, che oggi vivono solo nell’Artico, erano in grado di abitare nelle acque mediteranee allora tropicali
Tramvia di Firenze: dagli scavi emergono i resti delle antiche mura
Continuano le indagini archeologiche preliminari sulla nuova linea per Bagno a Ripoli. Il sindaco Nardella precisa che i resti della cinta muraria di Arnolfo venuti alla luce non interferiscono con il progetto
Cultura /
San Gimignano, nuova scoperta nell’area archeologica di Aiano
Torna alla luce un quartiere della grande villa romana tardoantica, lungo il percorso della Via Francigena