agroalimentare
182 articoli
Dop e Igp della Toscana, la sostenibilità delle produzioni al centro di una tavola rotonda
BuyFood diventa occasione per fare il punto sul settore: evento venerdì 27 ottobre a partire dalle 10.30 sul canale Youtube di intoscana
BuyFood: torna la vetrina internazionale del gusto Made in Tuscany, sempre più bio
Il 26 e 27 ottobre al Palazzo degli Affari di Firenze due giorni di incontri tra produttori di eccellenze dell’agroalimentare toscano e buyer provenienti da 20 paesi
Autentico e genuino: il prosciutto toscano DOP raccontato in un video
Con la rubrica “Nato in Toscana” andiamo a scoprire uno dei prodotti simbolo della regione, caratterizzato da un sapore delicato e un gusto intenso
Frantoi oleari, in arrivo il bando per l’ammodernamento
Stanziati 8,3 milioni per il rinnovo degli impianti. Saccardi: “Interventi per rafforzare la competitività del settore olivicolo e migliorare l’impatto ambientale”
Agroalimentare, nasce il Consorzio per la tutela dei Cantuccini toscani IGP
Sono 21 le aziende dolciarie consorziate. Il presidente Daniele Scapigliati: “Si tratta di un progresso considerevole nella direzione del rafforzamento dell’IGP”
Dal bosco alla cucina: come nasce la farina di neccio della Garfagnana DOP
La rubrica “Nato in Toscana” racconta i prodotti tipici della Regione. Con il nuovo video si approfondisce una vera eccellenza agroalimentare della provincia di Lucca
L’Unione Europea riconosce la denominazione Igp alla Ciliegia di Lari
Si tratta della 146esima indicazione protetta e il 324esimo alimento italiano a ricevere questo riconoscimento e tutela
Il mercato ittico di Viareggio diventa operativo. Tra i collaboratori c’è anche lo chef Cristiano Tomei
Entra in funzione il nuovo centro spedizione molluschi. Nei prossimi giorni aprirà i battenti l’Ittibar Portus e in autunno la sala d’asta. Il polo vuole essere un punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze ittiche toscane
Storie /
Chianti, la lettera di una mamma. La scuola per contadini ha “salvato” mio figlio (che è tornato a credere nei sogni)
Gli studi interrotti, poi la nuova esperienza di formazione tra aula e campi. Fabio si è appena diplomato con ottimi voti alla scuola degli agricoltori del futuro, l’agenzia ChiantiForm. La sua storia raccontata dalla madre, Dania Grossi. “Adesso potrebbe proseguire gli studi nel campo delle scienze agrarie”
Agribusiness, fondi Fse+ per formare figure professionali altamente qualificate
Avviso della Regione Toscana da 1.6 milioni di euro. Nardini: “Sviluppare un’offerta formativa di qualità, finalizzata all’inserimento o al reinserimento lavorativo di persone disoccupate o inattive e utile a supportare le imprese del settore nel percorso di innovazione e sviluppo sostenibile”
Nasce Farming Future, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dell’agritech
La sua missione è incentivare e sostenere l’approdo sul mercato delle invenzioni sviluppate dagli scienziati italiani. L’iniziativa coinvolge anche l’Università di Siena
Il vino diventa digital: Frescobaldi apre le porte delle sue tenute nella realtà virtuale
Gli utenti potranno ammirare le bellezze dell’azienda vitivinicola toscana attraverso un’esperienza immersiva e intuitiva
I nostri ori: così Conad valorizza i prodotti d’eccellenza della Toscana
Presentato oggi in Regione il progetto di Conad nord ovest che presenta una selezione dei migliori prodotti locali
Lardo di Colonnata IGP, la prelibatezza che ha conquistato Michelangelo
È online un nuovo video della rubrica regionale “Nato in Toscana” che racconta storia e caratteristiche del “cibo del cavatore”, prodotto nel cuore delle Alpi Apuane
Picnic in stars box, l’esperienza tra gli ulivi della Maremma vince il concorso nazionale turismo dell’olio
Sul podio Fattoria La Maliosa di Saturnia nella categoria “Aziende agricole, frantoi e cooperative”. Menzione speciale anche per Cinelli Colombini per l’esperienza “Tre oli, tre sapori”
Seminare sostenibilità, seconda giornata della conferenza regionale dell’agricoltura
Si apre la quarta edizione della “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura a Firenze
In Toscana il 34% delle superfici agricole è biologico (l’obiettivo era il 25%)
Saccardi: “Proseguire sulla strada tracciata”: la Toscana ha già superato gli obiettivi nazionali del Piano d’azione per l’agricoltura biologica
Castagna del Monte Amiata Igp, una prelibatezza da gustare tutto l’anno
Il settimo video realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione regionale su Dop e Igp racconta caratteristiche e curiosità di un ingrediente prezioso per la cucina toscana, impiegato in molte ricette tipiche e genuine
Dall’affresco del Lorenzetti ai giorni nostri: storia ed evoluzione della cinta senese Dop
È online il sesto video realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione regionale su Dop e Igp. In questa puntata, si raccontano caratteristiche e curiosità di una carne dalle qualità uniche
Sicurezza alimentare, un’impronta digitale per tracciare il Pecorino toscano DOP
Il Consorzio di tutela ha dato vita a un progetto sperimentale che prevede un sistema in grado di garantire, grazie alla blockchain e ad altre tecniche digitali all’avanguardia, la tracciabilità e la qualità di questo formaggio simbolo del Made in Italy