agricoltura
287 articoli
Aumento prezzi, Coldiretti: giù gli acquisti di frutta e verdura
I toscani tagliano gli acquisti nel carrello della spesa: Arezzo è la città dove è più costosa, seguita da Grosseto e Massa Carrara
Ricerca: da Pisa arriva un’agricoltura più verde senza pesticidi
Lo studio della Scuola Sant’Anna e dell’Università di Pisa sui girasoli mostra che si può evitare l’uso dell’erbicida senza compromettere la resa delle colture
La casa dell’Agronomo a Pianosa, il bello e il buono come strumento di redenzione
L’edificio è stato recuperato dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e aperto al pubblico con un percorso museale dedicato ai temi della biodiversità agricola dell’isola e delle sue risorse naturalistiche
Agricoltura, alla Toscana nuovi fondi europei: investimenti su biologico, benessere degli animali e aree svantaggiate
La Commissione Ue approva le modifiche richieste dalla Regione al Piano di sviluppo rurale del 2022
Maltempo, Coldiretti Toscana: danni a coltivazioni e strutture
Dal Chianti alla costa i nubifragi che hanno colpito la regione da Ferragosto hanno danneggiato le imprese agricole
Mulinum apre a Buoncovento: il crowdfunding agricolo che riscopre i grani antichi
Il sogno dell’imprenditore calabrese Stefano Caccavari arriva anche in Toscana: 300 ettari coltivati a grani antichi e due mulini d’epoca per produrre farine integrali, prodotti da forno e pizze da gustare in loco
Il rifugio antiaereo di Torrita di Siena rinasce con l’agritech: coltivazioni innovative per la mensa comunale
Accordo di valorizzazione con il Ministero per ridare nuova vita al tunnel sottorraneo: sarà una vertical farm e anche un percorso turistico con mostre sulla storia del territorio
Un accordo per salvaguardare la filiera del pomodoro di Livorno
Il protocollo vuole proteggere la produzione di pomodori nello stabilimento Italian Food di Venturina Terme, che rappresenta il 40% di quella toscana
Siccità, aiuti dalla Regione: carburante a costo agevolato per gli agricoltori in difficoltà
Sostegno per far fronte alle “irrigazioni di soccorso”. Saccardi: “Interventi per le imprese già messe a dura prova da guerra e cambiamenti climatici”
Agricoltura intelligente: la Toscana sperimenta la tecnologia 4.0 contro la siccità
Il progetto Go Tinia di Coldiretti è stato sperimentato in Valdichiana: l’azienda ha consumato il 30% di acqua in meno e aumentato la redditività
Coldiretti: in dieci anni meno imprese agricole ma più strutturate e digitali
Il censimento Istat 2019-2020 evidenzia una riduzione delle aziende ma un aumento dell’innovazione e della multifunzionalità
Ambiente /
Danni in agricoltura, la Regione Toscana arruola la vespa samurai contro la cimice asiatica
Una lotta biologica e naturale per combattere il pericoloso insetto che attacca soprattutto gli alberi da frutto. Saccardi: “Intervento a sostegno dei produttori”
Economia: le sfide per il rilancio di moda, turismo e agroalimentare in Toscana
Gli assessori Saccardi e Marras alla presentazione del rapporto curato da “The European House – Ambrosetti” sulla strategia da seguire per far ripartire il sistema produttivo
Vino, 20 milioni di euro per le imprese. Saccardi: “Sostenere i nostri agricoltori in un momento così duro”
Due misure dedicate a investimenti e promozione del vino toscano nel mondo: date e informazioni per partecipare
Agricoltura sostenibile: a Firenze nasce il Centro studi dei Distretti del cibo
La prima assemblea nazionale si è tenuta ieri a Firenze: servono nuovi modelli di agricoltura per superare la crisi alimentare
Agricoltura sostenibile, il modello delle “Bonifiche Ferraresi”: nuovo progetto per la Tenuta Le Piane
Via al piano di rilancio: dall’allevamento biologico di razza bovina maremmana allo sviluppo del settore apistico ed al recupero del bosco, con percorsi di Forest Bathing, ecco come rinasce il territorio, divenendo modello virtuoso di economia circolare
Clima impazzito, l’allarme Coldiretti: -30% il grano, danni alle aziende a Massa Carrara
La siccità ha messo in difficoltà l’agricoltura toscana, con un crollo nella produzione di grano e cereali
Agricoltura: dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni per consulenze alle imprese
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 800mila euro, per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre
Sangorache, la prima bevanda a base di amaranto italiano è dell’Università di Firenze
Il cereale è stato selezionato e registrato dal Dipartimento di Agraria. Fa parte delle colture di superfood nelle tenute di Cesa, a Marciano della Chiana
Agricoltura, 200 ragazzi a scuola di sicurezza nella tenuta regionale di Cesa
Gli studenti degli istituti di agraria toscani hanno partecipato al Demo Farm Day della Regione, a Marciano della Chiana. Trattati anche i temi della sostenibilità ambientale