agricoltura
281 articoli
Pioggia e vento sulla Toscana, danni all’agricoltura e stop al traffico marittimo
Danni fortunatamente contenuti in Toscana a causa del maltempo: campi allagati, sospesi i collegamenti tra Piombino e l’isola d’Elba, danni alla facciata della Procura di Pisa a causa di un fulmine
Sviluppo rurale, in campo altri 342 milioni di euro. Giani: “Sistema agricolo genera occupazione e sviluppo della Toscana”
La vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Saccardi: “Misure per un’agricoltura più moderna e attenta all’ambiente”
Agricoltura e arte contemporanea, l’incontro perfetto a Volterra
Giovanni Cannas – il pastore innamorato dell’arte – ha portato sculture e installazioni tra i campi dove pascolano le sue greggi. Dalla Sardegna alla Toscana per rinnovare il legame tra le due terre, così lontane ma così vicine nei valori
Storie /
Alessandro, il fiorentino che ha riportato le capre a Capraia. “Qua la vita è bella”
Da consulente del lavoro a produttore di formaggi sull’isola toscana più lontana dalla terraferma. Signorini: “Il nostro sindaco ci definisce agricoltori eroici. Per noi è la realizzazione di un sogno”
Tutti i numeri dell’olio Made in Tuscany. Produzione dimezzata, qualità eccellente
Nelle 70 mila aziende toscane che coltivano olivi è iniziata la raccolta. La produzione dovrebbe scendere da 150 mila e 80 mila quintali, ma aumenta la qualità (e l’export)
Pioggia di milioni per la ristrutturazione dei vigneti e la promozione extra Ue
Oltre quattro milioni in più per la riconversione delle piante e quasi dieci milioni per far conoscere le aziende fuori dell’Unione Europea
Agricoltura, passo avanti sull’innovazione del settore: tutti finanziati i progetti presentati
La Regione Toscana aumenta la dotazione finanziaria di 226mila euro. La vicepresidente Saccardi: “Investimenti di qualità per soluzioni che vanno verso un uso intelligente delle risorse”
Agricoltura biologica e coltivazioni in aree montane: la Regione Toscana finanzia tutte le domande
Con i due bandi la Regione punta ad arrivare al 35% della superficie agricola coltivata con metodo biologico. Una percentuale che porta la Toscana ancora più avanti rispetto agli obiettivi europei che prevedono il 25% entro il 2030
Storie /
Angela Saba, la regina del latte crudo premiata da Slow Food
L’imprenditrice agricola produce formaggi a Massa Marittima ed è responsabile del Presidio del Pecorino a latte crudo della Maremma. A Cheese, la rassegna internazionale di settore, ha vinto il premio per la resistenza casearia intitolato alla memoria di Agitu Ideo Gudeta
Cibo, record di donazioni per i poveri durante il G20 dell’agricoltura
Agricoltori e consumatori, insieme per aiuti solidali. Grazie alla spesa sospesa di “Campagna amica”, iniziativa di Coldiretti, sono stati raccolti più di 5 milioni di chili di cibo a chilometro zero
Capannori, presto un museo virtuale della cultura contadina
Identità, territorio, attività rurali. Al centro del progetto che porterà alla costituzione del nuovo museo digitale c’è la cultura contadina dell’area capannorese, in provincia di Lucca. E già si pensa a un museo diffuso
Ambiente /
G20, parte da Firenze la Food coalition per affrontare le sfide agricole post Covid
Muove i primi passi il percorso che vede l’Italia al fianco della Fao. Il ministro dell’Agricoltura Patuanelli invita a mettere in campo azioni immediate per raggiungere l’obiettivo Fame Zero
G20, il commissario Wojciechowski: “Agricoltura italiana, storia di successo”. Giani: “Toscana protagonista”
Il ministro Patuanelli e il commissario europeo per l’agricoltura ospiti in Palazzo Sacrati Strozzi. Giani: “G20 è la regia da cui si sviluppano momenti importanti di confronto per arrivare alla Carta di Firenze, a quello che vuole essere un indirizzo strategico per l’agricoltura”
Ambiente /
G20 Agricoltura, i big del mondo a Firenze: il programma del summit dal 16 al 18 settembre
Giovedì sera, al Teatro della Pergola, il ministro Patuanelli aprirà i lavori con l’Open Forum. Venerdì e sabato le riunioni saranno in Palazzo Vecchio. Eventi in tutta la città
Agricoltura biologica in Toscana: la Regione stanzia 100 milioni di euro
L’agricoltura biologica rappresenta in Toscana già oltre il 32 per cento della superficie agricola utilizzata con oltre 150 mila ettari, costituiti in gran parte seminativi, ma anche da oliveti, vigneti e frutteti
Grano migliore da coltivazioni più sostenibili: un nuovo metodo ideato dalla Sant’Anna di Pisa
Pubblicati i risultati di uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che dimostra come approcci partecipativi, con il coinvolgimento di agricoltori e di genetisti, possono contribuire al miglioramento genetico delle varietà più adatte ai climi locali
Ambiente /
Cambiamenti climatici e fertilità del suolo: un workshop in streaming in attesa del G20
Il convegno che si tiene martedì 14 settembre dalle ore 15 vuole avviare un approfondimento sulle buone pratiche agricole e promuovere la conoscenza del suolo e degli effetti dei cambiamenti climatici
Ambiente /
Ecco la scuola per i nuovi contadini: al via le lezioni tra le viti e gli olivi delle colline fiorentine
Riparte AgriFormChianti, il corso triennale gratuito finanziato dalla Regione e destinato ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni che vogliono costruirsi un futuro in campagna. Come Federico, 23 anni: “Oggi sono felice di lavorare la terra e guidare il trattore”
Agricoltura, Firenze ospita il G20: dieci giorni di eventi per raccontare il settore tra cultura e scienza
In vista del vertice internazionale dei ministri del 17 e 18 settembre, Regione Toscana e Comune hanno preparato un ricco programma: mostre, convegni e una sorpresa “verde” in piazza Duomo
Ambiente /
Agriturismo, approvato il nuovo regolamento. Saccardi: “Un testo che non lascia spazio alle ambiguità”
Ecco alcune delle principali novità introdotte nel testo che regolamenta il settore dell’agriturismo. Tra queste: viene ridisclipinata l’agrisosta camper gratuita per 24 ore, che consente alle aziende di inserirsi nei circuiti amatoriali di ospitalità dei camperisti. Novità anche per gli agricampeggi