agroalimentare
189 articoli
Cittadella della Pesca a Viareggio, Saccardi: ”I pescatori sono i veri custodi del mare”
Oggi l’assessore regionale all’agroalimentare ha visitato la struttura che ospita le cooperative della pesca viareggine e il laboratorio di trasformazione del pesce
La Toscana scommette sulla viticoltura nelle aree montane: un’occasione di crescita
Durante il nuovo appuntamento del ciclo “Conosciamo la Toscana rurale”, organizzato da Anci Toscana, istituzioni, aziende ed esperti si sono confrontati sulle strategie per lo sviluppo delle zone di montagna, attraverso il recupero delle superfici destinate alla viticoltura
Alimentare: un 2020 positivo per il vitellone bianco Igp
Nonostante l’emergenza sanitaria i dati dello scorso anno confermano un andamento positivo per il Consorzio che conta oltre 17mila capi e 3mila allevatori
In presenza e in digitale: Taste slitta a giugno 2021
Il salone di Pitti Immagine dedicato alle eccellenze enogastronomiche è in programma, in sicurezza, alla Fortezza da Basso di Firenze e su Pitti Connect, la piattaforma che permette di avvicinare buyer e operatori online
Siena Food Lab Academy, un corso per accrescere le competenze nell’agrifood
Al via il programma formativo nato nell’ambito del progetto Siena Food Lab e rivolto alle aziende agricole del territorio. L’evento inaugurale è previsto per giovedì 18 marzo; seguirà la prima lezione a cura del professore Gianluca Brunori sul tema “L’innovazione nelle aree rurali”
La viticoltura nelle aree montane: un convegno per parlare dello sviluppo del territorio
Il webmeeting, organizzato da Anci Toscana nell’ambito del progetto “Conosciamo la Toscana Rurale”, si è concentrato sul tema della viticoltura eroica. Hanno partecipato amministratori pubblici, rappresentanti del mondo scientifico e imprenditoriale
Dal latte al vino, un tour per valorizzare le eccellenze della Maremma
Promozione, informazione e comunicazione per aumentare la qualità e conquistare i mercato europei. L’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi ha fatto visita alle aziende maremmane ricche “di ingegno e passione”
In Val di Cornia nasce il carciofo “zero residui”
La cooperativa Terre dell’Etruria, con circa 3500 aziende agricole associate, distribuite tra le province di Pisa, Livorno, Grosseto e Siena, lancia sul mercato un prodotto 100% toscano e certificato
Agroalimentare, un accordo per la promozione. E Buy Wine si farà ma in digitale
Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze siglano un patto per la promozione dei prodotti e delle aziende dell’agroalimentare a partire dagli eventi di settore, da Buy Wine fino a Buy Food e Selezione degli oli di Toscana
Agricoltura, Giliberti: “Approfittiamo di questo momento per progettare nuove idee”
Il dirigente della Regione Toscana, durante il webmeeting di Anci Toscana dedicato alla tradizione agricola della Costa degli Etruschi e dell’Alta Val di Cecina, lancia un appello alle aziende e ai produttori
Grano 23, la rinascita della Lunigiana tra testaroli e panigacci
Conosciuta anche con il nome “Avanzi 3”, questa varietà di frumento è particolarmente idonea per realizzare prodotti poco lievitati tipici della zona. Ne abbiamo parlato con Luciana Angelini, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa
Edicola a km 0: punti di acquisto di prodotti toscani e servizi
Il progetto dell’azienda distributrice Giorgio Giorgi, presentato ieri in Regione, è già sperimentato in 400 edicole della Toscana che diventano così un punto di riferimento per la comunità
Adotta un produttore e sostieni i borghi più belli della Toscana
Si leggono le storie di contadini, allevatori e artigiani del gusto; ci si innamora del progetto e si contribuisce alla loro riuscita. È l’innovativa idea nata in collaborazione tra l’associazione I Borghi più belli d’Italia e Coltivatori di Emozioni, con un testimonial d’eccezione: lo chef Simone Rugiati
Il Mercato Centrale di Firenze lancia i saldi dell’alimentare
L’obiettivo degli sconti e dei prezzi bloccati è difendere le produzioni a km zero e riportare i fiorentini a fare la spesa in centro
La Cinta Senese si ispira al Patanegra e sogna un itinerario dedicato
Il presidente del Consorzio di Tutela Daniele Baruffaldi ha incontrato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi con l’intento di delineare i possibili campi di intervento per incrementare la diffusione di questa pregiata razza suina
Agroalimentare: dalla Regione 18 milioni per finanziare 39 nuovi progetti
Oltre a garantire una positiva ricaduta economica sui produttori primari il bando contribuisce al rafforzamento ed all’integrazione tra il settore agricolo e quello della trasformazione agroalimentare
La Bistecca alla fiorentina e il pomodoro Borsa di Montone entrano nell’elenco dei prodotti tipici
Con le due new entry del 2020, i prodotti “figli” della tradizione toscana arrivano a quota 463. L’assessora all’agroalimentare Saccardi: “Far parte dei Pat vuol dire contribuire alla crescita di una collettività e dell’economia di un territorio”
Crowdfarming: la piattaforma per adottare i piccoli produttori (anche toscani)
Dall’esperienza del crowdfunding nasce un progetto per sostenere la filiera agroalimentare, entrando in contatto diretto con aziende, coltivatori, allevatori e trasformatori di cibo di tutta Europa. Così, in pochi clic, ci si può prendere cura di un ulivo o di una vigna
Taste: il salone del gusto di Pitti slitta ad aprile
Pitti Immagine sta lavorando alla 15esima edizione della vetrina dell’agroalimentare in sicurezza: si terrà alla Fortezza da Basso, con più spazio per il distanziamento sociale
Export: 13,5 milioni di euro per promuovere il vino toscano nel mondo
Al via il nuovo bando della Regione per lanciare la campagna vitivinicola 2020/2021 sui mercati esterni all’Unione Europea