agroalimentare

187 articoli

Enogastronomia /

A Scandicci apre la Biblioteca dell’Agrobiodiversità: è la prima in Italia

Questo nuovo spazio, gestito dall’associazione Reti Semi Rurali nel quartiere di Vingone, custodisce libri, volumi specializzati e semi. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per gli agricoltori e per le scuole

Ambiente /

La rivoluzione ecologica dei funghi parte dalla Toscana con Circular Farm

Intervista a Antonio Di Giovanni fondatore dell’azienda con sede a Scandicci che produce funghi recuperando i fondi del caffè

Attualità /

Dalla Regione 5,5 milioni ai produttori imprese che promuovono l’agroalimentare di qualità

Il bando uscirà entro fine dicembre ed è rivolto a tutte le associazioni di produttori iscritti alla Camere di commercio che svolgono attività di informazione e promozione contribuendo ad accrescere la conoscenza delle produzioni Dop e Igp, dei vini Doc, Docg e Igt, del Bio e dell’Agriqualità, e delle rispettive discipline produttive

Innovazione /

Innovazione green a Siena. Via la plastica, una pellicola bio dagli scarti del pesce

Un packaging rivoluzionario è stato creato grazie a un progetto europeo che vede l’Università come ente coordinatore: la confezione conserva di più e diventa anche fertilizzante

Attualità /

Agroalimentare al centro, punti di forza e criticità: l’assessora Saccardi in visita nell’aretino

L’assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi ha incontrato  Coldiretti e Confagricoltura. Obiettivo: ascoltare i bisogni del territorio. La visita in tre tappe

Attualità /

La Toscana corre in aiuto dei floricoltori in sofferenza a causa della pandemia

Gli imprenditori agricoli e i coltivatori diretti della Toscana avranno quasi un mese di tempo a disposizione per richiedere il sostegno a seguito dei danni economici causati dal Covid. Aperto un nuovo bando

Enogastronomia /

Produzioni DOP e IGP, un New Deal nel futuro della Toscana

Prosciutto, pecorino, olio, cantucci e finocchiona i cinque prodotti-traino. Il ruolo dei Consorzi per affrontare le sfide del mercato globale

Attualità /

BuyFood, a Siena la settimana del gusto made in Tuscany

L’appuntamento con le produzioni Dop e Igp, oltre 2000 degustazioni per i buyers e l’incontro sul New Deal per la Toscana delle Indicazioni Geografiche

Enogastronomia /

A Siena torna BuyFood con produzioni Dop, Igp e bio. Saccardi: “Vetrina internazionale per tutte le grandi eccellenze toscane”

Il 18 e 19 ottobre sono in programma incontri B2B tra produttori toscani e buyer provenienti da tutto il mondo. Al convegno del 20 ottobre intervegono il presidente Eugenio Giani e la vicepresidente Stefania Saccardi

Enogastronomia /

L’enogastronomia guida le vacanze in Toscana. Olio e vino tra i prodotti preferiti

Sempre più turisti scelgono la meta delle vacanze per i prodotti tipici e i piatti a chilometro zero. Serafini: “Ci tengono a portarsi via un pezzettino di Toscana legato all’agroalimentare”

Ambiente /

Agriturismo, approvato il nuovo regolamento. Saccardi: “Un testo che non lascia spazio alle ambiguità”

Ecco alcune delle principali novità introdotte nel testo che regolamenta il settore dell’agriturismo. Tra queste: viene ridisclipinata l’agrisosta camper gratuita per 24 ore, che consente alle aziende di inserirsi nei circuiti amatoriali di ospitalità dei camperisti. Novità anche per gli agricampeggi

Enogastronomia /

Agricoltura, eccellenza di Toscana che la Regione sostiene con 200 milioni

Quella di Toscana è una terra fertile, capace di produrre qualità (e bontà). Questo sistema produttivo continua a essere centrale per le politiche regionali. Così sono stati ripartiti i fondi erogati

Viaggi /

Turismo sostenibile, con Agriexperience si può vivere una giornata da contadino

Grazie a questa nuova piattaforma, i viaggiatori possono prenotare una vacanza alternativa e trascorrere un giorno o un weekend in fattoria. Accanto agli agricoltori si imparano i segreti del mestiere, rispettando la natura e il territorio

Attualità /

Sostegni in arrivo per gli allevatori e per l’acquisto di animali riproduttori

Previsti due interventi: un contributo di 43mila euro per le necessità legate agli animali riproduttori e un contributo di 50mila euro per gli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali “sentinelle” da blue tongue

Ambiente /

Le vacche maremmane tornano con i butteri nel Padule di Scarlino

Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Toscana, l’area danneggiata dalla piena del 2014 è stata riqualificata. La vicepresidente Saccardi: “Un evento significativo nella giornata mondiale della biodiversità”

Enogastronomia /

Arriva dal Chianti l’olio Dop migliore al mondo premiato in Giappone

La storica azienda bio Castel Ruggero Pellegrini, tra Bagno a Ripoli e Greve in Chianti, si è aggiudicata il primo premio al Japan Olive Oil Prize di Tokyo

Enogastronomia /

Buy Wine e PrimAnteprima: riparte il mondo del vino. La Toscana si apre al mondo

Il 14 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze spazio all’Anteprima dei Vino di Toscana, con un evento riservato alla stampa. In degustazione oltre 400 etichette di 170 aziende del territorio. Misure speciali anti-covid saranno messe in atto per garantire la piena sicurezza nello svolgimento della manifestazione

Enogastronomia /

Olio Toscano IGP, al via una nuova campagna di comunicazione

Il Consorzio investe sull’immagine del prodotto, attraverso media digitali, radio e riviste del settore food. L’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi: “Iniziativa importante che rafforza il brand Toscana”

Made in Toscana /

Cittadella della Pesca a Viareggio, Saccardi: ”I pescatori sono i veri custodi del mare”

Oggi l’assessore regionale all’agroalimentare ha visitato la struttura che ospita le cooperative della pesca viareggine e il laboratorio di trasformazione del pesce

Enogastronomia /

La Toscana scommette sulla viticoltura nelle aree montane: un’occasione di crescita

Durante il nuovo appuntamento del ciclo “Conosciamo la Toscana rurale”, organizzato da Anci Toscana, istituzioni, aziende ed esperti si sono confrontati sulle strategie per lo sviluppo delle zone di montagna, attraverso il recupero delle superfici destinate alla viticoltura