agroalimentare
189 articoli
Cambiamenti climatici e agricoltura: nuovo appuntamento con CibiAmo la Toscana
Prosegue il progetto itinerante di Anci Toscana: il 27 settembre amministratori ed esperti a confronto a Castellina Marittima
Cultura e agricoltura: a Torrita di Siena torna il Festival della Biodiversità
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e la consigliera regionale Elenora Riso, hanno presentato la sesta edizione della manifestazione
È buono e fa bene: un video per conoscere il pane toscano DOP
La rubrica “Nato in Toscana” dedica un nuovo episodio a uno dei prodotti che maggiormente distingue la cultura della Regione: un pane sciocco con caratteristiche uniche
Un autunno vivace in cucina con Girogustando: tornano le serate di menù a 4 mani in Toscana
Da settembre a dicembre il progetto di Vetrina Toscana e Confesercenti propone 19 appuntamenti enogastronomici tra Siena, Grosseto e Pistoia
Lardo di Colonnata IGP, il salume che piace anche in Canada
Abbiamo visitato l’azienda di Fausto Guadagni, uno dei produttori di questa eccellenza made in Tuscany. Qui le conche di marmo si tramandano di padre in figlio (insieme ai segreti del mestiere)
Storie /
Da rifugiato politico a imprenditore agricolo: la storia di Francois Desirè Bazie
Abbiamo conosciuto il titolare di Incandia Bio che produce vino e non solo: a Massa ha avviato la coltivazione della moringa, una pianta che in Africa viene definita “miracolosa”
Dal mare di Piombino ai mercati di tutta Italia: il caso di Agroittica Toscana
Abbiamo fatto visita all’azienda specializzata nell’allevamento di orate e branzini e che vanta una produzione annua di 2500 tonnellate. Il presidente Claudio Pedroni: “L’acquacoltura è un settore strategico in cui investire”
Sensori ottici e rilevazioni satellitari: a Viareggio le serre sono sempre più hi-tech
L’agricoltura di precisione arriva in Versilia con il progetto Moma per la prima sperimentazione italiana sulle colture ortofloricole. L’obiettivo è migliorare la produzione e ridurre l’uso di fitosanitari
Seggiano festeggia il picio con una vera sagra di qualità
Dal 14 al 18 agosto sull’Amiata torna l’appuntamento dedicato ai prodotti bio e alle eccellenze della tavola toscana. La vicepresidente Saccardi: “Un tassello della nostra tradizione”
La cucina educata di Gian Piero Fava, lo chef romano innamorato del Chianti
Parla l’executive chef di Casina di Macchia Madama che si racconta a tutto tondo, partendo dall’esperienza professionale in un borgo toscano a cui è ancora molto legato fino all’avventura televisiva con la Clerici a “E’ sempre mezzogiorno”. “Antonella? Mi ha insegnato il valore della leggerezza”
Una moneta da collezione coniata dalla Zecca dello Stato celebra i “cantucci e vinsanto”
Il presidente della Regione Giani: “Un modo per valorizzare il mondo ricco di storia, di prodotti enogastronomici e di paesaggi diversi che la Toscana esprime e che ben rappresentano l’Italia nel mondo”
Ambiente /
Assegnate le Spighe Verdi 2024: sono 8 i comuni virtuosi in Toscana
Il riconoscimento della FEE – Foundation for Environmental Education è andato alle località rurali che prestano massima attenzione all’ambiente e alla sostenibilità
A Sasso Pisano il primo birrificio al mondo che produce con energia geotermica
Edo Volpi è uno dei sei soci fondatori di “Vapori di birra”, realtà che si fonda sulla produzione a emissioni zero. Il sogno del domani? Creare un maltificio geotermico e costruire una filiera di produzione locale della birra fatta di micro-aziende
Cantuccini Toscani IGP, l’estero traina le vendite e adesso il Consorzio lancia un’indagine
Assocantuccini promuove un questionario rivolto ai consumatori per migliorare la promozione e la distribuzione del prodotto. Il presidente Scapigliati: “Un’importante occasione di contatto con il pubblico”
Nasce Gate, l’app per organizzare la perfetta vacanza enogastronomica
Il progetto è stato messo a punto da tre studenti del corso in food marketing ed export management dell’Its-Eat Academy di Firenze
Toscana, un bando da 3 milioni per il benessere animale
Esce il 10 luglio l’avviso che prevede contributi per gli allevatori e che rientra nell’ambito di Giovanisì. La misura della Regione ha l’obiettivo di migliorare la salute delle specie, la sicurezza dei consumatori e l’ambiente
Chianina, dopo il calo dei prezzi è l’ora del rilancio del comparto
Nel lento ritorno alla normalità per il direttore del consorzio Vitellone bianco Appennino centrale Igp importante il ruolo svolto dai consumatori
Miele della Lunigiana DOP: venti anni di eccellenza
Un viaggio tra storia, paesaggi e dolcezza. Il nuovo video della rassegna regionale “Nato in Toscana” ci porta a scoprire uno dei prodotti simbolo del territorio lunigianese
Importatori da tutto il mondo per BuyFood Toscana: al via le richieste per partecipare all’evento di ottobre
Sono attesi buyer internazionale e le aziende toscane potranno promuovere i propri prodotti di eccellenza e fare accordi commerciali: le domande di adesione possono essere presentate online fino al 16 giugno 2024
Ciliegia di Lari: un’ottima annata per il primo raccolto a marchio Igp
Debutta sui mercati dopo il riconoscimento di origine la celebre ciliegia di Lari, con una stagione che vede un aumento della produzione del 20%